Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»PSICOLOGIA»“Te lo sarai immaginato” o gaslighting
    PSICOLOGIA

    “Te lo sarai immaginato” o gaslighting

    Angela CartaBy Angela Carta27/04/2018Updated:27/04/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    gaslighting
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Il gaslighting è una forma di abuso emotivo caratterizzato dalla manipolazione. Questa forma di violenza psicologica è molto più diffusa di quanto si possa immaginare.

    Restando in tema di abusi emotivi, per loro stessa natura più difficili da identificare, vi parlo oggi del Gaslighting. Facendo qualche ricerca su internet, si scopre che il termine è stato preso in prestito prima da un’opera teatrale del 1938 e poi da una serie di film più o meno noti, tra cui spicca “Angoscia”, pellicola del 1944 di George Cukor, il cui titolo originale è proprio “Gaslight”. Riassumendo brevemente, una donna (dopo aver subito un grave lutto) sposa un uomo – sulla cui condotta etica e morale non aveva alcun dubbio – che si scopre essere un manipolatore. Sostanzialmente, l’uomo cerca di indurre la moglie alla pazzia con omissioni, manomissioni, bugie e lavaggi del cervello che hanno come obiettivo la salvaguardia del suo segreto. Ed effettivamente non c’è manipolatore che non voglia proteggere la propria vera identità. All’inizio di una relazione è fondamentale per l’abusante riuscire a confondere la compagna e portarla a credere ciò che è più conveniente farle credere. Vuole instaurare un rapporto di fiducia che in realtà è solo dipendenza. La vittima tenderà man mano a fidarsi solo di quanto l’abusante le dirà. Sarà quella la sola verità.
    Ovviamente, il quadro generale è quello di una relazione tossica e il gaslighting è uno dei suoi principali ingredienti. Appunto, la manipolazione.
    Paula, la protagonista del film (interpretata da Ingrid Bergman) inizia a vivere strane esperienze: dipinti che spariscono dalle pareti; oggetti smarriti; passi che provengono dalla soffitta; luci che perdono intensità casualmente.
    In una scena del film, la Bergman ha un’accesa discussione con il compagno, il quale inizia a trattarla come se fosse pazza. Lei sembra quasi crederci.
    Gli parla di una lettera che tempo prima aveva trovato e che gli aveva anche mostrato, attribuendo a quella scoperta l’inizio di tutti i loro problemi. Quella lettera era davvero nelle sue mani, e noi spettatori abbiamo modo di vederla proprio nella scena madre. E come le risponde il marito? In sostanza le dice: “sì, è vero, è iniziato tutto in quel momento… ma non avevi nessuna lettera tra le tue mani.”
    “Te lo sarai immaginato!”, per riassumere.
    Questa forma di violenza psicologica è molto più diffusa di quanto si possa immaginare. Il problema principale è che viene “somministrata” gradualmente, come un veleno, proprio per fare in modo che la compagna (o il compagno, perché chiaramente ci sono anche casi inversi) si abitui e impari a convivere con questi dubbi e sensazioni. Tale abuso nasce dalla volontà di manipolare pensieri e percezioni, modificando sensibilmente la capacità di valutazione della vittima.
    “Guarda che non ho detto/fatto nulla. Te lo sarai immaginato.”

    Quindi quali sono i campanelli d’allarme?
    Molto importante è prestare attenzione alle minime bugie. Quasi sempre, una relazione tossica si fonda su una quantità smisurata di bugie, e spesso chi ne è vittima se ne rende conto ma non solleva questioni perché in fondo il meccanismo della colpa e della dipendenza è scattato. Attenzione anche quando l’abusante nega un comportamento che è palese e di cui magari la vittima è stata testimone. Negare l’evidenza è molto più di una piccola bugia. L’abusante può spesso essere portato ad accusare la compagna o il compagno di commettere azioni che egli stesso ha compiuto. Il meccanismo si può semplificare con un esempio: il traditore che, per dissimulare, accusa sempre il partner di tradimento. Questo innescherà nella vittima, oltretutto, un ancor maggiore istinto di cura che vada a scagionarla da simili accuse. Ed ecco che il legame con l’abusante ne esce addirittura rafforzato.
    Ovviamente, questo genere di comportamento per quanto riscontrabile soprattutto all’interno di relazioni tossiche e violente si può verificare anche in rapporti di amicizia. Avrete a che fare con un’amica o un amico palesemente bugiarda/o e inaffidabile, una persona che tende a gettar fango sugli altri, additandoli magari come “pazzi”.
    Ancora una volta, è molto importante ricordare che l’abuso si evita soprattutto se si è in grado di riconoscerlo in tempi brevi. Questo perché la propria capacità di scegliere e valutare non è ancora stata compromessa e il legame è più facile da spezzare.
    Bisogna abituarsi a non abbassare mai troppo le proprie difese e a difendere i propri confini.

    angoscia gaslighting
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK