Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»Un problema di leadership al femminile che in Italia manca
    Donne politica

    Un problema di leadership al femminile che in Italia manca

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre14/09/2016Updated:14/09/20161 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    buona-politica
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Rappresentiamo la maggioranza della popolazione ma contiamo poco, ancora troppo poco. Non riusciamo ancora ad esprimere una presenza significativa nei luoghi delle decisioni.

    Nunzia Bernardini da noi intervistata  in passato, ha letto l’articolo di Milene Mucci ”Ragazze, dove stiamo andando?  https://www.dols.it/2016/09/12/ragazze-dove-stiamo-andando. e ne  è rimasta così fortemente colpita  che ha voluto scriverne lei stessa l’ articolo che qui sotto riportiamo.
    Vi invitiamo a leggerlo ed a inviarci le vostre riflessioni per attivare un dialogo a proposito di questo tema,

    ”Cara Caterina,

    bello il dialogo  aperto su Dols dalla domanda “ Ragazze dove stiamo andando?” posta da Milene Mucci, e su “l’Espresso” dalla perentoria affermazione di Natalia Aspesi: “Donne attente, se ci danno il potere è una trappola”.

    Vorrei partecipare anche io dando il mio contributo!

    Penso: no ragazze proprio non ci siamo. Rappresentiamo la maggioranza della popolazione ma contiamo poco, ancora troppo poco.

    Siamo impegnate ciascuna nella propria battaglia quotidiana, dentro e fuori casa, negli uffici e con i figli: caricate di tante responsabilità ma, forse proprio per questo, rese quasi invisibili.

    Non riusciamo ancora ad esprimere una presenza significativa nei luoghi delle decisioni: si perché care amiche, il nodo è, e resta, quello della Politica e della nostra capacità di essere “dentro” questo universo complesso, ostico e insostituibile.

    Non siamo state capaci, a 70 anni dalla conquista del diritto di votare, di esprimere una presenza significativa fatta di idee e ovviamente di persone di qualità.

    Insomma a mio avviso, abbiamo un problema di leadership e le poche che sono “in partita” mi sembrano scelte in parte con il metodo della “favorita del Re” e per altro verso con ruoli sbiaditi.

    Una presenza fungibile ed aleatoria, quindi non determinante.

    In questo senso l’esperienza della Raggi mi sembra sintomatico ed illuminante: povera avvocata Virginia, sballottata da una parte all’altra e vittima sacrificale della lotta di potere interna al Movimento 5 stelle. Senza una robusta esperienza personale e, al momento, senza una spalla forte offerta da una persona saggia, onesta ed esperta, da cui ricevere supporto con consigli utili e sensati.

    Molte altre impegnate in politica sono acquattate dentro quello che rimane dei partiti o collocate all’ombra del capo corrente di turno.

    Alcune elette si accontentano della visibilità che offrono la stampa, la tv con qualche talk show oppure i social, con la finalità, per altro legittima, di mantenere lo scranno conquistato. Ma la realtà cambia di poco: non ci siamo!

    E mi riferisco per esempio al tema della sconvolgente modifica dell’età della pensione. È passata una riforma che in funzione della “ragion di stato” ha stravolto le nostre vite e mentre le francesi hanno a lungo protestato noi ci siamo fatte passare addosso un macigno senza neanche provare ad argomentare qualcosa di diverso nel senso di una soluzione più graduale.

    Adesso siamo difronte al tema della riforma della Costituzione e della posizione da assumere in vista del Referendum.

    Perché dire si oppure votare no? Chi di noi, al di là della Ministra Boschi che è parte in causa, è in grado di spiegarne le ragioni alla metà della popolazione elettorale del nostro Paese anche per evitare il solito trito e ritrito fenomeno dell’astensionismo?

    Tornando al tema della leadership come possiamo fare per individuare qualcuna di noi che sia capace di fare sintesi e di rappresentarci?

    Potremmo fare delle primarie anche noi o pretendere con forza che i partiti facciano qualcosa?

    Nell’incertezza generale un dato mi sembra sicuro: da questo tema non si sfugge.

    E’ un argomento che riguarda tutta la politica italiana dove vedo affermarsi tanti capi e capetti mentre mi riesce difficile individuare un leader uomo o ( auspicabilmente) donna che sia.”

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Non votare non si può

    05/06/2024

    L’occasione per dire la nostra in Europa 

    21/05/2024

    1 commento

    1. caterina-torre-hp
      Caterina Della Torre on 15/09/2016 15:43

      Fernanda Pelati
      Cara Caterina Della Torre Dols ti seguo ancora e ti seguo sempre. Ho appena scritto un commento ma mi è “svanito” sotto gli occhi.
      Colgo il tuo commento a “dire la nostra” e faccio mio il senso dell’articolo di Nunzia Bernardini. Forse è giunto il momento di uscire dall’ambito del dire, il momento di uscire dagli slogan certamente carichi di significato che hanno segnato momenti entusiasmanti, partenze cariche aspettative e speranze. Forse è arrivato il momento del fare, di tornare a dare, a ridare un senso alla politica o un senso politico a tutto quanto detto. Non so bene da che parte iniziare ma mi piacerebbe confrontarmi con te. Fernanda

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK