Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»LE DIFETTOSE – Dal romanzo al teatro
    Libri

    LE DIFETTOSE – Dal romanzo al teatro

    Valeria MassenziBy Valeria Massenzi13/10/2016Updated:21/03/2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ledifettose-a-teatro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le Difettose è il romanzo d’esordio dell’attrice, oggi anche scrittrice di successo, Eleonora Mazzoni. Ora anche a teatro.

    Le Difettose è il romanzo d’esordio dell’attrice, oggi anche scrittrice di successo, Eleonora Mazzoni. Pubblicato nel 2012, edito da Einaudi, Le Difettose nasce da un’esperienza di vita personale che l’autrice si è trovata a vivere: il desiderio di avere un figlio che però non arriva. Eleonora inizia così un suo percorso personale che la porta a scoprire e ad entrare in un mondo nuovo, il mondo delle “Donne PMA” (Procreazione Medicalmente Assistita). Un universo poco raccontato quello in cui si muove Carla la protagonista del suo romanzo.
    ledifettose“Detesto tutti i ritardi tranne uno”: questa, una frase che Carla pronunzia spesso nel libro. Alla soglia dei quaranta, donna brillante con un compagno perfetto e un lavoro appagante, nella sua vita ha raggiunto ogni tipo di obiettivo, tranne uno: quello di essere madre. E per una come lei, abituata a centrare il bersaglio, il senso di fallimento brucia senza consumarsi. Perché l’ossessione della maternità si può affinare al punto da dare dipendenza.
    Le donne che Carla incontra quando tenta la fecondazione assistita stanno tutte in fila, mese dopo mese, per eseguire lo stesso rituale: gli ormoni, il pick-up, il transfer, l’attesa.
    Carla rappresenta una donna della nostra contemporaneità, pronta a combattere la sua battaglia personale, una battaglia che le permetterà, tra alti e bassi, di riscoprire veramente sé stessa e di farla rinascere.

    Eleonora in questo romanzo tu affronti la tematica dell’infertilità, della fecondazione assistita e delle sue conseguenze per una donna, ti chiedo: per te un figlio è un diritto?
    No, non è un diritto. Lo definirei piuttosto un bisogno, che alcune donne (e uomini) sentono fortemente, altre meno, alcune per niente. Non esiste un diritto ad avere un figlio, però esiste il diritto di tentare a metterlo al mondo attraverso le possibilità che oggi la medicina ci offre, come ad esempio la fecondazione assistita.
    Com’è il mondo della PMA?
    Quando si intraprende un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita, si entra in contattato con un mondo diverso nel quale non esiste differenza etnica, culturale o di estrazione sociale. Si è tutti uguali e si è lì tutti per lo stesso motivo: combattere la sterilità per riuscire ad avere un figlio. E’ un mondo fatto di speranza, di sofferenza, perché la preparazione alla procreazione non è facile, ma anche un luogo dove ci si sostiene a vicenda e dove si riesce persino a sdrammatizzare certe situazioni.
    A distanza di quattro anni dall’uscita del tuo romanzo, Le Difettose diventa uno spettacolo teatrale, ci puoi parlare di questo passaggio dalla letteratura al palcoscenico?
    Certamente. E’ nato tutto con grande semplicità. L’attrice Emanuela Grimalda lesse il mio romanzo e ne rimase colpita. Emanuela ha pensato che la storia che io avevo raccontato nel libro la riguardasse non solo come donna, ma come cittadina, come individuo che fa i conti con le trasformazioni in atto nella società in cui vive, con i sui conflitti, coi suoi costanti interrogativi.  A lei interessava soprattutto approfondire il concetto del tempo nella società contemporanea, di come si spostato in avanti. Un tempo paradossale che ha allungato la durata della vita ma non l’età fertile. Così ne abbiamo parlato anche con Serena Sinigaglia, che è poi la regista della pièce e ci siamo messe tutte al lavoro per la trasposizione teatrale del romanzo.


    E’ stato difficile lavorare all’adattamento teatrale?
    No, non è stato difficile, direi più che altro impegnativo. Nel mio romanzo la protagonista è Carla, gli altri personaggi sono tutti raccontati dal suo punto di vista, nello spettacolo teatrale non sarà così. Vedremo, infatti, in scena sette personaggi diversi, sia donne che uomini, tra cui anche Carla, che si susseguiranno sul palco… personaggi a cui la bravissima Emanuela Grimalda darà voce e corpo tra lacrime e risate.
    Chiaramente nello scrivere l’adattamento teatrale, ho pensato molto a lei e ai suoi numerosi registri, dal comico al drammatico.


    Dal romanzo, al teatro… c’è altro?
    Sì, sto lavorando alla sceneggiatura cinematografica della storia.
    Bene, complimenti, direi un ottimo percorso. Tornando allo spettacolo, quando e dove andrà in scena?
    In questi giorni: 13, 14, 15 Ottobre a Roma al Teatro Biblioteca del Quarticciolo alle ore 21.
    Poi prima d’iniziare la tournèè in giro per l’Italia, lo spettacolo sarà in scena al Teatro del Lido, ad Ostia, venerdì 21 ottobre.

    Grazie, cara Eleonora, per la tuca cortese disponibilità, mi permetto di aggiungere un’informazione per il pubblico: il costo dei biglietti è veramente popolare 10 Euro e 8 per i ridotti.
    Finisce qui la mia piacevole chiacchierata con l’attrice e scrittrice Eleonora Mazzoni che insieme a Emanuela e al cast tecnico vi aspettano a teatro, per uno spettacolo allegro, disperato, trasversale e vitalissimo, come il microcosmo sotterraneo, apparentemente marginale, ma assai popoloso che vi verrà raccontato.

     

    Salva

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Valeria Massenzi
    • Facebook

    4 of 36,709 Vive a Roma, laureata in Lettere – Dams presso l’Università Statale Roma Tre, si occupa di, principalmente, di scrittura. La sua quotidianità è fatta di mille cose: l’essere donna, moglie, madre, nonna, colf, scrittrice e cantante in erba. Ebbene, sì, ha fondato una sua band "The Alpha Groove", con cui ha fatto, anche recentemente, dei Live, portando sul palco generi blues e rock. Ma la sua grande passione resta la scrittura. Ha lavorato nel campo della sceneggiatura collaborando con alcune produzioni italiane, come la Morgana Production, la Dauphin o la Cassiopea. Nel 2007, tra oltre 1000 progetti, arrivati da tutto il mondo, arriva tra i primi dieci finalisti, al Festival Internazionale della fiction di Roma, con un progetto di mini serie tv, scritto con Massimo De Pascale. Nel 2009 partecipa alla realizzazione di un corto Vite Parallele, diretto da Fulvio Spagnoli, che ha vinto il primo premio al Festival del Cortometraggio di Roma. Nel 2010 esce il suo primo romanzo

    Related Posts

    Questo mio corpo

    01/09/2025

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK