Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»L’energia delle Donne è potente
    "D" come Donna

    L’energia delle Donne è potente

    susanna garavagliaBy susanna garavaglia31/03/2017Updated:31/03/2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    TATI-GENERALI-DONNE-fb
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le donne tendono a unirsi l’una all’altra anche senza particolari aspettative se non quella di stare insieme e gli obiettivi spesso nascono strada facendo. Gli uomini fanno gruppo per lo più spinti da un ideale perché per loro non contano le persone ma il motivo che li spinge a stare insieme.

    L’energia delle donne è potente. Non credo migliore di quella degli uomini ma il nostro modo di usarla è diverso dal loro e questa differenza è alla base della nostra Potenza.

    Le donne tendono a unirsi l’una all’altra anche senza particolari aspettative se non quella di stare insieme e gli obiettivi spesso nascono strada facendo. Gli uomini fanno gruppo per lo più spinti da un ideale perché per loro non contano le persone ma il motivo che li spinge a stare insieme. Può essere un’ideologia, uno sport, un’impresa: creano il gruppo per raggiungere insieme lo scopo e non è primario aprire il cuore l’uno all’altro né occuparsi gli uni degli altri. Succede anche tra loro ma strada facendo.

    Non voglio generalizzare, ho dato vita anni fa a un Manifesto che si batteva perché si parlasse di Energia Maschile e di Energia Femminile, presenti entrambi nella stessa persona, mettendo in luce come non abbia senso parlare di Uomo/Donna ma di Energia Maschile o Femminile. E questo Manifesto, firmato da uomini e donne di ogni nazionalità, aiutava a comprendere come fosse importante sviluppare oggi l’Energia del Femminile per affrontare i nuovi passaggi dell’Umanità.

    Ma ora parlo di Donne e di Uomini quando fanno gruppo. E ne parlo perché ne ho avuto la riprova sostenuta da un gruppo virtuale di sole donne unite tra loro non da una particolare ideologia, ma dal fatto di essere coetanee. Ho lanciato loro un appello virtuale per un mio accidentale problema perché sentivo dentro di me che quelle donne, unite sul web senza particolari aspettative, erano riuscite a creare una rete di energia concreta, palpabile, intensa che le legava l’una all’altra. So cosa succede quando entro in un gruppo di persone che non mi conoscono, all’inizio pensano che io sia strana se dico quello che sento della vita e che io viva in una dimensione poco radicata. Invece le mie radici le ho, eccome, anche se talvolta si nascondono. Ma non riesco a non essere me stessa e a parlare del tempo. la “signora da salotto” l’ho lasciata alle mie spalle da molti decenni. E questo mio modo di pormi mi permette di mettermi in ascolto. In questo gruppo di donne è nato qualcosa di “sacro”, un’energia fortissima che si muove e circola senza blocchi né prevenzioni, palpabile e davvero efficace. In due giorni mi ha aiutato a rimettermi in piedi.

    M’interessa capire da dove un gruppo virtuale tragga quelle forza che ho sentito viva entrare nelle mie cellule. Ho lavorato a lungo con l’energia, credo che ciascuno di noi sia in grado di inviare e ricevere energia e che il nostro modo di pensare e le immagini mentali che emettiamo e riceviamo siano responsabili del nostro modo di essere. E non solo del nostro. Non mi stupisco quando si parla di potenza del pensiero anche perché per decenni ho insegnato a centinaia e centinaia di persona a usarlo in modo corretto ed efficace per se stessi e per gli altri. D’altro canto ho avuto modo di conoscere da vicino ambienti esclusivamente maschili ed esclusivamente femminili, vedendo come si muovono le energie all’interno degli uni e degli altri. Le une e gli altri quando sono insieme tra loro sono dei capolavori che talvolta nel gruppo si perdono quando diventa misto.

    L’energia che si muove in un gruppo di donne non è più potente perché sono donne, ma è più potente perché le donne si uniscono tra loro per motivi diversi da quelli degli uomini, spesso apparentemente per nessun motivo esterno. La loro energia, quindi non è canalizzata verso l’obiettivo per poterlo realizzare ma circola all’interno del gruppo. E il gruppo è fatto di persone, non di contenitori vuoti, quindi ogni volta che questa energia passa dall’una all’altra entra ed esce sempre più potente, arricchita dalle caratteristiche di ognuna e dall’alchimia che si è creata tra l’una e l’altra. Come dire che due più due non fa quattro ma quattordicimila. Inoltre quando non sono unite da un particolare ideale, le donne che fanno gruppo sono spesso molto diverse l’una dall’altra, ognuna con vissuti, esperienze, ideali, scelte, opinioni politiche e ideologiche e spirituali differenti. E questa diversità aumenta la ricchezza. Quello che circola, quindi, non è un monologo ma un vero dialogo che non ha bisogno di discussioni perché non passa attraverso il mentale ma “solo” attraverso emozione e sentimento. Anzi, quando si attiva il mentale, spesso gruppi di questo tipo si spaccano, si disgregano, la gente se ne va proprio perché l’asse si è spostato verso l’esterno, spingendo ciascuna a sostenere la propria ideologia. E l’energia, libera da preconcetti che la tratterrebbero indebolendola, ha modo di fare la sua parte lasciando ognuna libera di pensarla come vuole e di mantenersi uno spirito libero ma, nello stesso tempo permettendo a ciascuna di provare sulla propria pelle Potenza e Amore.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    susanna garavaglia

    Susanna Garavaglia, da sempre attenta ad una visione Olistica della vita studia e diffonde la trasformazione del futuro, ora anche dal suo B&B nel bosco. Con Dede Riva ha dato vita al Manifesto Progetto Creatività, Via Femminile alla Trasformazione, firmato da esponenti della cultura di tutto il mondo. Ha pubblicato con Tecniche Nuove La Scrittura dell'Anima, Diario di Psicosomatica, L'anima del Successo, 365 Pensieri per l'Anima . Con Stazione Celeste Stavolta sarò Femmina, con ilmiolibro.it Senza radici dove voli? Con Anguana Edizioni insieme a Devana “Sciamane. Storie, canti e risvegli di anziane sedute in cerchio”, con Giovanna Tolio e altri autori “Amicizia (nuova energia di evoluzione)”, Leone Editore.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK