Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»SUDAFRICA. UFFICIO LEGALE A SOSTEGNO DELLE DONNE
    i DIRITTI DELLE DONNE

    SUDAFRICA. UFFICIO LEGALE A SOSTEGNO DELLE DONNE

    Rita CugolaBy Rita Cugola27/01/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sudAFRICA-UFFICIO-LEGALE
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Vittime delle disparità socioeconomiche e di una cultura basata essenzialmente sulla violenza di genere: la lotta di sopravvivenza delle sudafricane evoca una speranza nel futuro che spesso il mondo occidentale tende a sottovalutare.

    Discriminate, denigrate, maltrattate, ignorate dalle autorità, spesso abusate persino da quegli stessi individui in divisa teoricamente preposti a vegliare sulla sicurezza generale.

    Sarebbero infatti almeno 150 le donne violentate quotidianamente dagli agenti del South Africa Police Service, responsabili, tra l’altro, della morte della 22enne Noluvo Swelindawo, attivista lesbica della comunità di Driftsands freddata lo scorso dicembre con un colpo di pistola alla testa.

    “Sono ancora troppe quelle che tanto in città quanto nelle zone rurali non dispongono delle risorse ideali per avanzare rivendicazioni“, ha osservato Samantha Ngcolomba, avvocatessa 33enne originaria di Bulawayo (Zimbabwe) ormai stabilmente insediata a Johannesburg che dal 2oo7 (anno di conseguimento della laurea), al termine di una proficuo periodo di collaborazione con l’International Organization for Migration di Ginevra e con uno studio di Cape Town, si sta dedicando all’assistenza legale gratuita della popolazione femminile.

    Provvidenziale, in tal senso, la decisione di rilevare e rilanciare, nel 2012, la società di consulenza Csi Boutique: mossa che le ha consentito di procedere nell’arco di un biennio, alla fondazione di Lady Liberty, associazione non governativa inizialmente subordinata ma assurta in breve a importanza primaria.

    “Odio le ingiustizie. Non pretendo certo di risolvere i problemi legati ad alcoolismo, tossicodipendenza, vagabondaggio, sieropositività all’Hiv, ma so di poter essere incisiva nell’ambito dei diritti umani in cui mi ritengo qualificata, che d’altronde è ciò che mi appassiona“.

    Obiettivo della struttura è di sopperire all’inefficacia del metodo adottato dal governo sudafricano (obbligo per ogni esperto in giurisprudenza di dedicare dalle 20 alle 24 ore annue al benessere della collettività) per fronteggiare le emegenze sociali: “Non funziona affatto. La gente arriva e poi se ne va senza aver contribuito a migliorare la situazione. Gli effetti stentano a manifestarsi, perchè il bacino delle urgenze è davvero immenso“.

    E’ del resto la ragione per cui ha provveduto a creare un provvidenziale network di avvocati realmente motivati che essendo disposti a trasferimenti continui da un lato all’altro del territorio sono in grado di ovviare alle molteplici carenze del volontariato temporaneo istituzionalmente imposto.

    Un ufficio itinerante dunque, del quale – nel corso degli ultimi 24 mesi – hanno già beneficiato oltre 1500 sventurate appartenenti a sette comunità diverse: “Nel prossimo lustro vorrei riuscire a raggiungere quota cinquemila“, ha precisato. “Infatti sto sviluppando una nuova app interattiva che dovrebbe renderci più visibili e accessibili non solo in Sudafrica ma anche altrove. Le donne che si rivolgono a noi acquisiscono consapevolezza di sé, diventano coscienti delle battaglie da condurre. Mi piacerebbe vederne sempre di più, perché capisco che hanno davvero bisogno di aiuto. Purtroppo però i mariti non sono d’accordo: il risultato è che quasi tutte sono dominate dalla paura“.

    L’indiscussa supremazia maschile (mera espressione della tirannia patriarcale) e le conseguenti condizioni di perenne asservimento in cui versa l’altra metà del cielo costituiscono infatti i maggiori ostacoli al percorso emancipatorio locale.

    “Oltretutto il nostro sistema legale non è accessibile alle masse. Molte persone sono prive di mezzi di trasporto o non dispongono del denaro sufficiente per ricorrere alle normali procedure. Noi le aiutiamo recandoci direttamente sul posto. Abbiamo insomma abbattuto le barriere dell’inaccesibilità. in fondo era una passo indispensabile“, ha ricordato Palesa Lepule, professionista della Norton Rose Attorneys di Sandton.

    “Coesione e supporto reciproco: è questo il criterio che seguiamo. Non siamo un organismo di beneficenza e non vogliamo alcuna retribuzione. Deideriamo unicamente godere di piena autonomia operativa“: la 58enne Cristina Seyabelo sta cercando di acquisire la competenza necessaria per ergersi a portavoce della minoranza albina, fortemente penalizzata dalla società.

    Su maltrattamenti domestici e stupri si è invece focalizzata l’attenzione di Tholaleke Dube (23 anni), attualmente in forza presso la LifeLine Pietermaritzburg. “Dai membri di Lady Liberty ho imparato parecchio. Adesso potrò avvalermi delle nozioni apprese per orientare le scelte delle connazionali in difficoltà che incontro regolarmente“.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK