Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Lettere dalla Redazione»Donne e pensioni
    Lettere dalla Redazione

    Donne e pensioni

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre08/11/20172 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    eta-pensionabile
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Innalzamento dell’età pensionabile: quali le ricadute per le donne?

    Riceviamo e volentieri pubblichiamo.

    Nell’attuale fase di discussione sull’innalzamento dell’età pensionabile in base ai meccanismi della riforma Fornero, come operatrici del Servizio Sanitario e come cittadine vorremmo condividere la preoccupazione per le conseguenze che questo comporterebbe, e sta comportando, per la popolazione e in particolare per la popolazione femminile.

    Accanto ai dati ISTAT sulla speranza di vita – dati che peraltro mostrano che negli ultimi dieci anni l’incremento risulta minore nelle donne (1,06 contro 1,92 negli uomini per gli anni 2007-2016), concentrato prevalentemente nelle età più avanzate e decisamente disomogeneo tra le diverse aree del Paese – con le loro ovvie ricadute in termini di previsione di spesa, crediamo che non si possa non tenere conto, per ragioni etiche oltre che economiche, dei dati relativi alla speranza di anni di vita in buona salute, che pur nella difficoltà di rilevazione ed interpretazione, mostrano un non aumento o addirittura una diminuzione (es. dati Eurostat http://ec.europa.eu/eurostat/web/health/health-status-determinants/data/database).

    Ed è soprattutto sui giovani e sulla popolazione femminile sopra i 55 anni che si concentra e si concentreranno le ricadute negative della riforma Fornero. Per le nuove generazioni infatti questa si sta inevitabilmente traducendo in un ostacolo all’ingresso nel mondo del lavoro, mentre per le donne spesso significa un prolungamento di un regime di doppio lavoro (a casa e fuori) che negli ultimi decenni sta diventando sempre più gravoso. Perché è soprattutto sulle loro (sulle nostre) spalle, che ricade il peso quotidiano delle trasformazioni sociali ed economiche degli ultimi anni. E lo stesso l’allungamento della aspettativa di vita nelle età più avanzate, finisce in genere per tradursi nella delega alle donne (figlie, nuore, nipoti) della cura degli anziani.

    Si tratta di una situazione ampiamente conosciuta e citata, e ingiusta, ma nonostante questo non sembra esserci ancora reale assunzione di responsabilità da parte della politica e della società verso lo spropositato carico di lavoro che grava sulle spalle delle donne italiane, e l’attuale dibattito lo dimostra una volta di più.

    È per questo che chiediamo che nella ridefinizione dei limiti dell’età pensionabile, accanto alle pur necessarie considerazioni sulla sostenibilità del sistema pensionistico, si proceda ad un’adeguata valutazione, sia in termini generali sia in una prospettiva di genere, di quali sono e quali prevedibilmente saranno le conseguenze sanitarie e sociali del prolungamento dell’età lavorativa.

    Maria Grazia Petronio (medico di sanità pubblica); Oriana Rossi (medico del lavoro); Caterina Ferrari (amministrativa – servizio sanitario); Lucia Miligi (epidemiologa); Daniela Nuvolone (epidemiologa); Rosanna La Vecchia (tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro); Annalaura Carducci (docente di igiene); Tonina Enza Iaia (medico del lavoro); Vitalia Murgia (pediatra); Danila Scala (medico di sanità pubblica); Dusca Bartoli (medico del lavoro); Michela dell’Innocenti (chimica); Fortunata Dini (psicologa, psicoterapeuta); Simona Cerrai (amministrativa); Caterina Ermio (medico neurologa); Alessandra Benedetti (psichiatra)
    Il documento è condiviso dall’Associazione Italiana Donne Medico (A.I.D.M.) ed è aperto alla firma.

    autrice :mariagrazia.petronio@tin.it

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Rottami e rottamatori

    14/01/2021

    Chiusi in casa a pensare

    30/03/2020

    Guarire con le vibrazioni al femminile

    20/03/2019

    2 commenti

    1. caterina della tore on 08/11/2017 19:45

      Fimo …Caterina Della Torre

      Reply
    2. Silvia on 08/11/2017 20:08

      Firmo

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK