Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Ella e John
    Film

    Ella e John

    Milene MucciBy Milene Mucci20/01/20183 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ella-john
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    C’e’ un filo sottile che unisce e lega l’abbraccio sul muretto di Viareggio di Beatrice e Donatella ne “La pazza gioia” alla tenerezza dei gesti di Ella e John protagonisti dell’ultimo film di Paolo Virzì.

    C’e’ il rinnovarsi di sentimenti, la bellezza dello scambio, del viverli insieme.
    La volontà di non lasciarsi soli , di non perdersi.
    Ne “La Pazza Gioia” la disperata e felice tensione di qualcosa di bello raggiunto e conquistato, in “Ella & John” la certezza di averlo sempre avuto, la consapevolezza della sua importanza, insieme alla paura di essere sul punto di perderlo.
    Insomma diciamo , semplicemente , che vedere un film come “Ella & John” non e’ una “passeggiata” ma va fatto. Perché è un’opera bellissima.
    Certo Virzi’ alterna , come sa fare magistralmente, momenti di grande ironia alla profonda intensa drammaticità della vicenda che racconta e il tutto ti lascia sempre un sorriso tenero anche stavolta, in un film che tocca temi non facili .Non facili perché, se del disagio mentale protagonista de “La pazza gioia”, cosi come della crudele fredda umanità de “Il capitale umano” possiamo anche dire a noi stessi di non essere parte, considerandoci più facilmente “ spettatori” , la storia di Ella e John è storia nostra. Storia di umana vecchiaia, di amori , di figli , di ricerca di dignità personale , di fragilità  e di forza e del viaggio che , prima o poi, ognuno di noi compie relazionandosi con ciascuno di questi aspetti nella propria vita.
    Ella & John è l’adattamento del romanzo del 2009”In viaggio contromano”(The Leisure Seeker), scritto da Michael Zadoorian .
    Il viaggio di due ottantenni alle prese con il bilancio di una vita in cui , comunque e nonostante tutto, alla fine prevale non lasciarsi, mantenendo il bello della qualità di una relazione intensa,umanamente fragile e teneramente comprensiva.
    Un viaggio in un vecchio camper, una “casa”, la rappresentazione fisica dei ricordi di una vita che portano con sè.
    Come le vecchie foto di famiglia che si fermano a guardare la sera su un telone sotto gli alberi.

    La vecchiaia senza retorica ,mostrata con semplicità e verità attraverso due indimenticabili interpreti.
    Lo smemorato e colto professore che nei momenti di lucidità cita Hemingway a memoria che ha il volto di Donald Sutherland ed Ella, una Helen Mirren da Oscar.
    Ella, donna che piange in silenzio, che decide il viaggio piuù importante della sua vita , che perdona e comprende, che ricorda, trattiene e dà ancora vita a quanto di bello ha vissuto con l’uomo che ha amato.
    Ella che ha amore per sè stessa al punto di non volerla sciupare la sua Vita , neanche nella parte finale.
    Ella che dice: “Sai cosa mi piace dello stare con te John?”
    “Che i nostri silenzi non sono mai imbarazzanti.Che non c’è mai bisogno di dire qualcosa per forza”.
    Cogliendo in questo il senso profondo e più  bello di qualunque relazione, amorosa od amicale che sia.
    La bellezza del poter stare “in silenzio”, del non dover riempire per forza e comunque uno spazio , il silenzio appunto.
    Spazio che i piu’ sgomenta, sembrando solo un vuoto, mentre non lo e’ se ci sono sentimento e relazione “vera”.
    Insomma, anche stavolta dobbiamo ringraziare Virzi’. Ringraziarlo di questo viaggio che fa fare anche a noi,
    Viaggio nei nostri sentimenti, emozioni, nella nostra capacità  di guardare alla realtà della Vita, delle nostre vite , attraverso le storie che racconta.
    Cosi’ che sembra uno scavare sempre piu’ nel profondo, negli ultimi lavori.
    Dalla lucida freddezza de “Il capitale umano”, alla meraviglia della saggia follia del “La pazza Gioia” per arrivare qui, a questo “Ella & John”,nuovamente specchio e momento di pesante e intensa riflessione per tutti noi,sui quello che siamo,che abbiamo seminato..o che vogliamo ancora.
    Un inno alla libertà e alla dignità  della Vita.
    Sempre.
    Vita che si rispetta preservando la Bellezza di quello che ha dato, preservando i ricordi, perdonando anche.
    Certamente continuando ad amare e amarsi. Amarsi , vivere ed emozionarsi finché si possa scegliere di arrivare davanti ad un oceano con un camper, invece che in un ospedale, domandandosi :“Se questo e’ il Paradiso”..e .decidendo ,poi, di restare liberi.
    Comunque e fino alla fine.
    Cosa vuol dire liberta’?E’ la domanda ad un certo punto del film..
    “Liberta’ vuol dire solo che non c’e’ più niente da perdere “ risponde Ella .
    Con un sorriso.
    Ella & John – The Leisure Seeker
    è un film di genere drammatico del 2017, diretto da Paolo Virzì, con Helen Mirren e Donald Sutherland.
    Uscita 18 gennaio 2018
    Durata 112 minuti. Distribuito da 01 Distribution.

     

    Paolo Virzì. Ella e John
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    3 commenti

    1. Gianna on 22/01/2018 09:36

      bellissima recensione che condivido totalmente. grazie

      Reply
      • Avatar photo
        Milene Mucci on 22/01/2018 17:28

        Grazie Gianna

        Reply
    2. Milene Mucci on 22/01/2018 11:42

      Grazie Gianna..
      Milene

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK