Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»USA. RIPRISTINATO IL GAG RULE: A RISCHIO IL DIRITTO DI ABORTO
    i DIRITTI DELLE DONNE

    USA. RIPRISTINATO IL GAG RULE: A RISCHIO IL DIRITTO DI ABORTO

    Rita CugolaBy Rita Cugola25/01/2017Updated:25/01/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    usa-rule-gag
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La reazione della Casa Bianca alla Sister March, l’imponente corteo di protesta al quale – il 21 gennaio scorso – avevano aderito oltre cinque milioni di donne nel mondo, non ha tardato a manifestarsi

     

    A sole 48 ore da quell’evento pressochè inedito nella storia locale, il presidente Donald Trump ha provveduto a ripristinare il controverso global gag rule (alias Mexico City policy), volto a vietare tassativamente qualsiasi discussione o iniziativa propagandistica in merito a questioni inerenti l’interruzione di gravidanza.

    Un provvedimento particolarmente consono alle convinzioni conservatrici, che istituito nel 1984 da Ronald Regan appositamente per scongiurare la perorazione della causa femminista da parte delle organizzazioni non governative di valenza internazionale – è stato alternativamente revocato da Bill Clinton nel 1993, reintrodotto nel 2001 da George W. Bush e infine bandito nel 2009 da Barack Obama. Inevitabile che venisse riesumato anche dal tycoon, strenuo fautore del diritto all’esistenza e notoriamente determinato a ricusare l”intero operato dell’amministrazione precedente.

    “La salute e i diritti femminili sono soltanto alcuni tra i più rilevanti obiettivi attualmente nel mirino del nuovo leader“: nessun dubbio, per Serra Sippel, alla guida dl Center for Health and Gender Euality di Washington. “La connessione tra il rapido incremento del ricorso a pratiche clandestine e l’obbligo di riservatezza appena tornato in vigore è stata ripetutamente attestata e adesso temiamo che la vita di molte possa essere in pericolo“.

    Una sorta di recessione idelogica che rischia letteralmente di inficiare i risultati conseguiti dall’altra metà del cielo in tanti anni di lotte emancipatorie all’insegna della speranza. A essere maggiormente penalizzate dalla rivoluzionaria strategia trumpiana saranno i molteplici nuclei associativi finanziati direttamente dall’Agency for International Development, a prescindere dalle diverse finalità (mediche o legali) attribuite ai fondi stessi.

    “E’ una decisione davvero allarmante, dal momento che ci impedirà di investire nella campagna informativa sulle problematiche legate alla fertilità“, ha osservato Nancy Northup, responsabile del Center for Reproductive Rights con sede a New York. “La linea politica del governo renderà insostenibile la tutela sanitaria della cittadinanza femminile“.

    Per Brian Dixon, membro del Population Connection Action Fund, “gli attivisti dovranno quindi sceglire se accettare o meno le restrizioni imposte dai vertici oppure rivendicare piena autonomia d’azione, con il rischio di dover però rinunciare alle elargizioni ottenute finora. Comunque sia, le donne rimarranno deluse“.

    Resta il fatto che l’adozione del gag rule non implica affatto una drastica riduzione del numero di aborti. “Lo stanziamento di somme destinate a progetti di importanza vitale non è un match istituzionale“, ha commentato Ann Starrs, rappresentante del Guttmacher Institute, organismo statunitense di ricerca sulla salute riproduttiva. “La carenza di denaro a disposizione renderebbe infatti impossibile l’attuazione dei progetti di pianificazione familiare su scala globale. Ne deriverebbe la difficoltà di prevenire gravidanze non desiderate. Ciò significa che le donne escluse dall’assistenza medica o sprovviste di copertura assicurativa si ritroverebbero costrette ad abortire in condizioni igieniche spesso riprovevoli e talvolta letali“.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK