Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Elisa

      By Erica Arosio05/09/20250
      Recent

      Elisa

      05/09/2025

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Emanuela Canepa vince il Premio Calvino
    Libri

    Emanuela Canepa vince il Premio Calvino

    DolsBy Dols01/06/2017Updated:01/06/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Emanuela Canepa-premio-calvino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Il premio  Calvino è andato a Emanuela Canepa, autrice del romanzo ”L’animale femmina”, che è  stato considerato un romanzo compiuto, maturo, di esemplare nitidezza nella struttura e incisivo nella lingua, che mette in campo uno spiazzante gioco di seduzione senza sesso e che, pur attento alla psicologia maschile, dà  in particolare voce, con stringente analitica, alla forza carsica del femminile.

    di Loretta Junck

    premio-italo-calvino_h_partbIeri al Circolo dei lettori a Torino si è tenuta la premiazione della XXX edizione del Premio Calvino, che viene attualmente considerato il più prestigioso premio italiano per narratrici e narratori esordienti e inediti.
    Dei nove tra candidati e candidate, soltanto due le donne, ma entrambe premiate dalla giuria, che era composta quest’anno da Rossana Campo, Franca Cavagnoli, Mario Desiati, Marco Missiroli, Mirella Serri.
    Il premio è infatti andato a Emanuela Canepa, autrice del romanzo L’animale femmina, che è stato considerato “un romanzo compiuto, maturo, di esemplare nitidezza nella struttura e incisivo nella lingua, che mette in campo uno spiazzante gioco di seduzione senza sesso e che, pur attento alla psicologia maschile, dà in particolare voce, con stringente analitica, alla forza carsica del femminile”
    Ben tre le menzioni speciali della giuria, a sottolineare l’eccellenza dei testi della presente edizione: a Presunzione di Luca Mercadante, La fine dell’estate di Serena Patrignanelli, Jimmy Lamericano di Roberto Todisco. Questa la motivazione della menzione al romanzo di Serena Patrignanelli: “Nella ‘Fine dell’estate’, romanzo di ampio respiro e di grande potenziale, l’autrice crea − sul filo della memoria e di un alluso sfondo di borgata e di guerra − un proprio originale universo narrativo, in bilico tra realtà e fantasia, dominato dai ragazzini.”

    Congratulazioni alla vincitrice, ai menzionati, a finaliste e finalisti. Ma ora, qualche osservazione è d’obbligo. Qualche dato, prima di tutto: come abbiamo verificato, i manoscritti che arrivano al Premio Calvino sono per il 60% di autori maschi, mentre il 40% è a firma femminile. Sarebbe interessante indagare sul motivo di tale presenza femminile minoritaria, ma ora vorrei ragionare su un altro fenomeno. Il numero delle finaliste è costantemente inferiore, e di molto, alla soglia del 40% – dato, pure questo, che ci pone qualche interrogativo – e ciò si è verificato anche in quest’ultima edizione (due donne su nove finalisti). Ma poi le vincitrici superano il 37%, avvicinandosi di molto alla soglia del 40%, risultato che pone il Premio Calvino in una luce quasi virtuosa, per così dire, soprattutto se si tiene conto del fatto che nello Strega, per esempio, le vincitrici sono solo il 14%.

    Dunque le donne che scrivono (o che mandano i loro romanzi ai premi letterari, o perlomeno al Calvino) sono meno degli uomini, quelle che vengono selezionate come finaliste sono meno ancora, e di molto, ma alla fine queste vincono di più, in proporzione, rispetto agli uomini che vanno in finale. Bizzarro, eppure succede così da trent’anni. Un motivo ci sarà… Mi piace pensare che le donne che vogliono arrivare forse non sono ancora tantissime, ma siano in aumento. E che comunque siano ben consapevoli del fatto che per riuscirci debbono ricorrere a tutta la propria riserva di energia, perché la lotta è dura, e ciò ne fa delle temibili competitrici per i maschi. Questo, almeno, mi sembra di leggere nello sguardo diretto e determinato della vincitrice di quest’anno.
    Leggeremo con particolare interesse ”L’animale femmina”, titolo certamente intrigante, se e quando arriverà in libreria, ma non dubitiamo che ciò avvenga.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Questo mio corpo

    01/09/2025

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK