Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»OSSERVAZIONI FEMMINILI
    Costume e società

    OSSERVAZIONI FEMMINILI

    Rossana RossiBy Rossana Rossi26/07/2016Updated:26/07/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ogliastra
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Le ragazze dell’Ogliastra sembrano volere e sottoscrivere la “dedizione alla superiorità maschile”.

    TRA SERIO E FACETO

    Sono appena rientrata da una vacanza in Ogliastra, quella meravigliosa zona della nostra Sardegna che va, grosso modo, da Cala Gonone a Barisoni con chilometri di splendido mare incontaminato, spiagge lunghe o cale e baiette , di sabbia ogni colore oppure sassolini o sassi e scogli di ogni tipo e che all’interno permette belle escursioni sopra monte su affascinanti altipiani o sopramonte nel Gennargentu. Non è certo il più famoso e ricco nord, ma i turisti sono moltissimi, dall’Italia e dall’Europa intera, già in luglio.

    E’ vero che in questa terra trovi ancora il gruppetto di anziani nonni locali, con la classica coppola nera , o non so come si chiama, che mentre parlano fra loro sorvegliano con un occhio i nipotini sul lungomare la sera. E’ vero che vedi capre al pascolo e altri animali un po’ ovunque nell’entroterra. Ma è anche vero che, per stessa ammissione degli albergatori e ristoratori locali, sono ormai 20 anni che per lo più la zona vive di turismo, fortunatamente sempre più internazionale e in crescendo di anno in anno, dicono.

    Sono molti i giovani che operano a contatto con i turisti, e molte le giovani donne, tutti originari di questa area o al massimo provenienti da Cagliari.
    Ho avuto modo, anche se non avrei voluto soffermarmi, di osservare e constatare che qui, in Ogliastra, le giovani donne (non ne ho vista una sola al lavoro nel turismo e commercio con età apparente superiore ai 40 anni) sono molto ma molto lontane dal concepire come proprio, ancor meno immagino come proprio diritto, la parità di genere. Ogni sera, ristoranti diversi e di diverso livello, le cameriere donna hanno regolarmente, nell’ordine, 1) rivolto il primo saluto e sguardo e chiesto “cosa desidera ordinare?” prima a mio marito e poi a me; 2) hanno servito il primo dei due piatti di portata rigorosamente prima all’uomo; 3) quando, per comodità perché a mia portata di vista, ho chiesto io il conto mi hanno guardata con aria strana, titubanti, si sono quindi avvicinate al tavolo ed hanno chiesto a mio marito la conferma : volete il conto?.

    Osservando le giovani coppie (sui 25-30 anni) del luogo che come noi erano avventori del locale ho spesso sentito dire dalla lei al suo lui, dopo che avevano letto il menù, “ cosa ordiniamo?”. Quando il piatto di portata arrivava ed era in comune, tutte le lei osservate non muovevano neppure lo sguardo, tantomeno la posata per servirsi, prima che il lui di turno non avesse evidentemente finito di servirsi, da sé, riempiendosi il suo proprio piatto. Le lei si servivano quanto lui aveva, più o meno “generosamente”, avanzato nel piatto di portata.

    Prima l’uomo, il maschio. Come a casa mia faceva mia nonna e già allora veniva contestata da mia madre che la riprendeva “ il galateo, mamma, lo sai che prima van servite le donne in ordine di età partendo dalla maggiore! “.

    Facendo una gita in barca, in cui due giovanissimi fratello-sorella si dividevano i compiti di servizio a bordo, ho avuto la conferma del femminil pensiero delle giovani ogliastrine. Ho chiesto del latte freddo da aggiungere al caffè alla ragazza che ci serviva le bevande, risposta: “ non so se ce l’ho, mi scusi, sa .. mio fratello dice che il latte a bordo non si tiene perché porta male. Io avevo preso delle pannine al supermercato ma lui mi ha sgridata e .. vado a vedere se per caso una è rimasta ché non l’ha vista, ma le ho dovute buttare quel giorno..”. Il fratello aveva 28 anni, lei 23.

    Rientrata a Milano, scorro rapida qualche post di Caterina e altre di noi. Ho la sensazione che quanto spesso diciamo e commentiamo valga per una piccola area d’Italia, forse. Le ragazze dell’Ogliastra sembrano volere e sottoscrivere la “dedizione alla superiorità maschile”. Sono perplessa, siamo nel 2016, vedono milioni di turisti, hanno tutte lo smartphone e si fanno selfie ogni tre per due come le nostre figlie, sono certa che postano su facebook, twitter e altri. Ma non siamo donne allo stesso modo, né loro vogliono essere come noi. Forse non porterebbero il velo spontaneamente, ma dopo un annetto di indottrinamento da parte dei loro uomini mi sa che inizierebbero le prime a farlo senza troppe remore. Beh, ragazze mie di Dol’s, viva le spiagge di Sardegna che, guarda caso, sono spesso definite alle loro estremità con belle torri di osservazione. Saracene.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rossana Rossi

    Una creativa a tutto campo, con solido background professionale in area marketing e comunicazione, brand & image building. Dal 1985 si occupa di marketing e comunicazione integrata Media -PR -Ufficio Stampa, dirigendo e coordinando al contempo, in qualità di Direttore Operativo, anche i reparti creativi e produzione in Agenzia. Gestisce e pianifica personalmente le iniziative delle aziende clienti dei settori arredamento, moda, food&beverage e cosmesi, dalla piccola-media impresa al grande gruppo multinazionale. Nel 2005 inizia la sua attività in proprio con una formula singolare, scegliendo di lavorare come una “house agency” per poche selezionate aziende e solo a progetti che ritiene professionalmente condivisibili. Nel 2009 le viene affidato l’incarico di un progetto integrale di creazione e lancio di un nuovo brand di accessori e complementi d’arredo. Da allora affianca alla propria usuale attività il ruolo di consulente Marketing & Creative Director.Nel 2013, per puro divertissement, idea e sviluppa , in collaborazione col designer Giampietro Tonetti , il progetto ITWEET – The Expressive Design.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK