Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»ARTEDIPARTE: CHE GENERE DI CULTURA?
    Cultura

    ARTEDIPARTE: CHE GENERE DI CULTURA?

    loredana mettaBy loredana metta29/10/2017Updated:30/10/2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una cultura che non bada innanzitutto alla sicurezza, al benessere e alla salute delle persone, che cos’è?

    No, stavolta non si tratta di donne. Oggi intingo la penna nel veleno e scrivo. Chi mi conosce sa che non mi accade sovente di andare su tutte le furie. Vi racconto.

    giorgio agambenstatale-milanoLa scorsa settimana una lectio magistralis del filosofo Giorgio Agamben ha inaugurato l’anno accademico del Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano. A proposito, sapete che i suddetti Dipartimenti, in quanto istituzioni pienamente autonome, sono solamente quattro in Italia? Sorprendente ancora di più pensare che ben tre sono a Milano. Milan l’è on gran Milan, vero?

    Ma torniamo a questa splendida occasione pubblica che ha richiamato professori e un numero straordinario di giovani studenti e, data la fama dello studioso, molti ospiti esterni, come me. Una grande fortuna: Agamben ha parole dotte, pacate, avvincenti, è un privilegio ascoltarlo. L’edificio ove ha sede la nostra magnifica Statale brilla al sole autunnale, mostrandosi in tutto il suo rosato e ornato splendore. È un patrimonio straordinario della nostra città, ed è sempre ricco di vita e straripante di iniziative. Lodevole.

    Certo io, che lavoro nella disciplinatissima città di Vicenza–Veneto–Italia,  non posso fare a meno di notare che le condizioni di sicurezza per l’accesso delle persone esterne sono a dir poco risibili: chiunque può entrare e uscire a suo piacimento. Non sono convinta sia esattamente un bene di questi tempi. E preferirei pensare che le giovani preziose vite che frequentano l’antica sede dell’Ateneo e le menti sfolgoranti dei/delle loro docenti fossero sorvegliate con più di attenzione. Gli ingressi sono molti e la frequenza straripante, lo capisco, ma sarebbe facile far qualcosa di meglio per la protezione di questo luogo tanto prezioso!

    L’aula Crociera Alta, fra le più suggestive, in questa occasione è strapiena di gente già mezz’ora prima. Sapete, dà conforto un silenzio così assorto nel cuore di una città scatenata, anche se ci si deve arrangiare a sedersi per terra, pur essendo arrivate con largo anticipo. Purtroppo si deve assistere allo spettacolo poco edificante delle maleducazione che fa sì che numerose sedie siano occupate in attesa di partecipanti, magari mai arrivati, mentre persone, anche di una certa età, arrivate puntuali, sono costrette a rimanere in piedi o ad arrangiarsi per terra oppure, com’è capitato a me, si è costrette a sorreggere un professore – si sa  sedentario per professione – che minaccia di rovinarti addosso mentre tenta goffamente di guadagnare in anticipo l’uscita, scavalcando gambe, zaini e studenti intenti a prendere malamente appunti sulle ginocchia.

    Inizialmente pensi: possibile che  in questo augusto luogo non abbiano di meglio? Un’aula un po’ più capiente e accogliente a cui destinare una manifestazione che è chiaro e lampante a tutti attirerà tanta partecipazione? Poi ti adatti, e quando, puntualissimi, i lavori hanno inizio, pensi solo al fascino del tema e alle delicate circonvoluzioni dell’argomentazione: la voce in filosofia. E Agamben è agile affabulatore.

    palazzo.cordellinaPoi un ricordo mi attraversa la mente come un lampo: sabato pomeriggio, Palazzo Cordellina, Vicenza, dove gli allievi del mio conservatorio , il Pedrollo, tengono concerti pubblici tutte le settimane. Arrivo con lieve ritardo dopo le lezioni pomeridiane, e trovo posto soltanto in una delle sale attigue a quella del concerto. Per poter fotografare i ragazzi, durante una delle pause del concerto, sposto una sedia in posizione più favorevole. Nel giro di cinque minuti mi raggiunge un compito ed elegante addetto alla sicurezza che mi redarguisce sulla pericolosità della mossa: potrebbe chiudere una delle vie d’uscita in caso di emergenza. Sbalordita, mi profondo in umili scuse: pensavo fosse sufficiente rimettere la sedia al suo posto appena finito il concerto, non avevo pensato alle conseguenze che in un caso infausto avrebbe potuto avere il mio gesto, all’apparenza innocente. Per fortuna ci sono professionisti seri, penso, incaricati di far rispettare le regole.

    Improvvisamente, mi guardo intorno, a lezione ormai finita, e mi chiedo: e qui cosa accadrebbe in caso di pericolo che richieda un’immediata evacuazione della sala? Quante persone possono accedere a quest’aula senza problemi? Ma che genere di cultura è questa che porta gli organizzatori di una manifestazione in una università italiana a trascurare ogni norma di sicurezza in un’occasione così importante? Veramente ho versato il denaro delle mie tasse a persone che mettono a rischio in modo tanto superficiale la vita insostituibile delle ragazze e dei ragazzi che cercano conoscenza e futuro in questa università?

    Me ne vado, piena di sdegno e di amarezza. Una cultura che non bada innanzitutto alla sicurezza, al benessere e alla salute delle persone, che cos’è?

    Avrei preferito non avere l’opportunità di ascoltare Agamben, pur di non scoprire che docenti, tanto degni di rispetto, permettano una mancanza così grossolana di osservanza delle norme più elementari di sicurezza.

    Non c’erano altre aule? Stento a crederlo, data la vastità dell’edificio – che non è che una delle tante sedi della Statale – ma esistono norme e la legge si rispetta. È anzitutto questo che si dovrebbe imparare: il rispetto della Vita e il rispetto della Legge. Non la superficialità e la leggerezza. Sono furibonda e mi auguro, per il bene delle ragazze e dei ragazzi che frequentano l’Università Statale, che questa non sia stata che una sconveniente ed esecrabile eccezione alla regola.

    Loredana Metta

    lartediparte[@]gmail.com

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK