Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»INNO ALLA MATERNITA’
    Libri

    INNO ALLA MATERNITA’

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli27/01/2017Updated:21/03/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    io non-ho-sbagliato
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Inno alla maternità, di Onofrio Pagone, racconta  una vicenda reale, risalente al 2005-2006. Annamaria, nome fittizio della protagonista con una importante valenza sottesa,in una lunga intervista ha consegnato a Onofrio Pagone la sua storia di ragazza madre immigrata clandestina in Italia e vittima di un clima di ingiustizie

    L’Associazione “Donne in Corriera” ha presentato alla Libreria Laterza, di Maria Laterza, l’ultimo libro di Onofrio Pagone, caporedattore de La Gazzetta del Mezzogiorno, “Io non ho sbagliato” (Giraldi Editore) .
    Hanno dialogato con l’autore l’avvocata Mariella Fanciano ed il giudice Gabriele Protomastro. Ha letto alcuni brani del libro Katia Berlingerio.
    inno-alla-maternitaUn romanzo di Onofrio Pagone, in cui la protagonista, una ragazza fragile e forte, ha tanti sogni ma non sempre il destino trova il modo di realizzarli.
    Una ragazza, Annamaria, adolescente di 17 anni rumena, partita dal suo paese per raggiungere clandestinamente la madre in Puglia e poter far nascere il suo piccolo che ha in grembo. Una storia vera, raccontata con delicatezza, ma anche con cognizione di causa dall’autore che in questo caso lascia le vesti di cronista, per assumere quelle più libere di narratore. Una battaglia contro ciò ha la pretesa di essere logico, razionale e infallibile, il mondo degli adulti e della legge. La protagonista della storia si è trovata a vivere a sue spese il divario non colmato fra la giustizia e il diritto, la supposta protezione assicurata dallo stato e dagli adulti e l’effettiva messa in pratica di tali concetti
    Un libro in cui si parla di mal-giustizia pugliese, di rapporti fra generazioni, di immigrazione, di violenza, di adozioni, di aborto, di emozioni, di sentimenti, di amore materno…un INNO alla maternità.
    Un racconto di denuncia sui limiti della giustizia, del funzionamento del nostro welfare, del rispetto dei diritti dei minori, una storia che racconta una vicenda reale, risalente al 2005-2006.

    Annamaria, nome fittizio della protagonista con una importante valenza sottesa,in una lunga intervista ha consegnato a Onofrio Pagone la sua storia di ragazza madre immigrata clandestina in Italia e vittima di un clima di ingiustizie e di una incomprensione dovuta anche alla sua non conoscenza iniziale della lingua italiana, come anche dell’approssimazione di chi avrebbe dovuto interpretare i suoi sentimenti e le sue volontà.. L’autore ha seguito tutto l’iter conseguente alla nascita attraverso gli atti della causa di affidamento del piccolo.
    Un racconto di vita che è vita vera e vissuta qui, ieri ma ancora oggi e che vuole tuffarsi, con nuova speranza, nel futuro.
    Una narrazione che mette i brividi, fa riflettere, apre il cuore, ma anche la mente.
    Una storia nella quale la protagonista, nel suo percorso iniziatico di crescita e maturazione, buca lo schermo della sua vita con quegli occhi – splendidamente ritratti in copertina – che aggrediscono con la loro dolcezza, che ti sfidano con la loro fragilità, che ti braccano con la loro muta richiesta di aiuto. Occhi che durante la narrazione indossano diverse “lenti”.
    Ogni personaggio ha il suo alter ego, od il suo contrario, in una storia tutta femminile, in cui gli uomini paiono essere in seconda fila, anche se il papà le aveva insegnato questo proverbio del Québec: «I genitori posso dare ai figli solo due cose: radici e ali»” ed il fratello più piccolo che non la segue in questa avventura l’ammonisce “Vuoi le ali, ma almeno vola alto”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025

    Rivelazioni

    06/10/2025

    Questo mio corpo

    01/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK