Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»ARTEDIPARTE. GIORNATE PARTICOLARI
    Cultura

    ARTEDIPARTE. GIORNATE PARTICOLARI

    loredana mettaBy loredana metta13/04/2017Updated:13/04/2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A Roma per una Giornata di studio e un festival. Tre giorni di musica e riflessione dedicata alle compositrici. Le nostre impressioni.

    L’arte di parte

    È un luogo vivace la sede del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’università Roma Tre: vicino alla stazione Termini, quartiere ricco di tutte le bellezze della nostra capitale mescolate alle vesti, ai cibi e ai profumi dei suoi più recenti cittadini e cittadine. Corridoi freschi di restauro (è una ex fabbrica) che ospitano in questi giorni una mostra preparata con pazienza dall’associazione Toponomastica femminile per evidenziare il ruolo delle artiste e delle musiciste nella storia. Edificio confinante con colorati mercatini, che ha al suo cuore un cortile ricco di vita, di sole e di giovani in movimento.

    In questa piacevole cornice si è svolta la II Giornata di studi dedicata alle compositrici classiche, popolari e jazz, da riscoprire, e in particolare rivolta alla celebrazione del 150° anniversario della nascita di Amy Beach, compositrice americana pioniera del percorso storico che ha condotto le donne a rivestire sempre più ampie professionalità musicali dal XVI secolo alla storia più recente. Uno sviluppo culturale che la vicenda di Beach illustra con chiarezza, e che si dimentica troppo spesso di narrare nelle aule universitarie, nei licei e nei conservatori del nostro Paese. Storia di liberazione e di trasformazione sociale ancora da completare.

    Elemento caratterizzante delle manifestazioni l’integrazione di storie ed esperienze femminili differenti, la presenza di docenti universitarie e di conservatorio, e l’apertura alla partecipazione dei giovani. Le studenti dei master più artistici del Dipartimento vi hanno preso parte con due intense performance: la lettura di scritti di Amy Beach che, insieme agli interventi di Angela Annese e Orietta Caianello – qui in duplice veste, di relatrice e poi di concertista come Francesca Pellegrini, della Scuola di Testaccio – ne ha ben rappresentato l’opera e il mondo interiore, e una performance di danza su musiche delle compositrici Paola Ciarlantini e Giulia Jovane, che ha accompagnato dal vivo con il suo violoncello l’intensa esecuzione delle ragazze.

    Musica e arte si sono incrociate in una festa davvero femminile, fatta di diversi contributi di intelligenza e di corpo, di cultura e di esperienza di vita, di riflessione e testimonianza militante. Il pregevole apporto della ricerca musicologica di Carla Conti e Antonietta Cerocchi (S. Cecilia) s’incontra con le domande così franche e dirette di Francesca Pellegrini, che pone con urgenza la necessità d’interrogarsi sulle radici della creatività femminile. L’impostazione sociologica di Milena Gammaitoni, e la sua riflessione sul panorama italiano della composizione, si confronta con la viva testimonianza di vita di una compositrice di oggi come Carla Ciarlantini. Carmela Covato e Francesca Brezzi, che rappresentano il lavoro sul campo per l’educazione e i diritti delle donne, si ritrovano insieme alla fascinosa voce narrante e cantante di Kay Mc Arthy, incantatrice esponente di una cultura in cui è inconcepibile che una festa non finisca con una bella canzone cantata insieme. A questi incontri hanno poi dato un significativo apporto i concerti, ospitati nel bell’auditorium dell’università, luogo di incontro aperto alla partecipazione dei giovani e della gente del quartiere.

    Difficile tenere insieme tutte le anime e tutti i contributi di questa bellissima esperienza. Un momento per stare insieme, per incontrarsi nel segno del recupero del valore storico e culturale delle donne, per sostenersi reciprocamente nei diversi percorsi che ci vedono impegnate per testimoniare ai/alle più giovani un’eredità culturale sommersa da riportare alla luce. È bello ritrovarsi impegnate in un lavoro intellettuale che dà posto all’amicizia, all’empatia, alla condivisione di una comune passione e di un entusiasmo. Spazio di reciproca comprensione e dialogo, non solo di confronto intellettuale.

    Una giornata e un festival che testimoniano per il futuro la stringente urgenza di rinnovare la cultura, di farla uscire dall’accademismo strisciante, dalla competizione imperante, dal “grandeventismo” dominante, per riscoprire il gusto della parola, del gesto e del suono che nascono dalla vita delle persone. Uomini e donne. Uscire dall’ideologia centrata sul genio solitario, indipendente paladino della libertà artistica individuale, per declinare al plurale le soggettività attive nel mondo e i loro multiformi contesti, pratiche e ambienti.

    Le musiciste nella storia, con la loro forte carica di espressività corporea e vocale, si prestano a rappresentare maggiormente il cotè esperienziale del fenomeno musicale, il suo filone più istintuale e profondo, il coinvolgimento totale che integra voce, corpo e suono. Oggi hanno la necessità di impadronirsi degli spazi del prestigio e dell’autorevolezza, di variare e diversificare la loro presenza nel mondo, in tutti i settori dell’esperienza musicale, in tutti i suoi aspetti e sfumature. Anche in quelle più alte e intellettuali. Soprattutto – questo il senso del mio personale contributo – è necessario smettere di raccontare la storia della musica – come  delle arti e della letteratura –  in un modo che ormai non convincerebbe più, neppure in una telenovela per ultranovantenni biecamente tradizionalisti e codini. Una storia di geni, grand’uomini e re circondati da versioni diversificate di odalische, muse e dame di carità…. storia che, escludendo e tacendo di tutte le possibili forme di autonomia e soggettività femminile, limita la libertà delle donne di oggi. Una storia definitivamente da superare.

    Compositrici convegni eventi giovani PARI OPPORTUNITÀ toponomastica femminile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK