Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e tecnologia, un rapporto da ricucire
    Donna e lavoro

    Donne e tecnologia, un rapporto da ricucire

    Alessia BaldassarreBy Alessia Baldassarre18/03/2017Updated:21/03/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donna-tecnologia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    C’è ancora molto da fare per superare il gender gap, specialmente in settori specifici come la tecnologia: ecco qual è lo stato dell’arte in questo comparto, secondo recenti ricerche, e qualche esempio pratico che si pone l’obiettivo di avvicinare ancora di più donne e progettazione innovativa.

    Ci sono ancora poche donne nel mondo della tecnologia: a dirlo non è un focus “femminile”, tacciabile di scarsa oggettività, ma una indagine realizzata dall’US Bureau of Statistics, che ha studiato i trend negli Stati Uniti che, in maniera più o meno simile, possono essere presi d’esempio anche nei Paesi europei e in Italia.

    Dati negativi. E dunque, l’ufficio statistico americano ha scoperto che le donne rappresentano il 55% di tutti gli studenti universitari e laureati in generale negli Stati Uniti, ma nei ruoli tecnologici manca l’emersione di talenti femminili: infatti, solo il 14% di tutti gli ingegneri e il 25% di tutti i professionisti IT sono donne così come solo il 18% dei laureati in informatica.

    Le donne sono sottorappresentate. Ancora peggio va se si analizza il futuro lavorativo delle donne: all’interno dei principali gruppi attivi nel comparto tecnologico, infatti, è “rosa” solo una quota che oscilla tra il 13 e il 24% dei posti di lavoro e tra il 17 e il 30% delle posizioni di leadership, a riprova di una forte sottorappresentanza. Inoltre, quasi 4 signore su 10 che hanno conseguito una laurea in ingegneria lascia la professione o non lavorano nel settore.

    Poca attenzione ai nuovi ruoli. Questo scenario non sembra purtroppo essere destinato a mutare nel breve medio termine, specialmente sul fronte delle nuove professioni: sempre guardando agli Stati Uniti, sono ancora pochissime le donne che ricoprono ruoli tecnici innovativi all’interno delle aziende, che raggiungono circa il 25% tra i big data engineer e i digital information officer, e una percentuale ancora inferiore tra gli esperti in IoT, cyber security, data protection e mobile application, mentre non c’è alcuna signora tra i data scientist.

    Le nuove professioni. Intervistando gli studenti di università e college oltreoceano, poi, si nota come ci sia anche scarsa informazione su queste professioni, soprattutto nel caso delle ragazze, anche se le figure del Data Scientist e del Big Data Engineer suscitano curiosità in chi sta seguendo un percorso di studi in campo tecnologico e informatico. Ma le opportunità a disposizione delle donne per emergere online sono molteplici anche alle nostre latitudini, dove è sempre più semplice mettere alla prova la propria capacità sul web.

    Le basi per cominciare. Oggi il business corre su Internet, e non basta più “aprire un sito” per farsi notare: per competere ad esempio nel campo dell’ecommerce è importante creare una vera e propria infrastruttura che possa accompagnare la propria strategia d’impresa e dare alle proprie idee la possibilità di trovare consensi (e acquirenti) online. Uno dei principali interventi in questa direzione è dotarsi di una rete che garantisca velocità, potenza e backup dei dati, ambito in cui si fanno preferire i Servizio Hosting Professionale di Flamenetworks, società specializzata che opera su base nazionale.

    Ridurre il gap. E proprio ad aumentare il numero di donne impegnate in ruoli scientifici e tecnologici è orientato il progetto “Women in Tech”, annunciato da General Electric, che mira a colmare il Technology Gender Gap attraverso l’inserimento di 20 mila in questo comparto entro il 2020. In dettaglio, il programma si concentra ai settori della progettazione, produzione, ingegneria, IT e product management, per riequilibrare la presenza di genere anche all’interno dell’azienda americana.

    Uno sguardo differente. Insomma, nonostante gli sforzi e i tentativi compiuti dal sistema scolastico, universitario e industriale, i settori tecnologici e ingegneristici sono ancora dominati dagli uomini; ancora più grave, le prospettive di crescita dei talenti femminili sembrano ancora troppo basse e insufficienti a soddisfare le esigenze future delle aziende: non si tratta di salvaguardare meccanicamente delle posizioni, ma di assicurare uno sguardo differente alla tecnologia e alla produzione, grazie all’apporto innovativo e creativo delle donne.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Alessia Baldassarre

    Alessia Baldassarre – Nata a Napoli l’11/04/86, e laureata in Organizzazione e Gestione del Patrimonio culturale e ambientale, ha perfezionato la propria formazione attraverso un’esperienza di studi in Germania e una borsa di studio in ‘Territorial Improvement and Social Community Manager’. Dopo la laurea è stata redattrice per alcuni giornali, ha lavorato nel settore dell’organizzazione, comunicazione e promozione culturale ed in quello dell’accoglienza e progettazione turistica, nel volontariato. Negli ultimi anni, si è specializzata in giornalismo e comunicazione on line e in Social Media editing.

    Related Posts

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK