Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Il lato oscuro dell’animo violento
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Il lato oscuro dell’animo violento

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli23/04/2018Updated:23/04/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    tiamohp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ti amo con tutta la mia anima – Quando due vite si dividono, tornano ad essere differenti.

    Quarta giornata del seminario “Il lato oscuro dell’animo violento”tenutosi il 18 aprile 20018, in materia di contrasto alla violenza di genere, organizzato per il 9° anno dal CPO dell’ordine degli avvocati di Bari, Presieduto da Giovanna Brunetti, e dall’Associazione Giraffa Onlus, presieduta da Maria Pia Vigilante, presso la Biblioteca dell’Ordine degli Avvocati di Bari, dal titolo “Ti amo con tutta la mia anima”.
    Ospite d’onore Serenella Molendini, neo Consigliera Nazionale di Parità (supplente) già Consigliera regionale di parità in Puglia.


    ti amoL’incontro ha previsto due interessanti relazioni di Antonella Masi, responsabile della Biblioteca di Genere del CDC Donne, e della psichiatra Maria Ruccia su: Parentele insospettabili tra Amore e Violenza.
    Le relatrici hanno affrontato il tema amore e violenza per passare all’analisi dell’accoglienza e percorsi di fuoriuscita tra prassi e metodologie sui territori con Angela Lacitignolaa dell’Associazione Sud Est Donne e CAV “Rompiamo il silenzio” di Martina Franca, Deborah Alice Riccelli di Oltre il silenzio Onlus di Genova, dello Sportello di ascolto antiviolenza di Pegli e neo eletta Consigliera di Parità supplente della Provincia di Imperia, e Paola Rizzo del CAV di Bari “Paola Labriola, organizzato da Giraffa Onlus.
    Antonella Masi, esperta da molto di Pari opportunità e delle differenze di genere, su cosa spinga gli uomini a usare violenza contro le donne in quanto tali ha dichiarato che andrebbe domandato agli uomini. Sulla conflittualità e le differenze ha ricordato i vari passaggi dal femminismo ad oggi citando prima passi dei libri di Carla Lonzi, antesignana del femminismo italiano, con riferimenti anche a Simone Wells. Il libro “Sputiamo su Hegel” definisce la differenza fra donna sottomessa al godimento maschile, Vaginale, e quella al proprio, clitoridea, delineando la libertà delle donne dal potere maschile. Altro ha scritto sul suo rapporto amoroso, interrotto non per mancanza di amore verso il compagno, ma per amore in se stessa. Altro scritto che ha ricordato Antonella Masi è uno scritto del ’96, dei quaderni “Sottosopra” della Libreria delle donne di Milano, dal titolo “E’ accaduto non per caso”, che è una sintesi attualissima di un’analisi sull’esistenza e la fine del patriarcato. Il patriarcato è morto nella testa delle donne, ma non in tutte. Le donne di oggi sono le eredi di un antico amore femminile della libertà, liberatesi dal rapporto e per questo spesso massacrate, danno la dimensione del femminile, la libertà dell’essere. Forse, per i rapporti di dominio vale quello che vale per l’amore, che bisogna essere in due? Adesso lei non ci sta più, non è più la stessa: è cambiata, come si dice. Ma non dice abbastanza. Non si tratta infatti di un cambiamento qualsiasi.
    C’è oggi un essere al mondo – di donne, ma non esclusivamente – che fa vedere e dire, senza tanti giri o ragionamenti, che il patriarcato è arrivato alla fine; è un essere al mondo essendo disponibili alla modificazione di sé in un rapporto di scambio che non lascia niente fuori gioco. Potremmo chiamarla leggerezza. Oppure, libertà femminile, perché, al suo confronto, i vantaggi del dominio patriarcale spariscono, agli occhi di lei e di lui. Simili vantaggi esistono, per esempio l’identità: il dominio offre identità a chi lo esercita ma anche a chi lo subisce, e molta servitù si perpetua proprio per il bisogno di identità. Il patriarcato che non fa più ordine nella mente femminile, deperisce principalmente come dominio datore di identità. Lei, ormai, non gli appartiene più; il resto seguirà, e già segue, a un ritmo che scombussola e che molti, che magari si credono più intelligenti, neanche afferrano.
    Quando due vite si dividono, tornano ad essere differenti.

    Maria Ruccia ha parlato di energia quale violenza della natura ed ha definito la violenza fisica come atto che attacca il senso della naturalità della persona. La violenza è sempre perdente, ma la società dovrebbe sempre riconoscerla e possibilmente prevenirla. La violenza è aggressività, pulsione di diversi, ma è sempre reattiva, cioè protettiva. Ad ogni azione violenta dovrebbe esserci, meglio prima, una protezione o prevenzione. L’uomo è l’unico essere vivente che è violento, fino all’uccisione, di un consimile. Gli animali usano la violenza per mostrare la propria supremazia, ma non giungono mai all’uccisione del consimile..
    Angela Lacitignola ha illustrato prima come si sono costituiti alcuni CAV e le case rifugio, la differenza se a costituirle siano state associazioni o cooperative e la necessità che chi opera, spesso in termini volontaristici, nei CAV sarebbe opportuno poi operasse anche nella casa rifugio correlata.
    Ha anche accennato alla costituzione anche di Centri di Ascolto dei Maltrattanti anche nel territorio Pugliese.
    Pensare al dopo è un passaggio indispensabile per poter dare l’autonomia economica alle donne oggetto di violenza di genere che abbiano intenzione di crearsi una nuova autonoma vita.
    Deborh Alice Riccelli e Paola Rizzo, poi, hanno esposto le loro esperienze diverse fra Genova e Bari ed i punti di convergenza e di implementazione possibili attraverso l’auspicata rete dei vari centri in Italia

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK