Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Bugonia

      By Erica Arosio25/10/20250
      Recent

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Bandi, concorsi e borse studio»PREMIO GAMMADONNA: vince Giulia Baccarin
    Bandi, concorsi e borse studio

    PREMIO GAMMADONNA: vince Giulia Baccarin

    DolsBy Dols12/11/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    premiazione-baccarin_gammadonna
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    È Giulia Baccarin CEO dell’acceleratore di startup tecnologiche ‘sostenibili’ MIPU, 35 anni, la vincitrice del Premio GammaDonna, nato con l’obbiettivo di individuare su scala nazionale esempi virtuosi e poco conosciuti di imprese innovative, condotte da donne e giovani.

    È stata scelta dalla Giuria tra le sei finaliste che hanno aperto l’8° GammaForum Nazionale dell’Imprenditoria Femminile e Giovanile, svoltosi il 10 novembre nella sede milanese del Sole 24Ore, davanti a una platea di oltre 300 persone. Una giornata intera dedicata all’Open Innovation – chiave di rilancio dell’economia del Paese – intesa come capacità di cambiamento di mentalità, disponibilità alla contaminazione e sperimentazione di nuovi modelli, nella quale cui si sono alternati 40 relatori che ne hanno affrontato opportunità e strumenti.

    Giulia Baccarin è alla guida di Mipu http://www.mipu.it, società che ama definirsi “Social good accelerator”, perché investe solo in aziende che possono avere un impatto forte e positivo sulle comunità, creando competenze non trasferibili. Un acceleratore di startup tecnologiche, dedicate alla modellazione predittiva e all’internet delle cose, con una forte impronta internazionale che punta ad espandere il network di business – già attivo in Australia, Israele, Giappone, Congo e Corea del Sud – per costruire solidi canali di investimento nelle proprie startup. Un progetto che mira a controbilanciare il fenomeno dei cosiddetti «cervelli in fuga», quello di MIPU, creando un polo di attrazione per giovani talenti, chiamati “intrapreneurs”, dove innovare ed esprimere la propria creatività, nel rispetto della diversità di genere e culturale.

    Perché “i talenti – come ha ribadito al GammaForum nel corso del collegamento dalla Florida, la scienziata Ilaria Capua – devono essere come i trolley: circolare, andare in giro per il mondo e contaminarlo con il proprio know-how.” D’altronde – come è emerso prepotentemente dalla giornata di lavori del Forum, inserito nella Global Entrepreneurship Week 2016 – sono le persone il vero motore del cambiamento e della tecnologia ed è su queste che le imprese devono investire per affrontare con successo le sfide globali.

    L’Osservatorio GammaDonna

    Tra le 50 candidature pervenute da tutta Italia per il Premio GammaDonna, l’età media si è attestata sui 32 anni, con un livello di istruzione medio-alto. Le aziende – in rappresentanza di un ampio spettro di settori produttivi – sono giovani (l’80% ha meno di 10 anni), con fatturati mediamente attorno 60-70.000 euro e organici di poco inferiori ai 10 dipendenti. Per il 70% dei casi si tratta di società di capitali che si finanziano con mezzi propri, ma anche facendo ricorso a venture capital, business angels e crowdfunding. L’innovazione aperta è caratterizzata da forme di collaborazione con altre imprese a livello nazionale e internazionale; il 55% delle candidature ha legami con Università e centri di ricerca. La quasi totalità ritiene innovativa la sua azienda, con prospettive di business in crescita. Quasi tutte hanno sviluppato nuovi prodotti, 1 su 3 ha depositato brevetti e il 64% ha attuato forme di smartworking. Le sfide da affrontare sono, nell’ordine: affermarsi sul mercato nazionale, l’internazionalizzazione e il rafforzamento del brand. Significativo che la squadra sia emersa come di gran lunga il principale fattore di successo aziendale (93%), seguito da prodotti e servizi competitivi (71%), mentre solo terza si classifica la capacità dell’imprenditore/trice (60%). La disponibilità di capitali è considerata importante soltanto nel 12% dei casi.

    L’imprenditorialità femminile e giovanile in Italia

    (FONTE: UNIONCAMERE – 3° RAPP. NAZ. SULL’IMPRENDITORIA FEMMINILE “IMPRESA IN GENERE” – GIUGNO 2016)

    Più dinamiche, più giovani, più multiculturali. Sono le imprese femminili, che – cresciute tra il 2010 e il 2015 di 35mila unità – rappresentano il 65% dell’incremento complessivo dell’intero tessuto imprenditoriale italiano. Un milione e 312mila imprese (21,7% del totale) che danno lavoro a quasi 3 milioni di persone, crescono più velocemente di quelle maschili, quasi del doppio, e in cui il 14% è guidato da under 35. Una percentuale che ancora una volta supera quella maschile. Forse per questo le imprenditrici sono sempre più innovative: nello stesso quinquennio, le imprese “rosa” legate al mondo digitale sono aumentate del 9,5% contro il +3% del totale e se nel 2010 le startup innovative femminili erano solo il 9,1%, nel 2014 sono diventate il 15,4%. A questi dati si sommano quelli relativi alla spinta data all’economia italiana dalle imprese costituite dagli under 35 tout court che rappresentano il 54,1% del saldo complessivo delle imprese italiane.

    #GammaForum

    #OpenYourBusiness

    Il Forum Nazionale dell’Imprenditoria Femminile e Giovanile, promosso dall’Associazione no profit GammaDonna (www.gammadonna.it), è nato a Torino nel 2004. Più volte premiato dal Presidente della Repubblica per gli alti contenuti e finalità, il Forum è oggi il più importante evento nazionale dedicato alla valorizzazione delle donne e dei giovani nel mondo dell’economia e dell’impresa. Aggrega, fin dalla nascita, le più importanti Associazioni di categoria e genere ed è sostenuto dagli Enti Locali e dai principali Ministeri.

    L’edizione 2016 è stata realizzata con il sostegno del Comitato per l’Imprenditoria Femminile e del Tavolo Giovani della Camera di Commercio di Milano, sotto il patrocinio di Ministero dello Sviluppo Economico, di Regione Lombardia, Città di Milano e Unioncamere.

    Valentina Communication, agenzia torinese con oltre 35 anni di expertise nella comunicazione, ne è l’ideatrice.

    gammadonna
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    34 borse di studio con ETS

    17/09/2024

    Bando di concorso Sulle vie della parità

    28/06/2024

    Gammadonna2024

    11/06/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK