Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Jay Kelly

      By Dols04/09/20250
      Recent

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025

      Questo mio corpo

      01/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Inviolabilità della vita umana
    Attualità

    Inviolabilità della vita umana

    Angela CartaBy Angela Carta02/03/2017Updated:02/03/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    amare-vita
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dov’è il dolore, là il suolo è “sacro”. La sacralità del dolore non si esprime forse anche nel diritto ad una fine dignitosa?

    Così scriveva Oscar Wilde nel suo De Profundis, anche se in questa specifica circostanza occorre riportare la religiosità del dolore ad una dimensione più intima e reale. La sofferenza, incomprensibile per chi non la vive, dovrebbe essere immune a qualsiasi giudizio, soprattutto quando è volontà dell’essere umano che la patisce porvi fine.
    La sacralità del dolore non si esprime forse anche nel diritto ad una fine dignitosa?

    Eppure quando si parla di diritto alla vita il nostro paese si divide sempre in due, tra chi ritiene con convinzione di sapere quando essa inizi e quando – o come – debba finire, e chi ritiene che prima vengano la dignità e il principio di autodeterminazione dell’individuo e solo dopo l’opinione personale. Vi sono chiari motivi etici alla base della posizione dei pro-life ad ogni costo, ma resta poco comprensibile come la politica faccia tanta fatica a farsi promotrice di una modernità e di un sano bisogno di civiltà sempre più sentito tra la gente. La scarsa applicazione della legge 194 e il vuoto normativo in materia di testamento biologico ed eutanasia sono la massima espressione dell’inadeguatezza di questa politica.

    Un pensiero va all’art. 2 della Convenzione di Oviedo, firmata nel 1997 e recepita nel nostro ordinamento nel 2001: “l’interesse e il bene dell’essere umano debbono prevalere sul solo interesse della società o della scienza”, e tale interesse si manifesta attraverso il consenso informato e libero a trattamenti sanitari sull’individuo, come riferito all’art. 5 della stessa Convenzione. Se la tutela della salute si scontra in sostanza con la manifesta volontà dell’essere umano è quest’ultima a vincere, in nome di una sacrosanta libertà di scegliere. O meglio, così dovrebbe essere. Infatti, viviamo in un folle paradosso: la salute fisica e psicologica di una donna sembra valere meno della coscienza di un ginecologo; la ricerca di una pace interiore e di benessere psicologico in un paziente malato terminale o in un individuo affetto da patologia invalidante e irreversibile sembrano valere meno di una posizione politica saldamente etica, che di oggettivo ha ben poco e che punta il dito contro il diritto all’autodeterminazione della persona umana.

    Ed è così che, privati di una tutela e di un appoggio prima di tutto politico, i cittadini scelgono di agire in autonomia. Ed è per questo che casi come quello di Gianni Trez e di Fabiano Antoniani balzano alle cronache: persone che hanno scelto di affrontare la circostanza più drammatica della vita – la morte – come un’occasione per sensibilizzare e agire politicamente.
    I tempi sono senz’altro maturi perché si arrivi ad una legge seria e non raffazzonata sul fine vita, che sia pure relativa al solo testamento biologico, solida manifestazione di volontà del cittadino, consapevole e padrone della propria vita. E l’art. 32 della nostra Costituzione sembra essere in perfetta sintonia con la natura del testamento biologico: “[…] nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in alcun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.”
    Il suolo è dunque sacro, perché inviolabile. Ed è arrivato il momento che questa inviolabilità sia finalmente riconosciuta.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK