Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Calendario eventi»Figli di uno schizzo, giovani e innamorati
    Calendario eventi

    Figli di uno schizzo, giovani e innamorati

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni15/07/2017Updated:26/12/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Figli di uno schizzo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ha fondato e diretto una casa editrice, organizzato contest letterari, per approdare infine al ruolo di autore. Giuseppe Bianco, dopo i romanzi Lungo la strada del tempo (Spartaco, 2001) e Chiedilo all’amore (Albus, 2007), pubblica oggi per Homo Scrivens Figli di uno schizzo: “una storia di ventenni, di lavoro, di amicizia, di delusione e di riscatto, di sorrisi e lacrime, una storia d’amore”.

    Per il tuo romanzo, hai scelto un titolo che colpisce: Figli di uno schizzo. Ce ne vuoi raccontare l’origine?

    Il titolo sembra provocatorio, sembra. In realtà è nato in modo abbastanza naturale, ascoltando i dialoghi dei protagonisti e seguendo l’evolversi della storia. Cosa che noterà anche il lettore.

    Hai ambientato il tuo romanzo negli anni Ottanta in Romagna, quando – citiamo la scheda editoriale − “ancora non c’erano i telefonini, i computer e i social network; quando per condividere una sensazione bisognava incontrarsi, parlarsi, toccarsi.” Hai nostalgia di quell’epoca? Pensi che la tecnologia abbia danneggiato i rapporti interpersonali?

    “Nostalgia” tra virgolette, direi piacevole sensazione provata ricordando cose belle vissute. Non mi sento di dire che la tecnologia abbia danneggiato i rapporti interpersonali, forse ha danneggiato quelli che erano già a pezzi; fa parte di questo nostro tempo e la dovremmo “usare” invece di “farci usare”.

    Certamente ha velocizzato tutto e, cambiando quindi i ritmi, ha cambiato la nostra vita. In pochi anni ci siamo ritrovati in una realtà diversa, questo sicuramente sì, ma sinceramente non so rispondere se sia un bene o un male, questo lo dirà solamente il tempo. Qualcuno, parlando di telefonini e social network in genere, disse: “Hanno avvicinato le persone lontane e allontanate quelle vicine”.

    Il tuo protagonista, Michele, è un ventenne del Sud che decide di accettare un lavoro di cameriere al Nord forse non tanto per guadagnare, quanto per conoscere persone, compiere nuove esperienze e, soprattutto, per mettersi in gioco. Definiresti il tuo un romanzo di formazione? Considerata la presenza di alcuni elementi caratteristici della narrativa Young Adult e New Adult, lo inscriveresti in uno di questi generi?Figli di uno schizzo

    Certamente di formazione. Lo sono tutte le storie e tutti i libri. Quando si scrive, si riflette e si arrivano a pensare cose che, non fotografando la storia, non sarebbero mai venute fuori. Chi ha la fortuna di scrivere, e quella ancora più grande di saper leggere tra le righe, di andare oltre le azioni descritte, non solo si forma e si rinnova in continuazione, ma è come se vivesse più vite contemporaneamente. Non so se Figli di uno schizzo possa rientrare nei generi Young e New Adult, però, allargando il concetto con la fantasia, credo che un buon libro non rientri mai in un solo genere, e − escludendo le letture dell’infanzia − sia sempre per tutti. Ad esempio, un libro che mi è piaciuto tanto è Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, e rinchiudere un capolavoro così nel genere “Ragazzi” mi sembra riduttivo. Un buon libro va oltre i generi, oltre gli schemi e riesce a coinvolgere tutti.

    Da direttore editoriale della casa editrice Albus Edizioni a organizzatore di concorsi letterari, ad autore, tu stesso, di romanzi. Com’è cambiato, attraverso queste esperienze, il tuo rapporto con la letteratura?

    Si è sicuramente arricchito e di conseguenza maturato: l’ho guardata e amata da tutte le angolazioni possibili.

    Il tuo romanzo verrà presentato il 17 luglio all’interno Estate tra le righedella rassegna “letterario-vacanziera” L’estate tra le righe, a cui sarai presente insieme ad altri autori campani. Com’è la tua relazione con i ‘colleghi’ scrittori?

    Credo che, in molti campi, non possa esserci competizione, per la loro “vastità” di vedute, e che ogni incontro e/o momento di integrazione possa essere tranquillamente vissuto come un momento di confronto e pura crescita.

    Giuseppe Bianco, Figli di uno schizzo, “Direzioni immaginarie”, Homo Scrivens, 2017, pp. 172, € 14, ISBN 9788832780109. Il libro verrà presentato lunedì 17 luglio 2017, alle ore 19:30, nella sede di Homo Scrivens in via Santa Maria della Libera 42 a Napoli. Insieme all’autore interverrà Donatella De Tora.

    libri napoli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK