Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»IRAN. LA SFIDA DI UNA DONNA ALLE CONVENZIONI
    "D" come Donna

    IRAN. LA SFIDA DI UNA DONNA ALLE CONVENZIONI

    Rita CugolaBy Rita Cugola19/06/2017Updated:19/06/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    iran-donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Ha sfidato le convenzioni confidando eclusivamente nelle proprie capacità. Il risultato è che a 43 anni, l’iraniana Fatemeh Daneshwar  (un marito e quattro figli) è attualmente annoverata tra gli imprenditori  più apprezzati dell’Iran.

     

    “Dopo la laurea in economia aziendale ho scelto di dedicarmi alla libera professione nell”industria mineraria (a esclusiva egemonia maschile, n.d.r.) Ammetto che gli esordi sono stati piuttosto difficili. lavoravo molto con i paesi esteri, esportando e importando materiali. Armata di un’unica certezza: l’interesse suscitato  dalla mia condizione di unica donna del settore mi avrebbe avvantaggiata. In fondo non ho mai creduto che l’appartenenza al genere femminile fosse una limitazione“.
    E’ proprio tale granitica convinzione ad averle del resto consentito l’accesso a vette potenzialmente precluse all’altra metà del cielo locale (le sette società istituite in pochi anni ne sono la conferma).

    Eppure, almeno in ambito occidentale, l’immagine atipica da lei universalmente proiettata (in netto contrasto con i tipici  stereotipi sul processo emancipatorio in Iran) continua a essere percepita in termini di eccezionalità. Soprattutto  in un contesto a forte impronta islamica e pertanto tendenzialmente misogino. “E’ la diversa prospettiva ideologica a ispirare il pregiudizio. Noi in realtà godiamo di libertà inconcepibili altrove; forse siamo persino  più  qualificate e agguerrite rispetto alle altre.  L’ho constatato durante i miei numerosi viaggi”.
    Ottimista, risoluta, intraprendente:  Fatemeh sembra fluttuare in un vortice di inesauribile energia. Ai consueti incarichi manageriali ha infatti gradualmente affiancato l’attivismo politico-sindacale (è membro sia del consiglio municipale di Teheran che della Camera di Commercio nazionale) e l’opera assistenziale  a favore  di orfani e madri in difficoltà, culminata in seguito nella fondazione dell’associzione Mehrafarin (destinataria di un quarto degli introiti complessivi annuali).

    “Sono particolarmente orgogliosa delle modalità di assistenza ai bambini. Fino a poco tempo fa le loro aspirazioni erano circoscritte a un frutto o un pallone; ora invece sognano quasi tutti  un futuro da astronauti, ingegneri, fisici, medici di rilevanza internazionale”.
    Una corsa inarrestabile verso nuovi, ambiziosi orizzonti. Un innato desiderio di realizzazione personale che non sembra aver tuttavia influito sul ménage familiare: “La chiave del successo è complicità con il partner. In tal senso, noi iraniane sappiamo come comportarci. Siamo accondiscendenti ma non sottomesse. Non cerchiamo di rafforzarci sottraendo potere agli uomini. Vogliamo solo essere apprezzate per il nostro valore e cerchiamo di impegnarci al massimo. Io ho avuto il privilegio di sposare un uomo comprensivo, che oltretutto è anche un padre formidabile. Gli  sono enormemenete grata: senza di lui infatti, nulla sarebbe stato possibile”.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK