Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»I primati delle donne: LE FOTOGRAFE
    i DIRITTI DELLE DONNE

    I primati delle donne: LE FOTOGRAFE

    Ester RizzoBy Ester Rizzo23/01/2018Updated:23/01/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    fotografe
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La fotografia deve emozionare, deve darti delle sensazioni, altrimenti non serve a nulla.

     

    La prima donna fotografa della storia è Julia Margaret Cameron mentre Chiara Samugheo è la prima donna in Italia a diventare fotografa professionista. Chiara, il cui vero cognome è Paparella, è nata a Bari nel 1935. Le sue fotografie sono state esposte al Guggenheim di New York e nel 2003 è stata insignita del titolo di Cavaliere della Repubblica. Ha ricevuto innumerevoli premi ed ha dichiarato: “La fotografia deve emozionare, deve darti delle sensazioni, altrimenti non serve a nulla”.
    Homay Vyarawala è stata la prima fotoreporter indiana. Era nata il 9 dicembre del 1913 a Navsari. È stata l’unica professionista della vasta India tra il 1939 ed il 1970. Coraggiosa ed intraprendente, sfidò i pregiudizi culturali dedicandosi alla fotografia giornalistica. Con il suo obiettivo ha raccontato i fatti principali della storia del suo Paese.
    Era l’unica donna a muoversi in un contesto maschile e raccontò che spesso gli altri fotografi “le pestavano il sari”; così decise di vestirsi con abiti non tradizionali e mantenere il massimo distacco sia con i colleghi sia con i soggetti fotografati. “Sapevo di lavorare in un mondo maschile, in una società ortodossa. Ho quindi sviluppato questo personaggio severo, di modo che nessuno potesse cogliere segnali sbagliati”. Homay è stata un punto di riferimento per le donne indiane impegnate a lottare contro il tradizionale maschilismo e gli innumerevoli pregiudizi di quella terra. È morta il 15 gennaio del 2012 a novantotto anni.
    Jessie Tarbox Beals fu la prima donna al mondo a pubblicare le proprie foto su un giornale. Era nata ad Hamilton, in Ontario, nel 1870, in una famiglia fortemente disagiata. A diciassette anni faceva l’insegnante e un giorno, per caso, vinse una macchina fotografica in un concorso indetto da un giornale. Iniziò così a immortalare i propri alunni e i luoghi in cui si svolgeva la sua vita: fu subito passione. Dopo qualche anno aprì uno studio fotografico insieme al marito che le faceva da assistente. Nel 1899 il Boston Post le commissionò il primo servizio fotografico, e lei divenne così ufficialmente fotogiornalista. Realizzò dei reportage dedicati alle suffragette e alle donne lavoratrici. Così scriveva nel suo diario: “Grazie a Dio ho avuto una forza anormale, le donne solamente femminili, delicate, fatte di porcellana, non vanno da nessuna parte negli affari e nella vita professionale”. È morta a New York nel 1942.
    Lee Miller, americana, nata nel 1907, era corrispondente di guerra per Vogue durante la seconda guerra mondiale ed è stata la prima fotografa ad essere ammessa nel campo di concentramento di Dachau per fotografare i sopravvissuti. Le sue foto dei campi di concentramento furono la prima testimonianza dello sterminio nazista. È morta nel 1977.
    Invece, la prima fotografa occidentale ad avere il permesso di scattare foto in U.R.S.S. si chiamava Margaret Bourke-White. Era nata a New York nel 1904 e nel 1930 realizzò alcuni reportage sull’industria sovietica. Dopo undici anni fu autorizzata a tornare nuovamente in Russia e, anche se strettamente sorvegliata, riuscì a cogliere la realtà cittadina di Mosca, realizzando diversi scoop.
    Rientrata negli U.S.A., riuscì a diventare reporter di guerra nelle prime linee del fronte. Fino ad allora nessuna donna era stata accreditata dall’esercito americano per poter svolgere quel lavoro. Le sue fotografie dei campi di battaglia, dei bombardamenti, degli ospedali da campo, dei forni crematori e delle baracche dei lager, non sono solo foto ma documenti storici di immenso valore.
    Margaret si spense, nel Connecticut, nel 1971.
    Altra fotoreporter di guerra è Gerda Taro, prima donna a morire durante un reportage al fronte. Il suo vero nome era Gerta Taro Pohorylle e fu la compagna di Robert Capa.
    Seguiva sul campo gli eventi della guerra civile spagnola e proprio mentre tentava di immortalare le immagini di un’azione bellica morì a causa di un incidente, era il 26 luglio del 1937 e Gerda aveva solo ventisette anni.
    Altri primati sono quelli di Vanessa Winship prima fotografa a vincere, nel 2011, il premio della Fondation Henri Cartier-Bresson e di Eve Arnold, prima donna fotografa della celebre agenzia Magnum. Eve era nata, nel 1912 a Philadelphia. Nel 1946 un fidanzato le regalò la sua prima macchina fotografica e da allora iniziò la sua lunga e proficua carriera costellata da numerosi riconoscimenti. Nel 1971 ha realizzato il suo primo documentario, Dietro il velo, in cui racconta la condizione delle donne in Medio Oriente. È morta all’età di novantanove anni.
    Infine Letizia Battaglia è stata la prima fotografa europea a ricevere, nel 1985, il premio “W. Eugene Smith Award”.

    DA “Le Mille i primati delle donne”

    donna fotografe
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ester-rizzo
    Ester Rizzo

    Ester Rizzo giornalista e scrittrice nata a Licata nel 1963. Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica femminile. Socia S.I.L (Società italiana letterate). Curatrice del volume “Le Mille: i primati delle donne” (2017) Autrice di “Camicette Bianche “ (2014) “Le ricamatrici “ (2018) “Donne disobbedienti “ ( 2019) “Il labirinto delle perdute” (2021) e “Trenta giorni e 100 lire”(2023).

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Potere di altro genere

    01/04/2025

    Unite in sorellanza

    07/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK