Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»FRA SUPERSTIZIONE E REALTA’: LA MALATTIA OGGI
    Attualità

    FRA SUPERSTIZIONE E REALTA’: LA MALATTIA OGGI

    Monica TorrianiBy Monica Torriani28/04/2017Updated:30/07/20181 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nonostante l’esistenza di terapie efficaci e sicure, due genitori lasciano morire la propria figlia in nome di una superstizione: qualche riflessione.

    E’ di stamattina la notizia dell’iscrizione nel registro degli indagati dei genitori della ragazza di Padova morta per una leucemia non curata la scorsa estate. Il reato che li vede coinvolti è tremendo: omicidio colposo (della loro figlia). Aggravato dalla previsione dell’evento.

    La storia è di una tristezza infinita. Eleonora Bottaro si ammala a diciassette anni di leucemia linfoblastica acuta, una malattia grave ma curabile. Tuttavia quest’ultima precisazione non influenza la decisione dei genitori, che, seguaci della teoria di Hamer, scelgono di non sottoporla alle terapie previste dalla scienza ufficiale, peraltro l’unica che abbia diritto di definirsi tale. Decisi, in totale buona fede (non abbiamo alcuna difficoltà a crederlo), a privilegiare il culto della superstizione, la sottraggono alle cure dei medici dell’ospedale di Padova per portarla in una clinica di Bellinzona (in Svizzera), dove si praticano le medicine alternative e dove viene “curata” con cortisone e vitamina C.

    I medici insistono: Eleonora ha buone possibilità di guarire. Ma deve ricevere la chemioterapia. Si oppongono alla scelta dei genitori e li denunciano, riuscendo a fare in modo che venga loro revocata la patria potestà. E’ tutto inutile. La dottrina Hamer (ex medico, radiato dalla professione nel 1986, ma che continua ad esercitare illegalmente) interpreta il tumore come una forma di squilibrio dell’organismo in reazione ad un trauma. Perturbazione che deve essere sanata facendo ricorso esclusivamente alle proprie risorse e a pochi farmaci ed integratori specifici. Il trionfo della superstizione medievale. Ma i genitori sostengono le sue tesi.

    In sostanza, si convincono che, se Eleonora non guarisse in seguito a questi interventi, si configurerebbe un quadro di selezione naturale. Come dire: è destino che non possa vivere più a lungo. I meccanismi naturali della ragazza, ormai divenuta maggiorenne ma suggestionata (come hanno riconosciuto i giudici) dalle idee dei genitori, falliscono. Eleonora muore.

    E’ difficile credere che una mamma ed un papà lascino che la propria (certamente amatissima) figlia muoia in nome di un’ideologia. Ancora più complicato comprenderlo quando si tratti di una teoria assolutamente non scientifica. Una teoria lo è, infatti, quando è possibile (con gli strumenti che la scienza ha a disposizione) confutarla o confermarla. La superstizione non è valutabile con nessun dispositivo. Mentre impedire la somministrazione di cure riconosciute come sicure ed efficaci è certamente ascientifico.

    Anche chi, come me, trova incomprensibile il loro atteggiamento, non può non riconoscere che si è trattato di una decisione presa per il bene della ragazza. I genitori credevano, sinceramente, di fare la cosa più giusta per lei.

    Gli spunti di riflessione sono, a questo punto, molteplici. Primo fra tutti l’incredibile mancanza di umanità che affligge coloro che elaborano, propagandano e diffondono queste tesi prive di fondamento scientifico. Non crediate, infatti, ai romantici ed artefatti racconti di chi vorrebbe convincerci che si tratti di professionisti seri e assolutamente estranei da qualsiasi interesse economico. Non arrendetevi alla storia dei geni incompresi, vituperati dalla scienza ufficiale perché incompatibili con il business di Big Pharma. Proteggono il loro stesso business, per il quale spillano a persone cariche di dolore e sofferenza fiumi di denaro per la somministrazione di placebo e l’impartizione di dottrine tanto inutili quanto pericolose.

    In secondo luogo, non mi pare trascurabile il fatto che vi si rivolgano non solo persone prive di cultura scientifica, ma anche molti professionisti del settore medico-sanitario, in evidente ed aperto contrasto con il codice deontologico cui dovrebbero attenersi.

    Un numero impressionante di medici (ma anche uno solo sarebbe troppo) aderisce a ideologie medievali, facendosi allegramente beffe dei breakthrough della ricerca e degli insegnamenti appresi nel periodo universitario (ha contato qualcosa per loro?) preferendovi la superstizione proposta da sette che di scientifico non hanno nulla. Molti pediatri pagati dal Servizio Sanitario, e quindi da tutti noi contribuenti, sconsigliano ai genitori di sottoporre i propri figli alle vaccinazioni previste dal Piano Vaccinale elaborato e imposto proprio dalla Sanità da cui ricevono lo stipendio. E in barba a qualsiasi acquisizione scientifica.

    Siamo di fronte ad un processo di regressione storico-sociale, che porta molti a rivalutare concezioni ormai superate, nel tentativo di aggrapparsi ad una certezza, a soluzioni facili, a scorciatoie purtroppo inesistenti.

    (Photo credits: La Stampa)

    Monica Torriani è moglie, mamma di quattro ragazzi, farmacista e blogger. Si occupa di Salute e Benessere per WELLNESS4GOOD, il sito che ha fondato.

    Hamer psudoscienza scienza superstizione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Monica Torriani
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Monica Torriani è laureata in Farmacia a indirizzo farmacologico e abilitata alla professione. Ha conseguito un diploma in aromaterapia. Per 16 anni ha fatto la casalinga, senza tuttavia smettere di studiare. Cresciuti i quattro figli, ha raccolto alcune riflessioni personali sulla figura attuale di chi si occupa esclusivamente della famiglia in un libro: “Creazione di Valore e Dipendenza Economica”, che ne evidenzia gli aspetti di modernità. Nel 2016 ha ideato e creato un blog su Salute e Benessere, WELLNESS4GOOD.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    1 commento

    1. Pingback: Vaccini obbligatori: l'insensatezza novax e gli errori della comunicazione.

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK