Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Cinzia Th Torrini: colei che con le immagini supera ogni parola
    Cultura

    Cinzia Th Torrini: colei che con le immagini supera ogni parola

    Valeria MassenziBy Valeria Massenzi07/03/2017Updated:07/03/2017Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cinzia.-sorelle
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Emozionare, far sognare il pubblico, far riflettere. Sembra essere questo il segreto di Cinzia TH Torrini, che ha saputo fare di ogni suo lavoro un vero e proprio successo. Da giovedì 9 marzo la regista più amata dagli italiani torna su Rai Uno con la fiction Sorelle: un mistery tutto da scoprire.

    sorelle foto copertina3Dopo il grande successo di Un’Altra Vita con Vanessa Incontrada la regista toscana torna su Rai Uno con una nuova storia tutta al femminile, un dramma familiare, ambientato nella meravigliosa città di Matera. La vicenda ruota intorno ad una famiglia del luogo, una famiglia avvolta nel mistero, all’interno della quale i segreti non mancano. Protagoniste di queste sei puntate, che lasceranno lo spettatore con il fiato sospeso fino alla fine, sono: Anna Valle, Loretta Goggi, Irene Ferri e Ana Caterina Morariu. La serie è prodotta dalla Endemol Shine Italy.
    Chiara (Valle), brillante avvocato romano, è costretta a tornare nella sua città natale in seguito alla misteriosa sparizione di sua sorella Elena (Morariu). A Matera, la donna riallaccia i rapporti con i suoi parenti e con il cognato Roberto, l’uomo di cui era innamorata e che sua sorella ha invece sposato.
    Chiara ritrova anche la madre Antonia (Goggi), una ex figlia dei fiori dal carattere forte e indipendente. La donna avrà un ruolo importante nella storia perché, mentre la figlia cerca di fare temporaneamente la zia ai tre figli ribelli della sorella, in attesa che anche questa volta ricompaia come se niente fosse, Antonia insiste nel dire di recepire dei segnali. Questo matura in Chiara la certezza che la madre ormai non ci sia più con la testa. Le riprese si sono svolte nel 2016 tra Roma e Matera, sotto la sapiente guida della nota regista Cinzia TH Torrini, ed è proprio con lei che oggi parliamo di questa fiction.

    Dopo i tuoi numerosi successi, ultimo quello di Un’Altra Vita, torni su Rai Uno, con un lavoro molto atteso: Sorelle. Parlando di generi cinematografici, quello relativo alla fiction Sorelle come lo possiamo classificare?
    E’ difficile classificarlo perché nella serie ci sono tanti generi concatenati: giallo, mistery parapsicologico, comedy, melò… forse un dramedy?
    Per Un’Altra Vita è stata scelta come location la meravigliosa isola di Ponza. Ora per Sorelle vi siete ritrovati nella splendida Matera.

    C’è un motivo particolare per voler ambientare le storie, da te narrate, in luoghi di provincia che hanno una bellezza e un fascino esclusivo?
    Sono le storie scritte dagli sceneggiatori, che poi sono gli stessi di tutte e due le fiction, che richiedono di essere ambientate in luoghi non metropolitani dove il contesto è abbastanza ristretto. A me poi piace raccontare attraverso le immagini i paesaggi dove la natura domina, quasi incontrastata, e visto che l’Italia è ricca di luoghi eccezionali, Matera con il suo suggestivo fascino per me è stata la giusta ambientazione.

    regia11Tu sei la regista italiana più amata dal pubblico in generale, ma sei anche una donna molto amata dalle donne. Ti sei mai chiesta perché?
    Il perché non me lo sono chiesto. Forse trovano se stesse nei personaggi che racconto; cerco, sempre, di scavare dentro… nella verità delle psicologie, di narrare come essi arrivano ad interfacciarsi con gli altri, sia che siano uomini o altre donne. Amo raccontare i vari percorsi evolutivi dei personaggi.

    Giovedì 9 Marzo torni su Rai Uno con la fiction Sorelle. La vicenda si dipana tra misteri e segreti. Ci puoi anticipare qualcosa, ad esempio: chi tra tutti è il personaggio più misterioso, che appare più ambiguo?
    Questo lo dovrete scoprire voi vedendo Sorelle.

    Ci sono stati momenti sul set in cui ti sei commossa, emozionata?
    Ci sono stati vari momenti di forte emozione, comunque ancora una volta mi commuove vedere quanto siano generosi nel darsi i bambini attori. Si capirà quando vedrete i tre figli di Elena: Stella, Marco e Niccolò.

    Anche in Sorelle troveremo presente il tema della rinascita, com’era accaduto per Un’Altra Vita?
    Anche qui come Emma, Chiara avrà un percorso di rinascita.

    Secondo te può emozionare di più un’immagine o una parola?
    Per me un’immagine, visto che è la cosa che mi riesce di più. Nello stesso tempo pongo molta attenzione nella recitazione dei miei attori: come usano la voce, il ritmo delle parole, l’espressività, etc.

    Tu con le tue fiction hai varcato più di una volta i confini nazionali, come con Elisa di Rivombrosa o con la Certosa di Parma. In Italia questo non accade spesso: siamo più importatori che esportatori, perché secondo te? E cosa vuol dire per una regista riuscire a veder proiettato fuori un proprio lavoro?
    Devo dire che nel frattempo Montalbano e Gomorra sono le fiction più esportate. Elisa di Rivombrosa continua a raccogliere spettatori nelle altre nazioni , sono molte le persone che mi scrivono dall’estero. Sinceramente, parlando 5 lingue a me viene naturale pensare che i miei lavori vengano visti anche in altri paesi. E’ un peccato che non ci sia un maggior interscambio tra le varie culture europee. Purtroppo, continua ad essere importata maggiormente la cinematografia e la serialità americana.

    syster6In questi anni sei stata destinataria di vari riconoscimenti. So che recentemente hai ricevuto l’ambito premio Anton Giulio Majano. Un premio, nazionale televisivo, molto importante, intitolato ad un regista di una certa caratura. Majano fu il primo che attraverso la televisione iniziò a far sognare con i suoi sceneggiati il pubblico italiano. E’ come ricevere un’eredità, in qualche modo, come hai vissuto quel momento? Ha cambiato qualcosa in te?
    Majano ha dato con i suoi sceneggiati tantissimo agli italiani. Attraverso i suoi lavori milioni di telespettatori hanno potuto conoscere i classici della letteratura. La televisione era agli inizi e attraverso le sue opere ha unificato il linguaggio italiano, ha unificato la cultura italiana. Sono onorata di aver ricevuto questo premio, è sicuramente un riconoscimento importante. Non ha comunque cambiato niente in me.

    Ormai ci siamo, è iniziato il count down per Sorelle, un giallo psicologico ricco di suspense e colpi di scena. In un articolo, relativo a questo tuo nuovo lavoro, ho letto che ci saranno scene che potranno addirittura creare “paura e ansia” nel telespettatore. Quanto c’è di vero in quelle parole?
    Quella che vedrete è una storia positiva con un lieto fine, dove si riderà anche!

    Ti lascio con quest’ultima domanda. Visto il tuo percorso lavorativo e i tuoi innumerevoli successi cosa direbbe oggi, di tutto ciò, quella ragazzina di dodici anni che iniziò firmando le sue foto con il TH?
    Quella ragazzina sarebbe felice per me e mi direbbe che sono riuscita a realizzare i miei sogni: poter raccontare delle storie in cui le persone possono identificarsi e rispecchiarsi, avere un lavoro che amo e che mi permette di vivere tante vite.

    Si conclude qui la mia lunga e piacevole chiacchierata con la regista Cinzia Th Torrini, una donna che, in un mondo artistico ancora declinato al maschile, è riuscita a conquistarsi sul campo il suo importante posto al sole. Ora una nuova prova l’attende, ma noi siamo certi che anche questa sarà una bella vittoria. Quindi tutti sintonizzati su Rai Uno da giovedì 9 Marzo per immergerci nei misteri di Sorelle, una fiction che ci farà vibrare, ancora una volta, le corde dell’anima.

    Sorelle la trovate anche su Facebook

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Valeria Massenzi
    • Facebook

    4 of 36,709 Vive a Roma, laureata in Lettere – Dams presso l’Università Statale Roma Tre, si occupa di, principalmente, di scrittura. La sua quotidianità è fatta di mille cose: l’essere donna, moglie, madre, nonna, colf, scrittrice e cantante in erba. Ebbene, sì, ha fondato una sua band "The Alpha Groove", con cui ha fatto, anche recentemente, dei Live, portando sul palco generi blues e rock. Ma la sua grande passione resta la scrittura. Ha lavorato nel campo della sceneggiatura collaborando con alcune produzioni italiane, come la Morgana Production, la Dauphin o la Cassiopea. Nel 2007, tra oltre 1000 progetti, arrivati da tutto il mondo, arriva tra i primi dieci finalisti, al Festival Internazionale della fiction di Roma, con un progetto di mini serie tv, scritto con Massimo De Pascale. Nel 2009 partecipa alla realizzazione di un corto Vite Parallele, diretto da Fulvio Spagnoli, che ha vinto il primo premio al Festival del Cortometraggio di Roma. Nel 2010 esce il suo primo romanzo

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK