Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Voci di donne – L’ECOFEMMINISMO IN ITALIA
    Eventi

    Voci di donne – L’ECOFEMMINISMO IN ITALIA

    DolsBy Dols12/03/2018Updated:12/03/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ecofemminismo-mille-voci
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Voci di donne del grande arcipelago verde, tante, espressioni
    di movimento, rappresentanti nel parlamento, esponenti del governo,
    tutte impegnate nella salvaguardia dei territori, della comunità,
    della biosfera, della salute.

    Un percorso politico che inizia nel 1985 con la costruzione
    delle prime Liste Verdi e si intreccia con quello antinucleare e pacifista;
    dove si forma la resistenza – nonviolenta, ma implacabile –
    all’etnocentrismo, al patriarcato, al capitalismo cieco e alla scienza
    opportunista, creando nuove pratiche politiche, stili di vita originali
    e, soprattutto, una cultura forte in grado di reggere l’impatto
    con la globalizzazione e con la crisi: la cultura ecofemminista,
    sinergia originale di una battaglia per la difesa dei valori e dei diritti
    delle donne, della Natura e della vita. Archivio di una memoria
    fatta di testimonianze dirette – parole, idee, azioni concrete, interviste,
    articoli, convegni, dibattiti, leggi –, questo volume collettivo custodisce
    e tramanda l’impegno di tutte quelle donne che, sostenendo l’importanza
    di una prospettiva femminile nella politica come nella quotidianità,
    hanno portato avanti battaglie e stimolato riflessioni che ancora oggi
    si pongono come un’alternativa, verde e rosa, all’inquinamento reale
    e ideologico che sta minacciando la nostra Madre Terra.
    Franca Marcomin, femminista, ostetrica da trentasei
    anni, durante i quali ha assistito molte donne nei parti
    in casa, ha avuto incarichi amministrativi come eletta
    nei Verdi, ha militato in molte associazioni di donne
    (“Futura -Donne contro il nucleare”, “Donne in nero”)
    e si è occupata di tematiche della cura.
    È stata presdente della Consulta delle donne
    del Comune di Venezia dal 2004 al 2010. Attualmente
    fa parte dell’associazione nazionale “Preziose”,
    che sostiene il progetto di Annarosa Buttarelli
    della Scuola di Alta formazione per donne di governo.
    Laura Cima, femminista ed ecologista, ha partecipato
    al movimento antinucleare ed è stata eletta
    deputata verde nel 1987, diventando poi, primo caso
    in Italia, presidente di un direttivo di sole donne.
    Viene riconfermata alla Camera con i Verdi nel 2001
    ed è vicesindaca di Moncalieri nel 1993. Ha fatto parte
    della Commissione per la parità della Presidenza
    del Consiglio ed è stata consigliera di parità
    per la Provincia di Torino. Oggi è presidente
    di “Primalepersone”. Il suo blog: www.lauracima.it
    Roma, Casa Internazionale delle Donne | domenica 11 marzo 2018 ore 11.00
    per informazioni
    Il Poligrafo casa editrice
    35121 Padova
    piazza Eremitani
    via Cassan, 34
    t 049 8360887
    casaeditrice@poligrafo.it
    www.poligrafo.it
    La casa editrice Il Poligrafo è lieta di invitarla,
    in occasione di feminism – fiera dell’editoria delle donne,
    alla presentazione del volume
    L’ECOFEMMINISMO IN ITALIA
    Le radici di una rivoluzione necessaria
    a cura di Franca Marcomin e Laura Cima
    Edizioni Il Poligrafo
    le autrici Franca Marcomin e Laura Cima dialogano con
    Valentina Cavanna, Anna Donati, Roberta Ferruti
    Grazia Francescato, Monica Lanfranco, Elena Mazza
    Marella Narmucci, Edvige Ricci, Luana Zanella

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025

    La generazione in attesa

    18/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK