Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Gauri Lankesh, essere donna, attivista e giornalista in India
    Costume e società

    Gauri Lankesh, essere donna, attivista e giornalista in India

    Angela CartaBy Angela Carta24/09/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    women-journalists-in-india
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gauri Lankesh, giornalista e attivista, fortemente critica nei confronti della politica nazionalista indiana  è stata barbaramente assassinata il 5 settembre con tre proiettili, di cui due al petto e uno in testa. Ha pagato il prezzo di essere se stessa

    La domanda è, si può generalizzare? Gauri Lankesh, giornalista e attivista, fortemente critica nei confronti della politica nazionalista indiana – espressa dal Barathiya Janata Party, il cui leader è Narendra Modi, attuale primo ministro – è stata barbaramente assassinata il 5 settembre con tre proiettili, di cui due al petto e uno in testa.
    Era appena tornata a casa. Ha avuto un’importante carriera, culminata con la partecipazione al progetto editoriale di suo padre, il Lankesh Patrike, e nella creazione di una rivista sua, in cerca di una libertà mai realmente goduta.

    L’India è un paese profondamente contraddittorio, stretto nella morsa di un induismo politico ormai sempre più oppressivo. Il giornalismo ne paga le conseguenze, con il suo tentativo di fotografare la realtà e restituirla al mondo. Ed è per questo che anche la testa del direttore dell’Hindustan Times è saltata: ha osato consentire, allo storico Ramachandra Guha, di accusare apertamente proprio quell’induismo – manifesto nella dottrina dell’Hindutva – per l’assassinio di Gauri Lankesh. Una donna, giornalista schierata a sinistra, attivista politica e dalla parte delle donne, a tutela dei diritti e delle libertà fondamentali.

    Ha pagato il prezzo di essere se stessa. Nel paese in cui “meglio vacche che donne”, citando il progetto fotografico di Sujatro Ghosh che ha fatto indossare ad alcune donne indiane delle maschere da mucca, ad evidenziare come drammatica resti la condizione femminile, alto il livello di violenza nei loro confronti, debole il tentativo di tutelare i loro diritti. E Gauri Lankesh ha parlato anche di ciò, di come difficile sia per una donna indiana camminare tranquilla per strada senza rischiare di essere stuprata o picchiata. E non solo è difficile camminarci, ma anche lavorarci: quello di Lankesh non è l’unico nome noto e femminile finito nella black list, così dopo il suo troviamo quello di Sagarika Ghose, di Shobha De, Arundhati Roy, Kavita Krishnan e di Shehla Rashid, ed è stata aperta un’inchiesta che punta a far luce su un progetto di morte che minaccia la libertà di espressione e di pensiero. Perché essere giornalista ed essere anche donna espone a moltissimi rischi.

    Da ormai qualche anno, sono aumentate le denunce da parte di reporter indiane in merito ai numerosi pericoli a cui vanno incontro nello svolgimento della propria attività professionale: Nazia Sayed, del Mumbai Mirror, nel lontano 20131 raccontò di essersi ritrovata, passata la mezzanotte, in un vagone per sole donne in compagnia di sei uomini che sapevano che lei mai avrebbe potuto difendersi. Perché? Perché i controlli sono pochi, e non sempre efficaci. Essere giornalista le ha consentito di chiedere, con maggiore successo, l’aiuto della polizia. È evidente però come questo non basti. Non è possibile che una giornalista, per far bene il proprio lavoro, debba girare con un collega uomo, o debba avere mezzi e visibilità tali da essere più facilmente protetta dalle forze dell’ordine.
    Il giornalismo femminile indiano non viene ancora preso realmente sul serio, nonostante la fatica e le lotte per poterlo esercitare. Per anni, il mestiere è stato appannaggio esclusivo degli uomini, e solo a partire dagli anni Sessanta la controparte femminile ha potuto esercitare più apertamente la professione.
    L’uccisione di Gauri Lankesh può dunque dar luogo, legittimamente, ad un discorso più ampio e generalizzato in merito al giornalismo femminile e alla condizione di vita delle donne nel paese. È evidente come il suo sacrificio debba necessariamente accompagnarsi ad una profonda riflessione sulla libertà di essere, di poter fare e di esprimersi in un’India che non diventa improvvisamente laica semplicemente dichiarando illegittimo il “talaq, talaq, talaq”, e che ancora troppo poco fa per proteggere la parte femminile della popolazione.

    attivista edonna Gauri Lankesh giornalista India
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK