Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Il mio nome è Ava Cincotti
    Cultura

    Il mio nome è Ava Cincotti

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni08/05/2017Updated:15/12/2018Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Il mio nome è Ava Cincotti, Cento Autori
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ha tratto il suo ultimo romanzo da una storia vera e poi ha trasformato la finzione in realtà, offrendo a tutte le donne che hanno un dubbio sul proprio lui il conforto della solidarietà femminile, e l’esperienza di una donna seducente e affascinante come poche altre: Ava Cincotti. Bella, spregiudicata e… virtuale.

    Elisa ManziniDopo aver scritto storie per il cinema, per la televisione, per il teatro e per il Web, e un e-book in stile Sophie Kinsella per Harper Collins, Elisa Manzini – una laurea al DAMS di Bologna sulla commedia musicale, una passione per la recitazione e il canto e una carriera di autrice per il cinema e il teatro a Los Angeles, dove vive – pubblica oggi, nella collana “A cuor leggero” di Cento Autori, un romanzo dalla ‘doppia personalità’: quella di Melissa, giovane parrucchiera a New York innamorata persa della decadente rockstar Adam Mason, e quella di Ava Cincotti, il suo alter ego virtuale, ma anche la donna che ciascun uomo vorrebbe incontrare una volta nella vita. Chi è Ava Cincotti, e perché, dopo aver svolto il suo ruolo risolutivo nel romanzo, potrebbe essere di aiuto a molte altre donne? Lasciamo che sia Elisa a spiegarcelo.

    Il mio nome è Ava Cincotti è ispirato a una storia vera. Forse non dovremmo chiederlo, ma… Ci puoi dire di più?

    Posso solo dire che è la storia di una “mia carissima amica”, si dice così, no? Ho voluto raccontare questa storia per aiutare altre donne che si ritrovano in relazioni che creano dipendenza. Ovviamente ho cambiato nomi e caratteristiche dei personaggi, come la loro professione o dove vivono…

    Per il tuo romanzo, hai scelto la forma letteraria del diario: la protagonista, Melissa, racconta tutto ciò che le accade, nero su bianco, a Bob, quasi un amico immaginario. Sei una lettrice (o scrittrice) appassionata di diari? Hai un cult book nel settore?

    Sono una lettrice e scrittrice appassionata di diari. Ho tenuto un diario per moltissimi anni (dall’adolescenza sino a qualche anno fa); rileggendo oggi le pagine del mio diario, provo tenerezza per quella me stessa più giovane e vorrei dirle tante cose, ma dobbiamo fare il nostro percorso e i nostri sbagli (la maggior parte dei miei diari contengono storie d’amore finite male). Mi piace molto leggere libri in forma di diario perché mi fanno sentire molto più partecipe, come se l’autore si confessasse con me. Uno dei miei autori preferiti è Chuck Palahniuk.

    La tua storia ha una svolta quando entra in scena una donna ben più seducente di Melissa, eppure frutto della sua immaginazione: Ava (come la Gardner) Cincotti (come il Peter pianista). Ci vuoi raccontare la storia di questo personaggio, e il suo ruolo nella tua vita – e in quella di altre donne che se ne sono ‘servite’?

    Il mio nome è Ava Cincotti, Cento AutoriComplimenti per aver colto i riferimenti! Ava è tutto ciò che Melissa non è: sicura di sé, bellissima ma non le importa di esserlo, seducente senza volerlo e non ha bisogno di un uomo per essere felice. E poi è avventurosa, intelligente, sexy… Chi non vorrebbe essere come Ava? Melissa si riscopre molto più interessante come donna proprio grazie ad Ava, ma il suo alter ego diventa un’arma a doppio taglio quando l’uomo che ama si dimostra più interessato a questa donna immaginaria che a lei. Ava Cincotti, però, ha portato chiarezza non solo a Melissa ma anche ad altre donne, amiche o amiche di amiche, che avevano dubbi sulle loro relazioni. Spesso ci confidiamo più facilmente con sconosciuti (in questo caso in Rete); gli uomini, in particolare, sono per natura deboli (o stupidi?) quando sono di fronte a una donna affascinante, anche se virtuale… E Ava è davvero molto intrigante.

    Per mettere le competenze sentimentali di Ava a disposizione di tutte, hai aperto un blog (Ava’s Secrets), in cui rispondi alle lettere delle navigatrici. Ti stanno scrivendo in molte? C’è una storia che ti ha colpito?

    Sì, ho ricevuto diverse lettere e spero ce ne saranno molte altre. Ava non è una psicologa, ma ha abbastanza esperienza di vita per poter dare qualche consiglio. In generale sono lettere di donne che non credono di essere forti abbastanza per uscire da relazioni che le stanno danneggiando. L’unico scopo di Ava è far capire, forte e chiaro, a queste donne che hanno più forza di quanta immaginino.

    Nel libro, la relazione tra Melissa e Adam Mason, rockstar affascinante quanto sfuggente, va avanti − tra alti e bassi − in maniera soprattutto virtuale. E si trasforma, con il tempo, in vera e propria dipendenza affettiva. Nei panni di Ava Cincotti (che sottotitola il suo blog con la frase Ama e sii te stessa), che consiglio daresti alle donne intrappolate in rapporti sentimentali di questo tipo?

    Per prima cosa, direi a queste donne: non sentitevi in colpa per non aver ancora trovato il coraggio di tagliare una relazione tossica. Poi consiglierei di leggere il più possibile − libri o risorse online − sulla co-dipendenza. Spesso queste donne hanno a che fare con uomini che soffrono di un disturbo narcisistico della personalità (ce ne sono tanti, troppi!) e sanno benissimo come manipolare una donna che è insicura e in cerca di conferme sul fatto di poter essere amata.

    Il narcisista sadico (a volte a sua insaputa… Chi è narcisista non sa di esserlo) succhia tutta l’energia della donna masochista. Questi uomini li chiamo vampiri psicologici. Per uscirne bisogna capire i meccanismi della relazione malata e accettare che non cambierà mai, quindi sforzarsi di uscirne, o tramite una psicoterapia o iniziando a frequentare altre persone.

    I tuoi lettori possono seguirti, e scriverti, sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/avassecrets/. A maggio, da Los Angeles verrai in Italia per il tuo primo Ava Cincotti book tour. Che emozioni sono legate a questo evento?

    Sono emozionatissima. Sarò in alcune delle mie città preferite, dove ho un sacco di amici… E spero ovviamente di conoscere alcune delle mie lettrici durante il tour.

    Elisa Manzini "Ava Cincotti" book tour

    Vivere a Los Angeles per te è stata una scelta, immagino legata al tuo lavoro di autrice per il cinema e il teatro. Delusioni, ripensamenti, o hai invece realizzato il “sogno hollywoodiano”? Torneresti in Italia?

    Nessuna delusione o ripensamento. Qui sono cresciuta moltissimo come scrittrice teatrale e sceneggiatrice. E, dopo aver baciato rospi per dieci anni, ho conosciuto mio marito (psicologicamente sano!) e sono finalmente serena.

    Il sogno hollywoodiano non credo esista più. Questa città è piena di artisti con tanti sogni e speranze e a volte credo che solo chi ha una gran tenacia possa farcela, perché la competizione è spietata. Io sono abbastanza testarda da andare avanti e credere nei miei progetti. In Italia tornerei per brevi periodi, o magari per scrivere un romanzo. Il clima di Los Angeles però è imbattibile!

    Progetti per il futuro, letterari e non? Ava ci riserva ancora qualche sorpresa?

    Ava è viva e attiva, sul blog e su Facebook quindi non si sa mai quali sorprese abbia in cantiere. Come ti ho detto è una tipa molto affascinante e intrigante, mi ha detto che le piacerebbe essere protagonista di una serie tv. Staremo a vedere.

    Vuoi un consiglio da Ava?
    https://avasecretsblog.wordpress.com/
    https://www.facebook.com/avassecrets/

    Cento Autori chick lit Collana "A cuor leggero" libri
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK