Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»InQuiete, Festival di scrittrici
    Eventi

    InQuiete, Festival di scrittrici

    DolsBy Dols26/09/2017Updated:26/09/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    inquiete-festival
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    InQuiete, Festival di scrittrici, ha avuto luogo a Roma dal 22 al 24 Settembre: una vivace kermesse  di readings, laboratori per bimbe e bimbi, con 40 autrici tra presentazioni e spettacoli teatrali, nello spazio pedonale del quartiere Pigneto, tra la mitica Libreria Tuba e la Biblioteca Comunale.

    di Francesca Palumbo

    Lunedì mattina, 25 settembre.  Nonostante il richiamo impellente della sveglia sul comodino, mi sono svegliata con lo stesso sorriso stampato sulla faccia che avevo mentre mi addormentavo la sera prima. Lo stesso  sorriso gaudente che mi ha accompagnata per tutto il viaggio di ritorno da Roma a Bari, un sorriso che spero non si stacchi presto da me, ma che resti ancorato alla mia mente e al mio corpo, perché di mente e corpo, di intelligenza e passione narrano e vivono le donne quando si incontrano tra scrittura e lettura, e allora si espandono, condividono, accolgono, restituendo il proprio sentire e i propri pensieri attraverso le pagine.

    Cosa ho preso da questo Festival così nuovo e così pregno? Prima di tutto l’energia sana e la bellezza delle giovani donne che l’hanno organizzato dando via al progetto attraverso il crowdfunding, un progetto che è stato selezionato da Banca Etica tra i 10 più interessanti del 2017, un’iniziativa partita dal basso a cui hanno dato sostegno moltissimi volontari e scrittrici che hanno partecipato senza compenso.
    Cosa ho respirato? Molto impegno e passione, tanta generosità e soprattutto la gioia del fare, del mettersi in gioco! Quanto bisogno abbiamo di un tale agire operoso e attivo, di movimenti, idee e progetti che, fuori dai circuiti tradizionali e dentro il lavoro quotidiano del volontariato culturale, generino ponti  interculturali e intergenerazionali, per fare della Cultura un mondo di richiami e coesioni, capace di superare ogni margine di limite o difficoltà. È questa la vera Resistenza per me!

    inquiete-festival-letteraturaHo visto un pubblico assiduo e numerosissimo di lettrici e lettori, desideranti. Il desiderio infatti è, a mio parere, la parola chiave che ha attraversato tutto il Festival: desiderio di ri-tracciare innanzitutto il ruolo delle donne nella letteratura, di promuovere una riflessione militante sulla creatività femminile, sulla letteratura di genere delle scrittrici contemporanee e di quelle che nel passato ci hanno indicato ‘la strada’.

    Un festival tutto per sé,  avrebbe detto la Woolf, per ritrovarsi e per riflettere sul perché le scrittrici siano sempre considerate di meno rispetto agli scrittori, e sul perché gli uomini non leggano granché le scrittrici. Un’occasione preziosa per sfatare il pregiudizio che nasce dalla constatazione che la presenza femminile nella narrativa e nel mondo editoriale viene spesso posta in secondo piano, nonostante la netta presenza di scrittrici affermate e nonostante il fatto che siano le donne a leggere di più! Un’occasione necessaria per smontare l’approccio maschilista che permea ancora il mondo letterario, anche a livello scolastico e accademico perché compare solo la letteratura  dei nomi maschili e perché, nonostante – ma molto lentamente – qualcosa stia cambiando, resta il fatto che la disparità di genere continua a sopravvivere in maniera pervasiva, sotterranea, subdola, laddove il Talento non può e non deve ammettere alcuna distinzione di genere.
    Per tutta questa necessaria bellezza, e chiarezza, e profondità, io desidero ringraziare Barbara Piccolo, Barbara Leda Kenny , Francesca Mancini, Maddalena Vianello e Viola Lo Moro, più tutte le donne che ho incontrato e che hanno contribuito a fare di questo festival qualcosa di veramente prezioso, nella speranza che la vitalità che le anima le porti a organizzare ancora mille di questi eventi e tanto altro ancora.

    Festival di scrittrici InQuiete
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Musica con vista 2025

    10/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK