Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»C’erano una volta uomini, non-uomini e animali
    Attualità

    C’erano una volta uomini, non-uomini e animali

    Angela CartaBy Angela Carta04/03/2018Updated:05/03/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’intenzione non è certamente addentrarsi in un’articolata analisi delle differenze tra uomini e animali. Mi piacerebbe raccontarvi qualcosa di simile ad una favola, che ahimè è decisamente reale.
    Esistono tre mondi: quello degli uomini, degli animali e infine quello dei non-uomini.

    Nel mondo degli uomini –  da intendersi come mondo degli “esseri umani” – i rapporti sono fondati sul rispetto: uomini e donne convivono non condizionandosi, non denigrandosi, non abusando gli uni delle altre e viceversa, nutrendo le relazioni con amore ed empatia e basandole sulla tolleranza e sulla libertà reciproca.
    Nel mondo degli animali, spesso anche definite volgarmente “bestie”, si vive rispondendo istintivamente a degli stimoli. Un animale uccide per sopravvivere. Semplicemente non ha modo di agire diversamente.
    Conosco però animali empatici, anche se alcuni sono scettici rispetto all’intelligenza e alla sensibilità del mondo animale, e ne riconosco forme di lealtà e solidarietà. In questo mondo ci si accoppia per portare avanti la specie, e alcuni restano insieme per la vita, mentre altri ad ogni stagione si uniscono ad un altro membro del branco. Non sono gelosi, non attuano forme di persecuzione e non seguono che l’istinto. L’esistenza è semplice e il modo di vivere è banalmente funzionale ai pochi bisogni a cui si deve rispondere.
    C’è infine un ultimo mondo, agli estremi, inclassificabile. È composto da un nutrito gruppo di ex uomini che hanno scelto consapevolmente di liberarsi di ogni forma di umanità, di ogni traccia di empatia, da ogni puro legame e conservano un unico tratto umano: la razionalità, il calcolo. Vengono spesso scambiati per animali, perché secondo alcuni agirebbero istintivamente nelle loro manifestazioni violente e autoritarie, ma il raptus è per lo più una scusa che serve ad alleggerirli dalla responsabilità di aver agito secondo ragione, come solo gli esseri umani sanno fare.
    Nel mondo umano, infatti, vige la razionalità. Ci piace avere degli scopi. Ci piace adoperare mezzi a nostra scelta per poterli conseguire. Altro che raptus. Il disegno è sempre ben preciso.

    Cosa succede nella mente di un uomo che uccide?
    Escludendo forme di instabilità mentale medicalmente e precedentemente già identificate, l’uomo che uccide sceglie di farlo secondo pensieri ben formulati, premeditando il gesto, e giungendo – razionalmente – alla conclusione che è l’unica soluzione possibile al problema sorto.
    Rinuncia, forse per sempre, al sentimento di umanità e al principio fondamentale del rispetto dell’altro.
    L’uomo che perseguita una donna lo fa con l’intenzione di farla sentire sotto costante pressione. Lo fa perché non accetta la fine di una relazione e ritiene dunque di avere il diritto di rivalersi su di lei per il torto subito.
    Se poi arriva ad uccidere lo fa perché, non essendo riuscito a farle cambiare idea, si avvale del diritto di privarla della sua vita, e talvolta di quella dei figli avuti insieme.
    Alla base c’è un’idea di possesso non comune nel mondo animale e che non si riscontra fra gli umani che hanno scelto di vivere secondo la cultura del rispetto e dei sani sentimenti.
    La vita si sviluppa naturalmente attorno a rapporti che nascono e si esauriscono.
    Quest’ultimo aspetto sfugge agli uomini violenti.
    La manipolazione, il bisogno di controllo, l’oggettivazione dell’amato e il senso di possesso che su di esso viene riversato sono solo il sintomo dell’impossibilità di amare. Quest’ultima è la caratteristica principale del mondo non-umano.
    La conoscenza dei tre mondi è fondamentale per non confondere uomini con animali, uomini con non-uomini e non-uomini con animali.
    Non è così corretto soprannominare i violenti, i maniaci e i persecutori “bestie”.
    Se potessero, gli animali avrebbero qualcosa da ridire al riguardo.
    E anche gli uomini dall’animo gentile si vergognerebbero all’idea di essere paragonati ai non-uomini. D’altra parte, essi sono una vergogna per il genere umano.

    Con questa “favoletta” si potrebbe quindi ammonire chi attribuisce nomi sbagliati alle cose solo per la fretta di chiamarle in qualche modo. Il femminicidio non è un omicidio passionale, non è dettato dall’amore e non va definito raptus.
    L’uomo che uccide una donna non è un uomo e offende gli uomini.
    Non agisce secondo istinto. Agisce secondo possesso, che è solo l’esito di una errata educazione al sentimento.

     

     

    ©katerina plotnikova photography

     

    bestie contro la violenza sulle donne Donne Donne uomini violenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK