Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»IN GUERRA PER AMORE
    Film

    IN GUERRA PER AMORE

    Milene MucciBy Milene Mucci28/10/2016Updated:20/11/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    IN GUERRA-PER-AMORE
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per scrivere di “In guerra per amore” di Pif, Pierfrancesco Diliberto, basterebbero due al massimo tre parole. Bellezza e Poesia, pura.

    Si perche’ “In guerra per amore” e’ un film stupendo, un crescendo rossiniano di emozioni che vanno dal divertimento e dal sorriso della parte iniziale , pifsolo apparentemente piu’ leggera,ad un secondo tempo intenso e magnifico che riserva dei “colpi” inaspettati allo stomaco e al cuore di c hi guarda che davvero lasciano senza fiato.
    Dalla storia d’amore iniziale, infatti, fra Arturo, il protagonista, e la amata Flora che fa da trama al film ed e’ il motivo del suo viaggio nella Sicilia del ’43 all’alba dello sbarco americano, si arriva alla sofferta presa di coscienza finale di quanto l’ opportunismo bellico abbia portato al consolidamento ,in quel periodo, del binomio Stato/Mafia in Italia.
    Sullo sfondo deIl ‘amore contrastato fra i due innamorati il racconto dell’intelligence di Washington che pianifica lo sbarco in Sicilia scendendo a patti con Cosa Nostra tramite di Lucky Luciano ,l’arrivo nell’isola e la descrizione dell’insediamento del governo militare alleato con il successivo,nefasto innesto nelle amministrazioni locali siciliane di quelli che erano boss mafiosi, molti addirittura scarcerati come antifascisti !
    Tutto per arrivare ad un finale del film intenso ed emozionante che trascrive le parole del Rapporto Scotten pif2, dell’ottobre del 1943, dove si descrive l’accordo di agenti segreti americani e britannici con la mafia siciliana.
    Sei pagine in cui si trovano le basi di quella che sara’ poi ,fino ai giorni nostri ,la traccia della trattativa Stato /Mafia che tanto ancora ci riserva da scoprire lungo la linea d’ombra che da li’ arrivera’ poi fino a Capaci e Via D’Amelio e ancora piu’ avanti.. .
    Ricostruzione storica e di grande impegno questa di Pif che , pero’, nel suo inconfondibile stile si mostra anche attraverso la leggerezza del farci sorridere e ridere di cuore, in tante scene.
    Leggerezza nella poesia unica di certe immagini folgoranti.
    La statua di Mussolini , pif3prima amata e poi gettata dal balcone , che rimane evocativamente impigliata a testa in giu’ fra i panni stesi ,l’arrivo nel paesino sull’asino volante come se fossimo nella poesia di Rodari, il fermo immagine del soldato Arturo che chiede informazioni al contadino siciliano come nella storica foto di Robert Capa,o la panchina, davanti alla Casa Bianca, sulla quale insieme a Flora aspettera’ invano una risposta.
    Insomma il racconto di un amore grandissimo ma privato da cui muove la storia ,che si trasforma in amore per l’impegno piu’ grande e totale verso valori comuni di Giustizia,Lealta’ e Legalita’ da portare avanti prima di ogni altro .
    Il racconto di temi e sentimenti importanti sempre incredibilmente senza retorica, come solo “Pif “ Diliberto attore e regista riesce a fare.
    Come gia’ riusci a fare nel suo primo film “La mafia uccide solo d’estate”.
    In “In guerra per amore” e’ la conferma
    Conferma di essere incredibilmente cresciuto ancora , se possibile, avendo saputo creare qualcosa di davvero meraviglioso.
    Grande tutto il cast, belle le scene e la fotografia.
    Restera’ a mio parere nella storia del cinema italiano il comizio finale di Don Calo’ ,il boss mafioso diventato sindaco dell’immaginifico paesino di Crisafullo dove si svolge il film.
    “A Crisafullo “dira’ gongolante e con voce tonante dal palco “e’ arrivata la Democrazia….”.
    Si..la democrazia
    e quella immagine simbolo come partenza di un’altra storia per l’Italia.
    “Storia” in cui siamo dentro, troppo spesso e purtroppo, ancora oggi.
    Ogni giorno .

    Data di uscita: 27 ottobre 2016 (Italia)
    Regista: Pif
    Musica composta da: Santi Pulvirenti
    Scritto da: Pif, Michele Astori
    Sceneggiatura: Pif, Marco Martani, Michele Astori
    Produttori: Mario Gianani, Lorenzo Mieli
    Cast
    Pif, Miriam Leone, Andrea Di Stefano, Stella Egitto, Aurora Quattrocchi, Robert Madison, Vincent Riotta, Maurizio Marchetti, Sergio Vespertino, Maurizio Bologna, Antonello Puglisi, Mario Pupella

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Material love

    11/10/2025

    Un crimine imperfetto

    08/10/2025

    Testa o croce?

    07/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK