Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Francesca D’amico e il lavoro sostenibile
    Donna e lavoro

    Francesca D’amico e il lavoro sostenibile

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre05/02/2018Updated:07/02/2018Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    damicohp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Francesca D’amico da architetta alla consulenza aziendale, passando per il lavoro sostenibile.

    Tragitto non facile ma che è arrivato quasi per caso: dopo anni in azienda ha pensato di fare il passo verso l’autonomia, occupandosi delle piccole e medie imprese, dal processo produttivo in ottica di efficientamento sino a tutto quello che può servire ad un’azienda medio-piccola per un progetto di crescita. Sin dagli inizi si è rivolta alle realtà imprenditoriali della sua zona e soprattutto a quelle femminili; le PMI, spesso a carattere famigliare sono una risorsa, ma proprio per questo motivo possono avere difficoltà di varia natura, ostacolo ad una sana crescita economica.
    Francesca lavora principalmente nella provincia di Frosinone, una sorta di terra di mezzo tra Roma e Napoli, un’area divisa tra provincialismo e progresso, dove si vive ancora molto bene ma che, in determinati ambiti, presenta ancora retaggi e condizionamenti che ostacolano i percorsi di crescita e di sviluppo. Fortunatamente il territorio offre persone, competenze e tante piccole aziende da supportare e consolidare attraverso collaborazioni che “guardano sempre più avanti”

    Perché ”lavoro sostenibile” ?
    E’ il nome dell’azienda per cui lavoro adesso che ha preso il nome dalla startup nata nel 2013 che si occupava di Ergonomia ossia di rendere sostenibile il lavoro specie per quelle risorse non più giovani e che lavorando nell’industria meccanica, medio-pesante fanno più fatica nelle movimentazioni ripetute, spesso causa di disagio e problematiche in ambito salutare.

    Quali sono le difficoltà che hai incontrato?
    I retaggi culturali. Le persone continuano a fare quello che si è sempre fatto, ”tanto funziona bene anche così” E’ un vero peccato, non considerare come proprio il concetto di “migliorabile” perché è un territorio veramente ricco, ma in alcuni casi è assente una idonea cultura per la crescita, soprattutto in aziende non strutturate. Confrontandomi oggi giorno con tali interlocutori, mi trovo ad esaminare aziende che si bloccano di fronte ad un problema magari anche semplice e di facile risoluzione, ma è proprio questa la sfida!

    damico2Ci racconti di te? Come hai iniziato la tua attività consulenziale?
    La mia figura professionale inizia come “Visual Merchandiser”; dopo una prima formazione nel campo artistico-architettonico (ho tutt’ora una certa passione per la storia dell’arte e dell’architettura, soprattutto contemporanea) riesco a far parte del gruppo di Comunicazione ed Arredamento di IKEA S.r.l. Le diverse attività sostenute all’interno della multinazionale, mi permettono di occuparmi a vari livelli di tutta una serie di lavori, dalla progettazione alla realizzazione di intere Business Area. Il modello di lavoro di Ikea infatti consente un approccio fortemente specialistico ai suoi co-worker favorendo una formazione integrata, efficace e veramente completa.

    Nel corso di 10 anni di impiego, ho potuto progettare dal corner stagionale sino al Reparto merceologico, considerando tutte le attività ed i parametri presenti, dalla comunicazione alla logistica, passando per il puro merchandising, che poi si traduce nella realizzazione di tutta la struttura espositiva dello store.
    Ho partecipato ai re-buiding degli store di Milano-Corsico, Milano Carugate, Firenze sino all’apertura dell’ultimo store di Pisa; attività di questo tipo permettono innanzitutto di venire a contratto con free-lance di tutta Europa e non solo, e di conseguenza sono ampiamente favoriti contatti e confronti per una crescita personale, inoltre il lavoro in cantiere consente di verificare quanto la progettazione possa tradursi in implementazione.

    Quindi lavorare per un grosso gruppo multinazionale ti è stato utile?
    A livello di formazione interna, i concetti e le policy aziendali di una multinazionale nord europea, non sono stati solo efficaci e veramente utili, ma restano ancora oggi dei valori trasversali che, almeno in parte, altre aziende hanno ancora difficoltà a tradurre nel piano reale. Abbiamo parlato di:
    comunicazione, brand, immagine, stile, lifestyle, vision e mission arredamento, luci, colori, punti focali, punti secondari, vetrinistica e merchandising
    come progettare un ambiente, come progettare un reparto ed un compatto ma ci sarebbe tanto e tantissimo altro da dire per finire con le attività di tutoraggio, quindi come trasferire questi concetti al nuovo personale.

    damicoE poi?
    In seguito mi sono dedicata alla progettazione pura, nello specifico Interior design, per aziende, piccole Imprese e privati sino alla svolta di un progetto più ampio in cui mi si chiedeva di progettare il primo Store di una azienda specializzata in Abbigliamento Professionale e Tecnico, per un programma di Ampliamento focalizzato sulla Sartoria Maschile di Alta Gamma ma anche di rivedere il brand, sovrintendere alla comunicazione e partecipare al Piano marketing.
    E’ stato questo il punto di svolta, in quanto la richiesta dell’azienda cliente mi ha permesso un primo contatto dall’interno, su tutti i processi di produzione e di distribuzione del prodotto, passando dalla scelta dei tessuti, alle lavorazioni attraverso sistema Cad-Cam, sino alla comunicazione finale destinata alla ricerca di nuovi spazi sul mercato.
    La presenza inoltre di un Body Scanner all’interno dello store, posizionato a Roma, ha indotto anche ulteriori considerazioni nel campo dell’innovazione e della tecnologia virtuale, fornendomi ulteriori possibilità di apprendimento e di conoscenze.
    Il passaggio successivo dalla Sartoria Maschile di alta gamma, alle PMI è stato la logica conseguenza; nel corso di un anno mi sono ritrovata “effettivamente” all’interno di numerose piccole aziende operanti soprattutto nel campo meccanico-ingegneristico per aiutarle nell’organizzazione di processo e nei suoi miglioramenti, fino ad abbracciare numerosi altri campi di supporto e gestione aziendale.

    Hai svolto molte attività ma come sei arrivata a quella attuale?
    Come ho già detto, quasi per caso o forse no, certamente il mondo delle PMI, è stata una meravigliosa scoperta: ideare, progettare e produrre un qualcosa è un processo affascinante.
    Tra le attività collaterali subordinate al tempo residuo, partecipo a diverse iniziative presso Istituzioni ed Enti sul territorio, come Camere di Commercio e BIC Lazio, adesso INNOVA, spazi attivi della provincia di Frosinone e Roma e non solo. La rete infatti permette un ampliamento di contatti ed informazioni assolutamente da non sottovalutare anzi ma da favorire.
    Faccio riferimento sia ad incontri formativi per la crescita personale, sia alla organizzazione degli stessi o parte di essi, in funzione di specifiche esigenze o richieste contingenti.
    Tali incontri permettono di conoscere numerose imprenditrici ed imprenditori a livello nazionale, che offrono prodotti e servizi di comprovata qualità ed eccellenza. L’approfondimento dei contatti e le visite ripetute nelle sedi aziendali, oltre la presenza ad incontri sistematici presso tali enti, hanno consentito la nascita di un piccolo progetto di rete imprenditoriale, basato proprio sulla valorizzazione e diffusione dei prodotti individuati ma anche delle loro ideatrici e di tutto ciò che possa stare “dietro” ad un prodotto di eccellenza, con finalità di diffusione e conoscenza.

    ikea lavoro sostenibile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    Comments are closed.

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK