Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»8 marzo. Da celebrazione a festa
    Pari opportunità

    8 marzo. Da celebrazione a festa

    Marta AjòBy Marta Ajò07/03/2017Updated:08/03/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Festa_della_donna_2016
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’8 di marzo formalmente è un giorno che ricorda alcune lavoratrici morte in un rogo americano, un giorno di memoria storica e presa di coscienza.

    Ci sono cose che si sanno.
    E che l’8 di marzo sia la festa della donna pare acquisito nelle società occidentali e democratiche. Formalmente è un giorno che ricorda alcune lavoratrici morte in un rogo americano, un giorno di memoria storica e presa di coscienza.
    Eppure, se ci accingessimo a domandare a tutti i cittadini/e il vero motivo che deve rendere orgogliose le donne di avere una giornata tutta per loro, forse non riceveremmo risposte sufficienti a sotterrare definitivamente le operaie dell’industria tessile Cotton di New York, rimaste vittime di un incendio nel 1908.
    Né, forse, sanno che questa celebrazione non è rivolta solo a quel drammatico episodio ma anche a tutte le donne che si sono, e sono, impegnate a portare avanti azioni dirette a migliorare la condizione femminile nel mondo. Una condizione che al di là delle conquiste ottenute negli anni in campo economico, politico e sociale è tutt’oggi sottoposta ad uno stato di disparità e ad una realtà di discriminazioni e violenze.
    Purtroppo, come risulta da alcune indagini, ancora molte donne festeggiano l’8 marzo solo per avere una giornata libera, una serata da trascorrere con le amiche, qualche regalo dal proprio partner senza chiedersi o mettere in discussione cosa abbiano fatto le loro antenate e loro stesse per meritare questi festeggiamenti. Eppure basterebbe domandarsi perché non esiste una giornata di celebrazione per gli uomini.
    Allora, se nessuna/o s’interroga su questo, viene da chiedersi se questa festa non sia già obsoleta dato che le donne moderne, le nuove generazioni, danno per acquisita e scontata la parità in tutti i campi, come un diritto certo senza domandarsi perché la realtà che emerge ogni giorno dimostri il contrario. Perché la parità di genere è ancora lontana dall’essersi compiuta. Eppure tantissime donne accettano volentieri di piegarsi al diverso significato imposto da un consumismo ingannevole, dalle informazioni e dalle immagini che esso propone.
    Evviva l’8 marzo dunque, tutto feste, cene, regali e ghingheri! Largo ai consumi falsamente ammantati di buonismo storico e contemporaneo. Che ha trasformato il reale significato di questa celebrazione in un giorno di pura festa collettiva.
    Quella che era nata come una giornata internazionale di riflessione sulla storia e sull’importante ruolo svolto dalle donne per una crescita complessiva, non settoriale o solo di genere, per ricordare il coraggio e la determinazione da loro dimostrati nelle battaglie civili per i diritti, in ogni luogo, appare completamente stravolto.

    Una festa derivata dalle e per le donne, grazie alla loro lotte, dalle suffragette alle femministe fino all’ oggi, che sembra perdere anno dopo anno il vero motivo di esistere.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK