Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Romanzo Metropolitano al Parenti a Milano
    Cultura

    Romanzo Metropolitano al Parenti a Milano

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre21/02/2017Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    citta-metreopolitana- parenti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mercoledì 15 febbraio 2017 al Teatro Franco Parenti di Milano è andato in scena ROMANZO METROPOLITANO, un interessantissimo esperimento di integrazione sociale e valorizzazione delle specificità attraverso il teatro.

    In scena si sono amalgamate due compagnie teatrali caratterizzate da storie e percorsi diversi, accomunate da una grande passione, il teatro, attraverso la quale provano a smantellare i pregiudizi di cui sono spesso oggetto i loro componenti al di fuori del palcoscenico e a divulgare la conoscenza della loro realtà e delle potenzialità che vi sono insite.
    Le due compagnie impegnate in questo progetto dalla marcata valenza sociale sono ‘I Porta Romana’, compagnia integrata composta da attori con sindrome di Down e da attori normodotati, coordinati dal regista Andrea Re, e i ‘Rom Faktor’, compagnia composta da attori di etnia Rom e Sinti, coordinati dalla regista Dijana Pavlovic.
    ROMANZO METROPOLITANO rappresenta una sfida.
    Una sfida progettuale: il tessuto socio-culturale dal quale provengono gli attori non potrebbe essere più diverso, se aggiungiamo la collaborazione degli studenti del Liceo Artistico delle Orsoline di Milano per la parte scenografica, ci ritroviamo veramente di fronte a un progetto pionieristico.
    Una sfida al pubblico: ai pregiudizi che ci accecano e all’ansia giustizialista che ci fomenta.
    La storia rappresentata è semplice e tratta del furto di un’opera d’arte. Accadimento grave di per sè, ingigantito dal fatto che l’opera è stata prestata alla Pinacoteca di Brera dal Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo. La crisi diplomatica è dietro l’angolo, la tensione sale, l’opinione pubblica reclama a gran voce un colpevole e l’unico indizio rimanda come associazione mentale ai Rom, che subito vengono accusati del reato.
    Una storia assolutamente quotidiana, balzata agli onori delle cronache in virtù dell’unicità dell’oggetto trafugato, e una denuncia al rapporto del pubblico con un certo tipo di informazione ingorda di notizie.
    Una storia che si ripropone con continuità nella ricerca di un capro espiatorio, nella demonizzazione del diverso e nella sedimentazione di preconcetti che impediscono di valutare a mente serena.

    L’ultima sfida, che questo spettacolo propone, è proprio la capacità del teatro di essere ancora sede di riflessione e agente della trasformazione sociale.
    ROMANZO METROPOLITANO affronta le sfide partendo dall’essere umano, insegnandoci che rom in lingua romanes significa uomo, mostrandoci che l’uomo è sempre uguale a se stesso, che si trovi in platea o su un palcoscenico, che abbia oppure no un cromosoma in più.
    CIRCOLO CULTURALE GIOVANILE DI PORTA ROMANA ONLUS
    www.handicapcultura.it
    UPRE ROMA
    www.upreroma.eu

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK