Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»L’allieva, una fiction pop o scoppiata?
    Cultura

    L’allieva, una fiction pop o scoppiata?

    Daniela AstreaBy Daniela Astrea18/10/2016Updated:18/10/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    l-allieva-fiction
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’allieva, in onda in prime time su Rai 1. Tale prodotto, pubblicizzato ossessivamente anche su Twitter e i vari social, prometteva di essere una boccata d’aria fresca nel panorama delle serie tv italiane.

    La spettatrice
    Ci ho messo qualche settimana per darmi il tempo di capire la qualità della nuova fiction L’allieva, in onda in prime time su Rai 1. Tale prodotto, pubblicizzato ossessivamente anche su Twitter e i vari social, prometteva di essere una boccata d’aria fresca nel panorama delle serie tv italiane.
    Partiamo dal fatto che non ho letto i libri da cui sono tratti gli episodi, ma dai titoli apprendo che l’autrice, Alessia Gazzola, è addirittura sceneggiatrice e collaboratrice alla realizzazione delle puntate e allora il dubbio mi assale: che abbiano sbagliato casting? Mi sono aggirata nei vari forum e molte lettrici si lamentano della non perfetta corrispondenza tra i personaggi cartacei e gli attori scelti per interpretarli. So per esperienza quanto sia difficile sostituire una figura immaginaria che ci si è costruite con passione e tenacia durante la lettura con dei volti reali, in carne ed ossa. Può essere traumatico. Forse è davvero accaduto in questo lavoro di trasposizione. Ma le mie sono supposizioni.
    Il pubblico, tuttavia, è oramai fidelizzato: dal boom di ascolti del primo episodio, si è scesi di circa un milione nella seconda puntata, però questo zoccolo duro è rimasto, nonostante i programmi messi in onda dalla concorrenza. Ecco, la mia domanda è semplice: cosa piace di questa fiction?
    A me sembra di una banalità assurda, senza un guizzo nemmeno a pagare, tutte e tutti ben fissati nei ruoli prestabiliti. Di un mezzo noir dovrebbe trattarsi, visto che la protagonista è un’aspirante medica legale con il fiuto per la risoluzione dei casi di omicidio che, come una novella “Signora in giallo”, le si parano davanti a ogni piè sospinto. A complicare il tutto, il fascinoso medico di cui è, appunto, allieva e il fidanzato tenebroso che però è sempre in viaggio come reporter di guerra e la lascia sola e facile preda delle avance del sopra citato capo.

    Non c’è armonia nello svolgimento delle trame, la recitazione a dir poco pessima dell’attrice che impersona Alice Allevi (Alessandra Mastronardi) mi lascia di stucco. Va bene il fatto che debba essere sbadata, giovane e sopra le righe, tuttavia si lavora sull’inconsistenza dei dialoghi e su questi primi piani di occhioni sgranati che, nemmeno con uno sforzo immane, posso immaginare nascondano elaborati ragionamenti di una quasi scienziata. È imbarazzante pure quel finto sguardo perso col quale lei vede i morti di turno come in una allucinazione pre e post soluzione del caso.

    Insomma, assai poco realistico e molto raffazzonato, potrei giurare che sia riuscito ad accaparrarsi il pubblico femminile (anche under trenta) solo per la storia d’amore tormentata che si prevede all’orizzonte. Non per altro.
    Poco accurati i luoghi dove si gira, poco credibili i personaggi che ruotano intorno alla protagonista, in special modo quelli femminili: la coinquilina giapponese e tonta che fa i tarocchi, il fratello creduto gay che poi non lo è, la nonna che la sa lunga e che finge di esser giovane, le colleghe amiche e poi la rivale bella, bionda, coi tacchi e preparatissima che amoreggia col capo, la professoressa perfida che sembra nutrire un’antipatia atavica per la povera Alice, un poliziotto mezzo rintronato che si lascia aiutare a risolvere i casi.

    Si sarebbe potuto far meglio! Lo dico da cultrice di gialli e thriller fin da piccola. Non che mi aspettassi un capolavoro, ma nemmeno un risultato così amatoriale. Quando i personaggi si arrabbiano sembra stiano per ridere prima loro di quell’improvviso corrucciamento di sopracciglia e alzata di voce. Per ora non mi è venuta nessuna ispirazione che mi spingesse a leggere i libri da cui è tratta e me ne dispiace. So di lavori come Montalbano che hanno fatto da traino e sono riusciti a rendere luoghi di culto quelli in cui è ambientata la fiction, oltre a migliorare le vendite dei romanzi di Camilleri.

    Non vorrei mai arrivare a dover dare per scontata l’equazione secondo cui i prodotti per giovani, fatti da giovani, debbano essere scadenti per contratto. Il pacchetto completo conta dodici puntante, ma si sa che se un personaggio non ti cattura subito sarà difficile che si riabiliti poi. Anche tenendo presente che non credo si potrà assistere a un brusco cambio di tono nel corso dei rimanenti episodi. Un’occasione mancata per promuovere una nuova figura di donna giovane a cui ispirarsi: attiva, sicura di sé, con un lavoro non comune e la giusta indipendenza! Peccato.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Daniela Astrea

    Daniela Astrea - laureata in Filosofia con un tesi in Studi di genere, si occupa da anni di studi femministi in vari campi: cinema, letteratura, arte. Ha organizzato eventi, fatto parte di collettivi, lavorato in un’agenzia pubblicitaria come copywriter, pubblicato saggi e articoli sulla storia delle donne.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK