Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»Le Unioni Civili
    Donne e diritto

    Le Unioni Civili

    Simona NapolitaniBy Simona Napolitani22/10/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    unioni-civili
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Due persone maggiorenni dello stesso sesso possono recarsi dall’Ufficiale di Stato civile e dichiarare – alla presenza di due testimoni – di voler costituire un’Unione civile.

    L’unione civile è legge (L. 20 maggio 2016, n.76), finalmente.

    Due persone maggiorenni dello stesso sesso possono recarsi dall’Ufficiale di Stato civile e dichiarare – alla presenza di due testimoni – di voler costituire un’Unione civile.

    Molte sono le innovazioni di questa legge, vediamo quali sono le novità più importanti.

    Dall’unione civile derivano gli stessi diritti e gli stessi doveri in capo a ciascun contraente, ossia l’obbligo reciproco sia all’assistenza morale e materiale sia alla coabitazione.

    Le parti sono tenute, ciascuna in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità dì lavoro professionale e casalingo, a contribuire ai bisogni comuni.

    Già da questi primi principi, si comprende come, con questa legge, ai rapporti tra persone dello stesso sesso si è fornito un assetto definito, dai contorni ben delineati: ad essi si applicano gli stessi contenuti del matrimonio tra eterosessuali, sia sotto il profilo dei diritti che dei doveri.

    Queste norme sono assai significative perchè da un lato danno finalmente riconoscimento alle Unioni tra persone dello stesso sesso, dall’altro richiamano i partner al rispetto dei principi fondamentali relativi alla “cultura del rapporto” – assistenza morale e materiale, coabitazione, partecipazione ai bisogni comuni, rispetto della integrità psico-fisica della persona – in riferimento, cioè, ai principi costituzionali che tutelano la persona in quanto tale.

    E siccome la legge produce cultura, applicare questi principi anche alle coppie omosessuali, vuol dire fornire strumenti per acquisire le modalità corrette con cui rapportarsi all’interno del rapporto con l’altro partner.

    Il regime patrimoniale previsto dalla legge per l’Unione civile è quello della comunione dei beni; ciò comporta un regime di coacquisto degli immobili e dei mobili acquisiti durante l’Unione, quindi, all’infuori di casi particolari, se uno dei coniugi acquista un appartamento, questo automaticamente diviene di proprietà, per la quota del 50%, anche dell’altro coniuge.

    Contestualmente, vige anche il principio della “comunione de residuo” del denaro giacente sui conti, al momento dello scioglimento del rapporto, ossia, in linea di massima, il denaro ed i titoli giacenti sui conti cade in comunione proprio quando il rapporto si scioglie, con conseguente diritto di ciascun coniuge a chiedere il 50% delle giacenze che risultano intestate all’ex partner.

    Comunque, agli sposi è consentito scegliere un differente regime patrimoniale.

    Ciascuno dei due, ovviamente, può chiedere il divorzio, nel momento in cui intende porre fine al rapporto, le coppie tra persone dello stesso sesso possono, quindi, sciogliere direttamente il vincolo, senza dover chiedere prima la separazione. Tale procedura può essere avviata, come nei casi di coppie eterosessuali sposate e separate, o congiuntamente o separatamente; nel primo caso, i partner decideranno di comune accordo le modalità ed i contenuti che andranno a regolare il loro rapporto da single. Tale procedura può’ essere avviata sia innanzi all’Autorità Giudiziaria, con il deposito di un ricorso per scioglimento dell’Unione, dove i partner devono essere assistiti da un difensore, sia attraverso l’avvio di un procedimento di negoziazione assistita, condotto dai rispettivi legali delle parti, il cui ricorso, contenente gli accordi pattuiti, sarà sottoscritto nello studio di uno degli avvocati.

    Tali procedure, giudiziarie o negoziali che siano, sono equiparate quanto alle modalità e quanto agli effetti a quelle in essere per i coniugi eterosessuali.

    Insomma, una legge importante che ha introdotto il riconoscimento delle coppie formate da persone dello stesso sesso, alle quali oggi è permesso di compiere scelte che hanno ricadute legali e che pertanto possono essere tutelate in caso di necessità.

    Una legge che è stata criticata perchè non completa, ma finalmente una legge!!

    Per approfondire l’argomento sul sito codicedonna.it all’indirizzo http://www.codicedonna.it/unioni-civili-consulenza-legale-roma/ è disponibile una guida che può essere scaricata gratuitamente.

    Le Unioni Civili
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Simona Napolitani

    Avvocatessa, si dedica al diritto di famiglia da più di vent'anni per precisa scelta Ha voluto infatti conciliare lo studio delle norme giuridiche al benessere individuale,

    Related Posts

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024

    Nomine per Cassa Depositi e Crediti

    11/07/2024

    Affido condiviso e politica paritaria, quali criticità

    02/07/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK