Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Limbo
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Limbo

      By Caterina Della Torre21/10/20250
      Recent

      Limbo

      21/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»donne e filosofia»6° Festival delle donne e dei saperi di generi – I
    donne e filosofia

    6° Festival delle donne e dei saperi di generi – I

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli21/03/2017Updated:22/03/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    festival-femminismo-2017
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Inaugurazione del 6° Festival delle donne e dei saperi di generi, diretto da Francesca Romana Recchia Luciani- 1a giornata

    Presenti alla Prima giornata dal titolo ” Femminismo come rivoluzione filosofica“: Loredana Capone, Assessora alla cultura della Regione Puglia, Antonio Felice Auricchio, Rettore dell’Università di Bari, Rosa Gallelli, coordinatrice CISCuG dell’Università di Bari, Hanno tenuto relkazioni sulk tema Julia Ponzio, Francesca Romana Recchia Luciani e Olivia Guaraldo dell’università di Verona. E’ Intervenuta anche Lea Durante.
    recchia-festivalFrancesca Romana Recchia Luciani, fra l’altro ha asserito che dopo il femminismo d’azione, ora si è passati al femminismo delle differenze. Siamo tutti ugualmente persone, ma tutti differenti l’una dall’alta. Ha rilevato quanto non sia comune l’accezione usuale fra filosofe che il femminismo sia una teoria filosofica. Le donne hanno pensato e pensano, ma in un paradigma culturale ancora totalmente maschio, non neutro. Il femminismo pluralizza. Senza il femminismo il sogno ed il desiderio non sarebbero considerati pensieri filosofici. Il femminismo dà valenza politica al desiderio con le politiche del desiderio,. desiderio degno di essere al centro del pensiero di vita delle persone. Invece i filosofi, prima del femminismo, avevano relegato il desiderio nel solo ambito materiale, fra i tabù.
    Valeria Stabile, dal pubblico si è posta la domanda sulla differenza fra i movimenti “Non una di meno“ Una di più, asserendo l’opportunità che il femminismo si apra alle altre identità.

    Lea Durante ha asserito che la parola femminismo sta assumendo troppi significati, inglobando troppo. Domanda se il femminismo ora vada inteso come azione di massa con antagonismo o processo di crescita individuale. Lei propende per il primo.

    festivalRomana Recchia si è chiesa ed ha chiesto all’ospite di Verona dove porterà il movimento femminile ultimo che ha portato nelle piazze donne in ben 54 paesi contemporaneamente. E’ stato fondato sul fattore comune che mira ad abbattere la violenza sulle donne. Le relazioni sessuali, però, secondo Romana Recchia, sono state sempre fondate sulla sopraffazione. Il modello del possesso, quello patriarcale, è purtroppo il modello fondante le relazioni. Il primordiale modello delle relazioni vedeva la donna come oggetto da predare.
    Olivia Guaraldo ha risposto sia a quest’ultimo quesito sul nuovo movimento femminista mondiale e sulla domanda di Julia Ponzio sulla Vulnerabilità del corpo. Ha anche esaminato la situazione contemporanea del femminismo ricordando che prima la relazione della soggettività, la relazionalità si basava sullo scontro, sull’opposizione e resistenza al confronto con l’uomo. Oggi il linguaggio generativo è fondato su termini propositivi, sulla creatività. Ci si esprime in termini creativi e non critici. Questa è la base del femminismo attuale.  Spostare il baricentro dell’antagonismo.

    festival genere saperi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    Perché siamo simpatici?

    17/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK