Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      DJ Ahmet

      By Erica Arosio23/10/20250
      Recent

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»Il fine vita, in attesa di una legge
    Donne e diritto

    Il fine vita, in attesa di una legge

    DolsBy Dols27/02/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    eutanasia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I dati dell’Eurispes contenuti nel Rapporto Italia 2016 mostrano come il 60% degli italiani sia favorevole a una legislazione sull’eutanasia.

    di Ilaria Livigni

    Stamani Fabiano Antoniani, noto come dj Fabo, cieco e tetraplegico a seguito ad un incidente d’auto nel 2014, è morto in una clinica svizzera dopo essersi sottoposto all’eutanasia attiva.

    Emblematico il suo testamento, affidato a Twitter: “Sono finalmente arrivato in Svizzera e ci sono arrivato, purtroppo, con le mie forze e non con l’aiuto dello Stato. Volevo ringraziare una persona che ha potuto sollevarmi da questo inferno di dolore. Questa persona si chiama Marco Cappato e lo ringrazierò fino alla morte. Grazie Marco. Grazie mille”.

    Fabo è stato “aiutato a morire” nella clinica Dignitas di Forck, a una decina di chilometri da Zurigo. Nella Confederazione elvetica organizzazioni quali Exit e Dignitas forniscono un’assistenza all’eutanasia nel quadro previsto da una norma del Codice penale elvetico in virtù del quale l’assistenza al suicidio non è punibile se non vi sono “motivi egoistici”.

    Al di là della straziante vicenda umana, anche sulla base delle parole di Fabo, viene da chiedersi se sia legittimo ed accettabile che alcuni nostri connazionali, circa 200 all’anno, in condizioni fisiche terminali, ricorrano all’eutanasia all’estero, non essendoci una previsione normativa in Italia.

    E, proprio in questi giorni, si torna a parlare del tema del “fine vita“.

    Per la prima volta nella storia italiana, il 4 marzo 2016 il Parlamento aveva iniziato il dibattito nelle commissioni Affari sociali e Giustizia della Camera, discutendo su proposte di legge sull’eutanasia.

    Il confronto politico è rimasto però fermo da allora, a oltre 10 anni dal caso Welby.

    Dopo una seduta lampo, nelle Commissioni Giustizia ed Affari Sociali della Camera, in cui hanno preso la parola i relatori, la scorsa settimana il dibattito sul fine-vita è rimandato a data ancora da stabilire.

    Mentre sta procedendo in modo più spedito l’approvazione del disegno di legge sulle “Disposizioni anticipate di trattamento“, o biotestamento, che ha avuto il primo via libera dalla commissione Affari Sociali della Camera il 17 febbraio, pur con forti polemiche da parte dei fronte trasversale dei deputati che si ispirano alla fede cattolica.

    Sono proprio loro ad equiparare alcuni aspetti del biotestamento ad una forma di eutanasia, anche se in realtà la norma si propone di regolare un aspetto del fine vita che riguarda le proprie volontà circa le cure mediche.

    Cosa diversa sono, invece, le sei proposte di legge sull’eutanasia che dovrebbero costituire un futuro testo unificato: cinque sono d’iniziativa parlamentare ed una è di iniziativa popolare, depositata il 13 settembre 2013, a seguito della raccolta firme organizzata dall’Associazione Luca Coscioni.

    Quest’ultima proposta prevede che, per aver diritto all’eutanasia, la richiesta deve provenire da un paziente maggiorenne, affetto da una malattia che provoca gravi sofferenze e inguaribile e che non si trovi in stato di incapacità di intendere e di volere.

    Inoltre, il trattamento che porta all’eutanasia deve comunque rispettarne la dignità e non provocare sofferenze fisiche.

    La richiesta deve essere attuale e accertata ed i parenti del paziente devono esserne informati.

    L’urgenza di una legge in materia viene testimoniata da più fonti.

    I dati dell’Eurispes contenuti nel Rapporto Italia 2016 mostrano come il 60% degli italiani sia favorevole a una legislazione sull’eutanasia.

    Vi è, tuttavia, una netta presa di posizione dei parlamentari che si richiamano ai valori cattolici in particolare per quanto riguarda la cosiddetta “eutanasia attiva”, ovvero la volontaria interruzione della vita per volontà del paziente, come accaduto con dj Fabo.

    Diversa è la cosiddetta “eutanasia passiva” e tale definizione è erronea semanticamente, interruzione della nutrizione e dell’idratazione artificiali, che, di fatto, avviene anche in molti casi clinici anche in Italia, pur con forme non evidenti e dichiarate.

    Insomma, serve e in fretta una legge per evitare casi come quelli di Fabo e di tanti altri connazionali.
    Si auspica che il dibattito parlamentare riprenda, scevro da prese di posizione aprioristiche e che arrivi a una meditata mediazione in un settore tanto delicato per etica, medicina e vita di ognuno.

    27 febbraio 2017
    Ilaria Li Vigni

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024

    Nomine per Cassa Depositi e Crediti

    11/07/2024

    Affido condiviso e politica paritaria, quali criticità

    02/07/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK