Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»El Salvador, l’accesso all’aborto e i diritti dati per scontati
    Attualità

    El Salvador, l’accesso all’aborto e i diritti dati per scontati

    Angela CartaBy Angela Carta04/06/2017Updated:04/06/2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    El Salvador è uno dei pochi paesi ad oggi non dotato di strumenti disciplinati dalla legge a tutela del diritto all’interruzione volontaria di gravidanza. Per quale motivo?

    In più occasioni abbiamo avuto modo di riflettere su quale sia la situazione nel nostro paese quando si parla di accesso all’interruzione volontaria di gravidanza e di conseguenza di tutela della salute riproduttiva delle donne, sia prima che dopo il concepimento. Gli aspetti critici sono molti, e l’applicazione della legge è compromessa in gran parte del paese, ma non possiamo sottovalutare quali e quante lotte siano state portate avanti per garantire questo diritto, per quanto imperfettamente tutelato.
    In altre parti del mondo, la situazione è anche peggiore. Non è una consolazione guardare a “chi sta peggio”, e non è senz’altro una gara, ma è comunque utile a non dare per scontati i nostri diritti, perché così come sono stati ottenuti possono essere persi. Mi viene in mente il caso eclatante di El Salvador, paese che ha alle spalle un passato poco glorioso sul fronte della salvaguardia dei diritti umani, come dimostra la triste storia di Marianela Garcia Villas, attivista e politica assassinata nel 1983, a 34 anni, mentre indagava per conto della Commissione delle Nazioni Unite per i Diritti Umani sull’uso di armi chimiche da parte dell’esercito salvadoregno. Ebbene, El Salvador è uno dei pochi paesi ad oggi non dotato di strumenti disciplinati dalla legge a tutela del diritto all’interruzione volontaria di gravidanza. Per quale motivo? Il diritto alla vita – un diritto fondamentale – è costituzionalmente tutelato a partire dal momento del concepimento, e pertanto qualsiasi sua violazione costituisce reato. Non sono rari i casi di inchieste, interrogatori e accuse nei confronti di donne che hanno dovuto ricorrere all’aborto, anche solo per veder salva la propria vita. Ha fatto molto discutere il caso di “Beatriz”, nome fittizio di una donna affetta da una grave forma di lupus eritematoso che ha “dovuto” portare a termine la gravidanza, nonostante corresse il rischio di morire in ospedale. A quasi nulla è valso il ricorso dinanzi alla Commissione Interamericana sui Diritti Umani, né in seguito l’intervento della Corte, dal momento che la storia si è risolta solo con un cesareo d’urgenza a cui il feto non è sopravvissuto. Le donne in El Salvador rischiano una pena dai 2 agli 8 anni di reclusione, senza tener conto di eventuali aggravanti e altri capi di accusa.

    Ma cosa accade in altre parti del mondo? Se consideriamo il caso del Messico – ad esempio – in luogo di una legge tutto sommato non molto dissimile da quelle di altri stati americani ed europei, che depenalizza l’aborto a seguito di stupri, inseminazioni non richieste, azione colposa e/o rischio di vita per la madre, il problema principale resta la prassi diffusa tra le forze dell’ordine e il personale sanitario: è totalmente assente un supporto psicologico e talvolta medico/infermieristico per le donne che scelgono o sono costrette a ricorrere ad un’interruzione volontaria di gravidanza.

    Vi sono poi paesi che invece risentono fortemente di pressioni di ordine etico-religioso, come la Polonia. Originariamente l’obiettivo della legge adottata nel 1967 era depenalizzare l’aborto, ma le ricorrenti pressioni del mondo cattolico hanno indotto continui ripensamenti, sino ad arrivare ad una legge che cerca di dare un colpo al cerchio e uno alla botte, tutelando la donna se a rischio di vita, ma non stabilendo ad esempio quali siano le azioni contrarie alla legge tali da legittimare il ricorso all’aborto: si parla di stupro, di violenze domestiche, di cosa? Il testo della legge non è chiaro in tal senso, il che ne rende l’applicazione molto più complessa.
    Vi è poi il Giappone che ha sdoganato il tema dell’aborto, adottando il “Maternal Health Protection Law”, che consente l’interruzione volontaria di gravidanza in caso di violenza sessuale o grave rischio di vita per la gestante, ma anche per motivi di ordine psicologico e/o economico. Pare tuttavia che il disagio demografico, determinato dal progressivo invecchiamento della popolazione nipponica, stia scoraggiando l’uso di contraccettivi, e che infine sia fortemente consolidato il culto nei confronti del bambini mai nati, frutto forse del senso di colpa maturato a seguito di un aborto ma anche a causa del retroterra culturale che sin dall’epoca della Restaurazione Meiji ha minato la possibilità di ricorrere all’interruzione di gravidanza, essendo considerata la maternità il più alto livello di gratificazione nella vita di una donna nonché simbolo di lealtà nei confronti dell’imperatore.
    Sarebbe prezioso proseguire con una disamina delle diverse tradizioni e legislazioni in materia di IVG, ma quello che in questo momento mi interessa evidenziare è come troppo spesso si diano per scontate vittorie e conquiste che possono essere preservate solo con un costante impegno.
    Qualche giorno fa, parte del mondo politico salvadoregno ha accusato di eccessiva ingerenza in questioni nazionali il senatore spagnolo José Antonio Rubio, il quale ha soltanto candidamente affermato come sia ora di depenalizzare l’IVG in El Salvador, per restituire alle donne e alla loro salute il giusto valore. E non vanno dimenticate le manifestazioni popolari e gli interventi di ONG come Amnesty International che ritengono El Salvador un paese pronto al cambiamento.

    Il cambiamento ha bisogno di essere alimentato, sempre. E quando non è possibile scendere in piazza, o quando i nostri rappresentanti non parlano a sufficienza per noi e di noi, occorre intervenire personalmente, tenendo puntati i riflettori sui fatti di cronaca e sulle violazioni dei diritti umani. Favorire il cambiamento e preservarlo significa lavorare concretamente su proposte, su progetti e su idee che diano un contributo al dibattito politico, troppo spesso sovrastato da riflessioni di ordine morale e culturale.

     

    aborto donne e salute El Salvador giappone IVG messico
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK