Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»Referendum: coni d’ombra, coni di luce
    Donne politica

    Referendum: coni d’ombra, coni di luce

    Marta AjòBy Marta Ajò19/10/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    referendum-luci-e-ombre
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Tutte/i sanno cos’ è la Costituzione italiana e i valori su cui si basa. Ognuna/o sa che andremo, il prossimo 4 dicembre, a votarne la modifica.

    C’è da sperare che tutte/i abbiano compreso che la Costituzione non è come un cosmetico che si può ritoccare a piacimento. Che, se è rimasta tale dal 1946 ad oggi, la sua riforma, buona o cattiva, potrebbe presumibilmente durare altrettanto. Che da essa partiranno cambiamenti che andranno a modificare gli assetti politici ed elettivi. Che perciò l’orientamento di voto ha assunto toni che vanno al di là di una campagna referendaria nel merito.
    Il Referendum popolare, come diritto di partecipazione alle scelte, è contemplato proprio in essa. Dunque partecipare è dovere di tutti i cittadini che hanno “pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali” (artic. 3).

    Ciononostante, il voto delle donne ha determinato, a volte, un risultato fuori da ogni schema politico. Fu così per i referendum costituzionale del 1946, sul divorzio del 1974 e quello sull’aborto del 1981. Cosa faranno le donne nel 2016?
    Tra ieri ed oggi ci sono differenze sostanziali.
    Rispetto a quegli anni esse hanno conquistato in parte spazi di rappresentanza e di ruolo mentre, contemporaneamente, si sono allargati fenomeni degenerativi derivanti in parte da una cattiva e stereotipata cultura di genere.
    All’uscita della donna dall’esclusività del ruolo familiare, santificante e portatore di una cultura ipocrita, ha corrisposto infatti una visione dell’universo femminile destabilizzante quello maschile. Il che ha contribuito ad ingenerare un aumento della violenza familiare e di genere.
    Apparentemente, parrebbe che esse non abbiano bisogno d’altro che d’una guardia del corpo.
    Dimenticando che ancora oggi permangono pesanti disparità tra generi che ne mantengono la disuguaglianza. Il percorso intrapreso decenni addietro per la conquista della parità è ancora da concludersi.
    Per questo è molto importante come esse voteranno.
    Il panorama a cui si rivolge l’attenzione mediatica-referendaria ha alcuni coni d’ombra.
    Il primo è la scelta iniziale, e solo successivamente strumentalmente ritirata, di personalizzare politicamente il voto referendario subordinandolo alla caduta o meno del governo in carica, portando il dibattito fuori dai contenuti referendari e provocando una spaccatura marcatamente politica nel corpo elettorale.
    Il no o il si ad una questione referendaria dovrebbe invece basarsi su convinzioni e valutazioni individuali sul contenuto del quesito e non su chi lo propone.
    Per il referendum sul divorzio, si mossero masse di cittadini di ogni schieramento politico, di ogni sesso ed anche, in molti casi, di diversa religione.
    Nel caso del referendum sull’aborto, a cui si pensava avrebbero partecipato solo gruppi di donne malvagie e di facili costumi, ci fu una consapevole partecipazione di tutti. I risultati ottenuti hanno dimostrato successivamente che quelle del popolo furono scelte sagge.
    Dunque perché oggi ci si dovrebbe sentire in difetto a votare non in conformità alle indicazioni del governo ma in modo libero quanto democratico?
    Nell’area femminile, forse perché questa indicazione a volte è apparsa minacciosa nei suoi successivi risvolti, gli schieramenti per il no sono più sommessi, più pudichi, mentre sono presenti molti “si”. Forse la prudenza femminile porta a non esporsi? A ponderare fino all’ultimo?
    Certo gli elementi di confusione in questo dibattito sono molti. Tutto si confonde in un attivismo frenetico del governo, nell’approvazione di decreti immediati, di leggi economiche alle quali si lega, per uno strano intreccio, il referendum, dove ogni cosa dipende vicendevolmente e non si comprende più dove inizia l’una e finisce l’altra.
    Come un caldo minestrone che fa bene agli stomaci disturbati, il messaggio inviato appare luminoso ma, come ogni cono di luce, ad esso corrisponde un cono d’ombra.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Non votare non si può

    05/06/2024

    L’occasione per dire la nostra in Europa 

    21/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK