Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Bandi, concorsi e borse studio»“Sulle vie della parità” – bando
    Bandi, concorsi e borse studio

    “Sulle vie della parità” – bando

    DolsBy Dols01/09/2016Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sulle-vie-parita-bando
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Bando di concorso “Sulle vie della parità”
    IV Edizione – anno 2016/2017

    In attesa del patrocinio del Senato della Repubblica

    Il concorso, indetto da Toponomastica femminile e sostenuto da FNISM, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, agli atenei e agli enti di formazione, è finalizzato a riscoprire e valorizzare il contributo offerto dalle donne alla costruzione della società.
    Attraverso attività di ricerca-azione si chiede di: riscoprire figure femminili che, pur avendo contribuito allo sviluppo socio-culturale del territorio e del Paese intero, sono state poi dimenticate e proporle per nuove intitolazioni; il lavoro individuerà uno spazio (strada, giardino, rotonda, pista ciclabile, sentiero, edificio, aula, biblioteca…) che non abbia ancora una propria intestazione, da dedicare a una o più figure femminili considerate meritevoli. La proposta sarà accompagnata da repertorio fotografico che consenta di riconoscere il luogo prescelto;

    individuare e descrivere percorsi culturali e itinerari di genere femminile – sulla base di intitolazioni già esistenti – in grado di riportare alla luce le tracce delle donne nella storia e nella cultura del territorio, e proporle come modelli di valore e di differenza sui quali riflettere e ai quali attingere nell’opera complessa della costruzione dell’identità maschile e femminile.

    Ragionando sulle intitolazioni presenti e assenti, le/gli studenti impegnate/i nella ricerca-studio saranno stimolate/i a sviluppare il lavoro in modo autonomo, critico e responsabile.
    Il carattere trasversale della toponomastica e dell’analisi del territorio offre numerose opportunità didattiche di integrazioni interdisciplinari e nel contempo permette a bambine e bambini, a ragazze e ragazzi di sviluppare forme di cittadinanza attiva e di partecipazione alle scelte di chi amministra la città, nel rispetto dei valori dell’inclusione e dell’integrazione.

    Regolamento
    Ogni lavoro potrà seguire una delle seguenti 4 sezioni tematiche, con scadenze tra loro differenziate:

    A. PERCORSI CULTURALI E ITINERARI URBANI (aree di circolazione, luoghi di riunione, di servizio, di studio, di lavoro, di cultura…)

    B. PERCORSI CULTURALI E ITINERARI AMBIENTALI, NATURALISTICI E CICLABILI (piste ciclabili, sentieri, parchi…)

    C. UN GIARDINO DELLE GIUSTE E DEI GIUSTI IN OGNI SCUOLA

    D. VIALE DELLE GIUSTE

    Per le sezioni A e B, il gruppo potrà sviluppare liberamente il proprio elaborato scegliendo tra modalità espressive letterarie, artistiche, multimediali (ppt, video, e-book, modalità teatrale, in forma di teatro tradizionale, da tradurre in testi scritti o video, Kamishibai) o miste, espressamente .indicate nella relazione docente che dovrà accompagnare il lavoro.
    Si raccomanda una particolare attenzione all’uso di linguaggi non sessisti.
    Le/i docenti referenti sintetizzeranno l’attività didattica svolta in una breve relazione (circa 2.000 battute) da inserire nella scheda didattica allegata al presente bando, che andrà compilata in ogni sua parte.
    Per le sole sezioni A e B, scuole/atenei/enti di formazione inoltreranno i lavori completi e la relazione docente entro l’8 marzo 2017, all’indirizzo mail toponomasticafemminileconcorsi@gmail.com
    L’invio del materiale cartaceo, qualora ce ne fosse, avverrà per mezzo posta ordinaria all’indirizzo che verrà comunicato su esplicita richiesta da indirizzare alla suddetta mail.
    Del materiale multimediale, caricato in rete dalle singole scuole, sarà inviato il solo link (si raccomanda di verificare la visibilità del lavoro con le piattaforme più comuni).
    Una giuria scelta dal Comitato organizzatore valuterà i lavori pervenuti e selezionerà più proposte che terranno conto delle tecniche espressive e delle fasce di età.

    La sezione C, UN GIARDINO DELLE GIUSTE E DEI GIUSTI IN OGNI SCUOLA, è indetta da Toponomastica femminile e da Fnism-Catania. Vi parteciperanno tutti i lavori pervenuti ENTRO IL 25 FEBBRAIO 2017 a: toponomasticafemminilesicilia@gmail.com

    La proposta, ispirata al Giardino dei Giusti tra le Nazioni, intende creare un’antologia, fotografica e narrativa, il cui progetto sarà presentato in occasione di un evento che si terrà a Catania nel mese di marzo 2017 e in cui saranno coinvolti i soggetti aderenti.
    Ciascuna classe, o gruppo di lavoro, o singolo soggetto, proporrà almeno due nomi, di una Giusta e di un Giusto, e in memoria di ciascuno/a di loro pianterà e intitolerà un albero nel giardino o nel cortile della scuola o in una piazza/giardino/area verde limitrofa che verrà adottata dagli e dalle studenti della scuola.
    Le scuole che hanno già aderito alla prima annualità potranno aggiungere alberi da intitolare nel Giardino già piantato o creare nuovi spazi di memoria in aree limitrofe alla scuola.
    Alla mail indicata si faranno pervenire i seguenti materiali:
    – una scheda storico-biografica originale dedicata a ciascun personaggio scelto, di 500/800 parole;
    – la motivazione della scelta in 30/40 parole;
    – 5/10 foto, ad alta risoluzione e con didascalie, del lavoro svolto, dalla fase della ricerca alla piantumazione, all’intitolazione. Due delle foto riporteranno le due facce della targa, da realizzare secondo le indicazioni del bando specifico.

    La sezione D, VIALE DELLE GIUSTE, è indetta da Toponomastica femminile e Libera Università di Alcatraz. Vi parteciperanno tutti i lavori pervenuti ENTRO IL 14 OTTOBRE 2016 a toponomasticafemminilealcatraz@gmail.com o consegnati alla Libera Università di Alcatraz (Gubbio) in occasione della giornata di apertura del viale, fissata per domenica 16 ottobre.

    Il viale delle Giuste consisterà in un percorso di circa 3 chilometri nella tenuta della Libera Università di Alcatraz (Gubbio – PG), lungo il quale saranno esposte le sculture (inizialmente lignee, poi sostituite da sculture in materiali non deperibili, attuate da artisti/e di tutto il mondo) delle donne meritevoli del titolo di Giuste.
    Si chiede di individuare un numero di 5 donne di ogni tempo meritevoli di essere definite “Giuste”, di cui almeno una locale, una nazionale e una straniera. Devono essere figure di donne non più viventi e preferibilmente non ancora riconosciute come Giuste in uno dei tanti Giardini dedicati.
    Ciascuna classe, o gruppo di lavoro, dovrà sviluppare le motivazioni significative nell’attribuzione del riconoscimento di “Giuste” alle figure segnalate, in un testo di circa 2.000 battute per ciascuna donna segnalata, per complessivi 5 testi. La giuria vaglierà i nomi pervenuti e sceglierà le 40 donne considerate più significative, a cui sarà dato l’appellativo di Giuste.
    I risultati del concorso saranno resi noti il 25 novembre 2016, in occasione della Giornata della lotta alla violenza sulle donne. L’8 marzo 2017, ad Alcatraz (Gubbio, PG), in una cerimonia d’inaugurazione del percorso a cui sono invitate rappresentanze delle scuole vincitrici, verranno poste le sculture commemorative lungo il viale.

    Da quest’anno TOPONOMASTICA FEMMINILE E WIKIPEDIA collaborano insieme per inserire nuove VOCI di donne nell’enciclopedia virtuale: l’iniziativa è volta a ridurre e superare il gender gap in Wikipedia, incrementando la quantità e qualità di voci in essa presenti su donne e tematiche femminili.
    I migliori lavori pertanto, ridotti a biografie e provvisti di fonti, potranno essere pubblicati in Wikipedia.

    La cerimonia di premiazione finale di tutte e 4 le sezioni si terrà a Roma tra aprile e maggio 2017. I gruppi e/o le classi vincitrici, docenti referenti riceveranno diplomi di merito, libri e/o premi degli sponsor. Studenti e docenti riceveranno, a richiesta, un attestato di partecipazione rilasciato da FNISM (Federazione Nazionale Insegnanti -Associazione Professionale Qualificata per la Formazione Docenti D.M.1772000 Prot. N.2382/L/3-23052002).

    Per adesioni e informazioni rivolgersi a
    toponomasticafemminileconcorsi@gmail.com

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    34 borse di studio con ETS

    17/09/2024

    Bando di concorso Sulle vie della parità

    28/06/2024

    Gammadonna2024

    11/06/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK