Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Arte digitale»Arte digitale : come nasce
    Arte digitale

    Arte digitale : come nasce

    DANIELACALFAPIETROBy DANIELACALFAPIETRO26/02/2017Updated:15/03/20171 commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La computer art nasce di fatto nel 1950 grazie alla sperimentazione di Ben Laposky (USA) e Manfred Frank (Germania) due matematici e programmatori insieme, non artisti nel senso stretto del termine, ma con delle sensibilità artistiche di gusto fortemente grafico.

     B. Laposky e M. Frank si rifanno al costruttivismo e al razionalismo del Bauhaus. Benjamin Francis Laposky (1914-2000), matematico, artista e disegnatore, nel 1950 realizza un “oscillogramma”: lavora con l’oscilloscopio, scrive una funzione matematica (quindi non un’immagine) nel processore ed ottiene la base per una proiezione grafica, poi con l’oscilloscopio  varia la lunghezza d’onda dei raggi luminosi del tubo catodico creando le famose “distorsioni”, chiaramente esempi di arte astratta . E’ considerato anche il padre della computer grafica.

    Nel 1953 ha pubblicato le foto di quel che ha definito “Oscillons ” (disegni- oscillogrammi) insieme ad una corrispondente tesi dal titolo “Astrazioni elettroniche” esponendole con ugual titolo, in una mostra espositiva di cinquanta foto al Museo Sanford a Cherokee. Laposky è considerato come il pioniere dell’arte elettronica, per quel che riguarda il mezzo,ovvero il vettore analogico. La Computer-Art o Arte Digitale nasce in concomitanza con l’avvento dell’Arte Cinetica e la Optical-Art. Quindi Ben Laposky e Manfred Frank ideatori e programmatori di questa nuova tecnica hanno certamente attinto al mondo dell’arte che era intorno a loro per creare questa realtà virtuale.

    In questo periodo si sviluppano movimenti che tendono a rendere viva l’opera d arte, donarle movimento sotto la nuova esperienza della natura o della meccanica. Nascono così l’Arte Cinetica e l’Optical Art , anche chiamata Op-Art, che si sviluppa lungo tutto il decennio sotto l influenza dell artista Victor Vasarely, padre stesso della Optical art. L’Optical Art è un tipo di Arte Astratta,  strettamente legato ai movimenti dell’Arte Cinetica e dell’Arte Costruttivista. Il primo lavoro Optical di Bridget Riley vede la luce nel 1961 dal titolo “Kiss” :una banda bianca emerge da un mare nero,  segnando lo spazio tra due corpi che stanno avvicinandosi. L’ OP-Art approfondisce l’esame e lo studio dell’illusione bidimensionale.

    Come  possiamo comprenderla noi, l’arte digitale nasce però negli anni ‘ 60 quando scienziati, e poi artisti, iniziarono sempre piu’ a creare immagini usando il computer ma in realta’, concettualmente parlando, l’arte digitale nasce prima di se’ stessa, prima di ogni sua applicazione. La pratica comunicativa della mail art ne e’  la autentica premessa. Tale forma di comunicazione si afferma grazie alla “New Corrispondence school of Art” di Ray Johnson nel 1962, all’interno del gruppo Fluxus.  ” Il network della mail art ha sempre avuto negli innumerevoli progetti interattivi che ne sono in qualche modo il telaio, forti connotazioni sociali, e, nelle sue forme più libere è stato spesso parte integrante di pratiche di movimento libertarie e controculturali. Negli anni ’60/’70 la mail art ha massicciamente sostenuto i messaggi di urgenza pacifista ed è stata un ottimo veicolo di diffusione, per esempio, delle estetiche dell’era psichedelica, con le tante cartoline realizzate artigianalmente dai colori elettrici e dalle grafiche sognanti e distorte che circolavano per il mondo come segno di ‘fratellanza’; più avanti saranno le subculture punk ed industriale a fare largo uso del network mail art. La riflessione e la presa di posizione su tematiche sociopolitiche sono costanti nella mail art.”

    In poche parole la mail art consiste in una rete (per questo viene detta Network della Mail Art) di relazioni  instaurata attraverso il circuito postale e si svolge in pratica spedendo e ricevendo lettere da molte parti del globo, instaurando legami “virtuali” con tanti individui uniti semplicemente dalla voglia di comunicare.

    Vittore Baroni, attivista della mail art negli anni ’80, scrive: “Una lettera indirizzata a te personalmente, dall’angolo più lontano del globo, è un filo di energia che lancia messaggi più potente di uno show sul primo canale TV. Attraverso il sistema postale puoi scoprire una trama di energia planetaria, un network di amore, arte, follia. Ogni cosa è possibile, ogni cosa funziona. Per certi versi è come pescare a caso in una piscina piena di stranezze.”

    Dalla Mail Art nascerà l’idea dei Networker Congress, i primi incontri dedicati a chi opera sulle Reti, sia postali che telematiche, come veicolo di comunicazione orizzontale e democratica, tematiche che ancora oggi sono attuali grazie ad Internet. Il digitale rappresenta una componente della contempo-raneità da non ignorare e permette concretamente di realizzare certe pratiche che in passato si sarebbero attuate con un elevato dispendio di energia e denaro (si pensi alla pratica della Mail Art degli anni ’80, che oggi è degnamente sostituita dalle mailing-list, chat, newsgroup e dal semplice utilizzo della posta elettronica.arte-digitale3

    A partire dagli ani ’80, l’uso del computer nei linguaggi dell’mmagine ha determinato una non indifferente svolta nell’ambito delle espressioni artistiche, permettendo lo sviluppo di nuove forme di percezione e configurazione.

    Però è negli anni ’80 che si è andata sviluppando una nuova tipologia di arte digitale: la pixel-art. Attualmente i maggiori sostenitori sono i nostalgici dei videogiochi degli ’80 e questo ci permette di capire come questa nuova tecnica parta da lontano:la pixel-art tanto in voga in questo periodo,riproponequasi uno stile vintage che forse è proprio uno dei motivi del suo grande successo.anche se, soprattutto negli ultimi anni ’90, sempre più rivolta verso il futuro. Questa tecnica visiva, i quali esponenti principali sono gli eBoy, gli Snake , e altri giochi , anche da telefonino, riproduceva panorami urbani (ma non solo) di grandi dimensioni partendo però dal singolo pixel che é fondamentale in quanto e’ il più piccolo elemento base che però, assemblato con tantissimi altri pixel, creando un’immagine di grande impatto comunicativo.
    Il digitale rappresenta un aspetto della contemporaneità da non ignorare e permette concretamente di realizzare pratiche visive che in passato si sarebbero attuate con un elevato dispendio di energia e denaro (si pensi alla pratica della Mail Art degli anni ’80, oggi degnamente sostituita dalle mailing-list, chat, newsgroup e dal semplice utilizzo della posta elettronica). Inoltre il digitale, attraverso le sue componenti interattive, permette più concretamente di impossessarsi dell’opera artistica e di personalizzarla, mettendo in gioco non solo la vista, ma anche gli altri sensi percettivi, ed è un percorso che tutti possono compiere.

    oscillationCon l’utilizzo del computer e del digitale si avranno  opere diverse rispetto al passato, per le modalità di fruizione personalizzate e per il maggior coinvolgimento psicosensoriale dello spettatore (che si fa quindi attore) e per la possibilità di mettere in relazione immediata moltissime persone (basta pensare alle opere in Rete), però questo non basta: la spettacolarizzazione tecnologica di per sé non costituisce un fine e per vivere realmente le esperienze tanto osannate con il virtuale, non è necessaria la tecnologia di per sè, bensì è fondamentale che attraverso determinate pratiche, si costruisca qualcosa in noi e si operi una riflessione critica, processo che la tecnologia può favorire, poichè facilita sicuramente la messa in scena del nostro corpo-mente.Quindi la performatività delle nuove tecnologie

    Sicuramente aiuta a vivere nuove dimensioni creative, ma queste si esprimono principalmente attraverso la nostra coscienza critica, e possono quindi attuarsi anche al di fuori di un ambito tecnologico, sostituendo, quando desiderato, in modo valido e propositivo tecniche e modelli visivi cui si riferiscono, e creandone nuovi.
    Il digitale ( virtuale )ha permesso all’arte di aderire sempre più al nostro corpo e alla nostra mente, diventando quasi una metafora onirica dell’inconoscibile, dell’oltre la soglia.

    Dalle parole di artisti digitali, emerge proprio l’esigenza che è necessario avere una visione critica sul reale, e questo aspetto non deriva assolutamente dal creare opere tecnologiche e “virtuali”, poche’ molti di loro sottolineano l’utilizzo della tecnologia per la sua multimedialità, versatilità, trasversalità, e ipotetica democraticità, perché permette un maggior dialogo con il fruitore e permette al fruitore di essere maggiormente attivo nel processo comunicativo, ma non perché è necessaria per conferire validità ad un’opera.

    continua

    Bibliografia

    Cynthia Goodman (1987), Digital Visions Computers and Art, New York, Harry N. Abrams.

    Ben F. Laposky (1953), Electronic Abstractions, Cherokee, Iowa, Sanford Museum.

    Magdalena Holzhey, Vasarely, Colonia, Taschen, 2005,
    Enciclopedia Treccani – optical art

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    DANIELACALFAPIETRO

    Daniela Calfapietro, storica dell' arte, artista, pittrice, restauratrice, fotografa ,esperta del paleo e neo litico, delI'età del bronzo, esperta della cultura pelasgica e greca., delle Invasioni indoeuropee e delle loro produzioni artistiche.Esperta di storia e cultura romana e medievale. Rilevatrice OMS, Pres. Ass. Puglia d' Arte e d' Artisti, autrice pag.web"Puglia d'Arte e d' Artiste-Donne e Cultura, modi e luoghi di Puglia", Pres. Sez. Molfetta Ass. Naz. " Sentieri della legalità".

    Related Posts

    ROSEMARIE SANSONETTI

    24/10/2018

    ARTE DIGITALE E POESIA VISUALE: MIRELLA BENTIVOGLIO – Seconda parte

    23/05/2018

    ARTE DIGITALE E POESIA VISUALE: MIRELLA BENTIVOGLIO – Prima parte

    15/05/2018

    1 commento

    1. Pingback: Arte digitale : come nasce – Arte digitale

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK