Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Jay Kelly

      By Dols04/09/20250
      Recent

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025

      Questo mio corpo

      01/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Costruire una relazione sana: prima parte
    Costume e società

    Costruire una relazione sana: prima parte

    Angela CartaBy Angela Carta05/07/2017Updated:14/07/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Su quali basi deve fondarsi un rapporto, perché sia sano e possa funzionare? Capirlo può aiutare a dir “basta” a relazioni malate e può prevenire situazioni di disagio e prevaricazione asfissianti .

    Penso alle storie che spesso leggiamo e raccontiamo. Episodi di violenza sorti all’interno di relazioni tossiche, delle cui dinamiche molto si discute. Ma su quali basi deve fondarsi un rapporto, perché sia sano e possa funzionare? Capirlo può aiutare a dir “basta” a relazioni sbagliate  può prevenire situazioni di disagio e prevaricazione asfissianti

    “Siamo diversi, ma uguali”
    È evidente che vi sia una diversità di fondo, di tipo biologico, tra uomini e donne. Ma a tale differenza si è accompagnata una determinazione di ruoli che a lungo abbiamo vissuto come naturali, e che molte donne hanno cercato di scardinare con lotte e sacrificio. Il nostro tradizionale modello di organizzazione sociale – quello patriarcale – ha creato terreno fertile per discriminazioni e forme di sottomissione, che oggi sopravvivono anche e soprattutto all’interno delle relazioni amorose. Raramente culti e religioni possono essere un punto di partenza per riflessioni sulla parità nei rapporti uomo-donna, ma il taoismo sembra fare eccezione. Il suo testo più significativo, il “Tao Teh Ching”, è molto chiaro nel descrivere le dinamiche di convivenza degli opposti:  l’origine di ogni cosa è nel Tao, inesprimibile e indefinibile, somma di un elemento femminile (yin) e di uno maschiale (yang), che sono opposti ma complementari. Il loro fluire insieme produce armonia, e al Capitolo 42 del Libro si legge: “tutte le creature portano lo yin sulle spalle e lo yang tra le braccia; il soffio vuoto ne fa una miscela armoniosa”. Il taoismo non nega le differenze tra femminile e maschile, ma insegna la comprensione della diversità e la possibilità di una convivenza equilibrata. Potremmo dire che, alla base di una sana relazione, debba esserci consapevolezza dell’uguaglianza nella differenza, e al tempo stesso capacità di vivere insieme con rispetto e armonia.

    “Entrambi possiamo produrre”
    Espressione, questa, che descrive la fine di quell’era che vedeva la donna dedicarsi esclusivamente ad attività di cura mentre l’uomo andava a caccia: questa realtà è ancora oggi spesso rifiutata da coloro i quali ritengono erroneamente che “riprodurre” sia uguale a “produrre”. Estendendo il ragionamento alle dinamiche di coppia, è fondamentale costruire e mantenere un’autonomia all’interno della relazione. È assolutamente lecito scegliere di non lavorare per dedicarsi ad attività domestiche, ma deve essere sempre e solo una scelta della donna, non una condizione imposta e irreversibile. Avere un’autonomia vuol dire produrre da sé quello che serve per vivere, e poter liberamente attingere a risorse proprie, che consentano di coltivare in modo salutare un’individualità al di fuori della coppia e alimentare progetti all’interno della stessa.

    “Confini non esclusivi”
    La costruzione di una relazione sana implica, che si voglia ammetterlo o no, anche quella di confini precisi, che non definirei esclusivi poiché il loro compito non è lasciar fuori l’altro, ma renderlo conscio delle reciproche esigenze. Se una sera, ad esempio, si sentisse improvvisamente il bisogno di restare soli, che fosse per riflettere o per coltivare un hobby, quella scelta non dovrebbe essere vissuta dal partner come un allontanamento, bensì come una naturale necessità. Bisogna dunque in modo chiaro chiedere il rispetto del proprio spazio personale, fondamentale per non diventare un’unica entità e per mantenersi indipendenti.
    I confini devono essere delineati nella fase conoscitiva, senza precludere nulla, ma in modo trasparente e netto. Si possono modificare, si possono ridiscutere, ma occorre conoscerli per evitare il soffocamento all’interno della relazione. Non resterebbe poi che la fuga.

    continua 

     

    coppia Parità relazione rispetto della differenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    Jay Kelly

    04/09/2025

    Un murale per Alan Kurdi

    03/09/2025

    Questo mio corpo

    01/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK