Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Bandi, concorsi e borse studio»European Robotics Week 2016
    Bandi, concorsi e borse studio

    European Robotics Week 2016

    DolsBy Dols14/10/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    robotica
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    INVITO A PARTECIPARE ALLA EUROPEAN ROBOTICS WEEK 2016

    18 al 27  novembre 2016

    Sono aperte le iscrizioni alla European Robotics Week 2016: immaginate, organizzate e pubblicate i vostri eventi sul sito della euROBOTICS che organizza la Settimana Europea della Robotica. Ogni attività ed evento sono benvenuti, purché riguardino la robotica: per l’industria, l’artigianato, l’agricoltura, i trasporti, lo shipping, l’esplorazione spaziale, la ricerca oceanografica, l’assistenza, il rescue,  la logistica, per la scuola, la ricerca, l’arte, le attività museali, il cinema, l’assistenza, e ogni altro campo della nostra vita in cui la robotica sia entrata, stia per affacciarsi o vorremmo che entrasse.

    Dal 18 al 27  novembre 2016 si svolgerà in tutta Europa, in più di 25 Nazioni, la Sesta Edizione della Settimana Robotica Europea. Questa manifestazione è importante per spingere l’Europa verso obiettivi alti di scienza e conoscenza e per comunicare ai giovani i benefici della robotica, nelle sue  diverse applicazioni.

    La Settimana Robotica Europea è anche l’occasione per discutere degli aspetti etici, legali e sociali di questa nuova disciplina.

    Nelle passate cinque edizioni l’Italia ha organizzato un alto numero di eventi che hanno coinvolto dalle università ai centri di ricerca, dalle  società produttrici agli integratori, alle arti al teatro, e alle centinaia di scuole dove migliaia di ragazzine e ragazzini (e anche bambini piccoli) hanno costruito e programmato i loro kit robotici. Questo movimento grass-roots, dal basso, è importantissimo: queste bambine e questi bambini saranno i robotici e gli utenti della robotica di domani. Dove andrà la robotica dipenderà anche da loro.

    Scuola di Robotica è Coordinatore Nazionale della European Robotics Week 2016.

    Il sito della Settimana Robotica Europea: https://eu-robotics.net/robotics_week/index.html

    Il sito italiano: http://euroweek.scuoladirobotica.it/

    Leggete la storia della Settimana Robotica Europea e notizie sulle precedenti cinque edizioni qui: https://eu-robotics.net/robotics_week/about/history/index.html

    L’evento centrale della Settimana Robotica Europea 2016 si svolgerà ad Amsterdam, dal 18 al 22 novembre 2016, presso la Marine Base e sarà incentrato sui seguenti temi:

    • l’assistenza agli anziani, per sano invecchiamento;
    • incoraggiare le ragazze e le donne nelle discipline scientifiche e tecnologiche;
    • promuovere l’educazione alle materie  STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica);
    • le competizioni e le gare di robotica.

    COME PARTECIPARE:

    Tutti possono partecipare alla Settimana Robotica Europea, non occorre essere ricercatori robotici, ingegneri, produttori o integratori di robot, esperti. La robotica, come già l’ICT, sta entrando nelle nostre vite. Impareremo a programmare robot, come abbiamo imparato a usare lo smart phone o gli oggetti “intelligenti” (IoT). Siete appassionati di tecnologie ICT, un Fablab, o una scuola dove bambine e bambini imparano divertendosi con i robot? Siete benvenuti: organizzate un evento, e sarete ospitati e promossi sul sito della Settimana Robotica Europea 2016.

    COME FARE:

    Una volta immaginato il vostro evento, progettate subito il programma e il materiale illustrativo e pubblicitario.

    Per caricare il vostro/ i vostri eventi sul sito della European Robotics Week 2016:

    Se siete già registrati dalle precedenti edizioni:

    Andate direttamente al “Login for ERW Partners”

    https://eu-robotics.net/robotics_week/events/index.html

    sul lato destro  della pagina inserite Login e Password. Se l’aveste persa, cliccate su Password lost per recuperarla. Vi sarà inviata una nuova password, che potrete poi cambiare.

    Dopo il Log in, cliccate su “Manage events”

    https://eu-robotics.net/robotics_week/members-area/manage-events/index.html

    e poi su “Create new event”.

    Comparirà una pagina/form (come quella qui allegata) dove potrete inserire i vostri dati.

     

    Se non siete registrati:

    Registratevi qui: https://eu-robotics.net/robotics_week/register.html

    e riceverete una password (che potrete poi modificare).

    Andate a “Login for ERW Partners”

    https://eu-robotics.net/robotics_week/events/index.html

    sul lato destro  della pagina inserite Login e Password. Se la doveste perderla poi, cliccate su Password lost per recuperarla. Vi sarà inviata una nuova password, che potrete cambiare.

    Dopo il Log in, cliccate su “Manage events”

    https://eu-robotics.net/robotics_week/members-area/manage-events/index.html

    e poi su “Create new event”.

    Comparirà una pagina/form  dove potrete inserire i vostri dati.

     

    RICORDATE:

    • I testi sul sito europeo devono essere in inglese.
    • Gli eventi organizzati possono essere anche più di uno per organizzazione
    • Se gli eventi durassero più giorni, occorre inserirne uno per ogni giorno
    • Si può caricare un solo logo (ma nulla osta che in un unico logo siamo uniti più loghi)
    • Le organizzazioni coinvolte indicate nel form possono essere più di una
    • L’indicazione del sito di riferimento è solo una (ma vi è la possibilità di inserire alcuni link, italiano/inglese)

    A presto, e non esitate a scriverci se vi occorrono consigli.

    Cordialmente.

    Fiorella Operto

    fiorella.operto@gmail.com

    Se qualcosa andrà bene, andrà male senz’altro!” Aggiornamento alla Legge di Murphy

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    34 borse di studio con ETS

    17/09/2024

    Bando di concorso Sulle vie della parità

    28/06/2024

    Gammadonna2024

    11/06/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK