Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Ansia da prestazione
    Costume e società

    Ansia da prestazione

    MARIA PAOLA SIMEONEBy MARIA PAOLA SIMEONE22/06/2017Updated:25/06/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ansia-da-prestazione-cos-e-e-come-si-supera
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Giuseppe 50 anni , dirigente in banca e spesso impegnato in trasferte chiede una consultazione per il calo del desiderio .’”Quando non mi interessa il sesso, mi sento meno uomo. Infatti, mia moglie desidera più di me fare sesso, così ho trovato la scusa di avere mal di schiena cronico. Penso che sia più facile per Irene accettare la mia mancanza di sessualità. Cosa c’è di sbagliato in me? “

    R.

    La questione di Giuseppe si realizza spesso in maniera nascosta con una malattia cosiddetta psicosomatica, spesso situazionale, tipicamente dipendente dalle relazioni che sono intorno al paziente si ripercuotono sul corpo trasformandosi in malattie.
    Gli uomini sono spesso sotto pressione: nella vita, sul lavoro e in camera da letto. Essere performanti, competenti, e dominanti è un bell’impegno dell’uomo di ogni epoca! Quando si parla di sesso, si suppone che gli uomini siano sempre intraprendenti , a differenza della seduttività femminile che viene percepita dal modo di agire, e viceversa mai ostentata in manifesto invito sessuale per non scivolare nella volgarità. Sarebbe giusto affrancare l’uomo da questo dramma e comprendere le motivazioni del calo del desiderio maschile.
    Per la maggior parte degli uomini l’identità e l’autostima sono legati alla sessualità. Questo spiega perché Giuseppe, molto probabilmente, si vergogni quando non ha alcun desiderio. La vera paura che manifestano alcuni uomini, per lo più eterosessuali, è che si possano sentire meno mascolini per effetto del calo del desiderio. In realtà,se il calo del testosterone è ipotetico con l’aumentare degli anni, c’è un elevato sistema di attivazione del circuito dello stress per effetto dell’aumento del cortisolo, anche in giovane età. Dunque, l’ansia da prestazione non è solo nelle generazioni degli ”anta”, bensì è molto frequente anche nella media età.
    Tra gli stereotipi che circondano la mascolinità e i cambiamenti di ruoli nel mondo maschile ritroviamo una sorta di acquiescenza all’aggressività femminile, quasi a giustificare un’attesa maschile del “permesso a farlo” o della possibile procrastinazione dell’incontro. Quello che abitualmente è lo schema del desiderio collegato all’anticipazione dell’atto sessuale nella fantasia e nell’immaginario perde il suo elemento potente nella realtà. Questa imprevedibile contrarietà crea un blocco legato alla memoria della defaillance e un feedback negativo alle fantasie che diventeranno oppositive rispetto all’incontro sessuale.
    Primo passo per rimodellare l’evento al positivo sarebbe realizzabile coinvolgendo il partner nel dialogo, dopo aver parlato a se stessi.
    Giuseppe potrebbe evitare di parlare del dolore alla schiena, e chiedersi perché non desidera la sua donna. Non essere sicuri del proprio desiderio determina la fuga , solo successivamente un’analisi personale, vale la pena di parlare al partner. È tempo di parlare con con lei, cosa potresti dirle?. Forse che sei esaurito alla fine della giornata e hai difficoltà a rilassarti? O dirle direttamente che hai una preoccupazione per la tua performance. Forse hai paura di non essere all’altezza del desiderio della partner, in questo caso spegnere il desiderio dell’altro è molto triste e deludente per la persona che viceversa desidera. Qualcosa dentro di te ti sta spegnendo e non riesci a capire cosa?
    Qualunque domanda è un percorso costruttivo per ricollegarsi alle proprie paure e potenzialmente riconoscerle per risolverle. Aprire la conversazione, senza la colpa o senso di difesa e scoprire come ci si sente può condurre ad una trasformazione e ad una eventuale risoluzione del blocco. Tuttavia, esiste anche la possibilità di eludere il problema o credere di averlo risolto in un’altra situazione, in questo caso la trasgressione e l’infedeltà della coppia fanno da sfondo ad un problema personale, che potrebbe ripresentarsi nel futuro.
    Controllare il proprio stato d’animo e le sensazioni che provi quando ci si avvicina al partner potrebbe esprimere una rivelazione. Se una persona è ansiosa, depressa, distratta o si sente disattenta, a prescindere dal partner, è meno probabile che sia attivato il desiderio. Inoltre, il comportamento del partner è lo specchio della situazione; in camera da letto si è più leali che con le parole! Una prevedibile condizione di nervosismo è possibile in una situazione di pressione personale. Come non comprendere che nella coppia adulta il sesso è qualcosa che si pianifica. Questo può aiutare a cercare in se stessi un modo giocoso per migliorare il proprio stato d’animo.
    Smettere di pensare al sesso: è la parte più difficile da affrontare!
    Vorrei raccomandare Giuseppe di mettersi più nel suo corpo e farlo senza ruminare, dimenticando “l’atto” e pensando a semplici punti di partenza per creare con l’altra persona il piacere, senza preoccuparsi di non essere eccitato. Nella sessualità si entra in punta di piedi: la danza, l’esercizio fisico e altri passatempi permettono di abitare completamente il proprio corpo. A Napoli si dice: il sesso non vuole pensieri!

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    MARIA PAOLA SIMEONE

    Maria Paola Simeone - ginecologa, sessuologa, ha creato una proposta di modello organizzativo per un Servizio di sessuologia per la prevenzione della violenza. Lavora presso il Consultorio Familiare nella Asl a Bari; si occupa di: adolescenza, menopausa, problemi di coppia, di identità di genere, di dolore pelvico.  Nelle scuole ha attivato corsi sull’affettività, sulla sessualità, per la consapevolezza nella comunicazione virtuale e per la diagnosi precoce dell'endometriosi. E' docente all'Università IULM al Master sulla Comunicazione in Ginecologia organizzato dall'AOGOI.  E’ membro della FISS (Federazione di sessuologia), dell'EFS (Società Europea di Sessuologia) e dell'ESSM (Società di Sexual Medicine). Partecipa ai convegni internazionali e alla ricerca in ginecologia e sessuologia. Autrice del libro ”l‘intimità perduta, oltre la sessualità alla ricerca dell'eros" Europa edizioni 2014 Nel 2017 nomina quadriennale "Comité d’experts en prévention et en promotion de la santé " Sante Publique -France

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK