Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»La parità salariale in Islanda, alcune considerazioni
    Donna e lavoro

    La parità salariale in Islanda, alcune considerazioni

    Angela CartaBy Angela Carta03/01/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    parità salariale-islanda
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    L’Equal Pay Act, prima legge sul raggiungimento della parità salariale adottata in Islanda nel 1961, è un po’ l’incipit della storia di un paese che ha sempre fatto delle pari opportunità una bandiera, con l’obiettivo, fino ad ora non ancora raggiunto, di eliminare definitivamente il gender gap tra uomini e donne, mantenutosi sempre attorno al 15-16%.

    Parliamo di una giovane terra che ha vissuto intensamente attività sindacale e fervore femminista, culminati il 24 ottobre del 1975 in uno sciopero organizzato dal movimento femminista Calze Rosse, che aveva visto il 90% delle lavoratrici incrociare le braccia invocando la parità. Sarebbe meglio, però, esser precisi, e per rispetto chiamare quella giornata con il suo vero nome: Kvennafrí, o giorno libero delle donne.
    Fino a quel momento, sebbene alcune di loro lavorassero, molte donne avevano dovuto accontentarsi di una vita per lo più vissuta tra le pareti domestiche, impegnate in lavori di cura e assistenza, rinunciando a terrene e più virili ambizioni: autonomia economica, autodeterminazione, pari opportunità di accesso al mondo del lavoro e pari appagamento salariale.
    Parliamo, però, anche di una terra che da ben 9 anni è in testa alla classifica del report sulla parità di genere, il Global Gender Gap Report, stilato dal World Economic Forum (mentre l’Italia si accontenta, ahinoi, di un triste e vergognoso 82esimo posto e di una differenza salariale che ad oggi si attesta intorno al 12,7%), e che vanta al Ministero dell’Uguaglianza e degli Affari Sociali la presenza di uomo, ebbene sì, di nome Thorsteinn Viglundsson, che tanto ha desiderato l’approvazione della nuova legge, in un Parlamento per il 50% al femminile, che garantisce la parità salariale tra uomini e donne, al momento implementabile in quelle aziende che superano le 25 unità attraverso la presentazione della documentazione relativa alla situazione salariale dei dipendenti e che, se non rispettata, comporta sanzioni.
    Questa legge sembra avere il potenziale di cui l’Islanda necessita per il raggiungimento dell’eliminazione del gender gap entro il 2022, in un paese che già vanta quote rosa del 40% all’interno dei Consigli di Amministrazione ottenute grazie a leggi approvate nel 2008 e poi nel 2013.
    Inoltre, come se il quadro non fosse già abbastanza roseo, godono anche di un congedo parentale raffinato e inclusivo, che consente sia ai padri che alle madri di usufruire di tre mesi ciascuno più eventuali altri 3 da dividere per fornire al nascituro le cure di cui ha bisogno nelle prime fasi di vita, non vedendosi neanche privati dello stipendio, assicurato per l’80%. E non è un dettaglio da poco. È evidente che un welfare più vicino alle famiglie, unito a pari condizioni di ingresso nel mondo del lavoro, consente di prevenire l’abbandono dello stesso da parte delle donne in stato di gravidanza e di dividere in modo più equilibrato le responsabilità derivanti dalla genitorialità, in un mondo che sembra vedere i padri sempre più consapevoli del proprio ruolo e più contenti, si spera, di un po’ di tempo da trascorrere a casa, in compagnia dei figli.

    La domanda che dobbiamo porci è: quando ci arriverà l’Italia?
    L’Islanda, un paese naturalmente predisposto all’abbattimento delle differenze di genere, ha avuto bisogno di una spintarella parlamentare per dare il colpo di grazia al gender gap, ma la compattezza del mondo politico, ben oltre i concetti di destra e sinistra, è riuscita a dare un seguito a questa meravigliosa tendenza naturale.
    Il nostro paese, invece, che non vanta predisposizioni naturali né compattezza o coerenza politica, come farà? Dire che il femminismo non serva, che sia obsoleto, o definire inefficace l’attività sindacale è come sacrificare sull’altare della parità l’unico strumento che ci resta. L’attivismo è tutto quello che abbiamo, e si dà il caso essere anche il mezzo di pressione più efficace.
    Proviamo a rilanciare il tema, in questo 2018 appena iniziato?

    parità salariale-islanda
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK