Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Arabia Saudita: vite sospese tra segregazione e tutela
    Costume e società

    Arabia Saudita: vite sospese tra segregazione e tutela

    Rita CugolaBy Rita Cugola26/07/2016Updated:26/07/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Srabia-Saudita-donne
    MINA, SAUDI ARABIA: A Muslim pilgrim and his wife walk in the Mina valley near the holy city of Mecca, 07 January 2006. The Saudi health ministry has mobilized 9600 personnels to insure the safety of the pilgrims and to provide the emergency aids in case of any incident during the annual pilgrimage of Hajj. AFP PHOTO/BEHROUZ MEHRI (Photo credit should read BEHROUZ MEHRI/AFP/Getty Images)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ evidente che l’inedita partecipazione femminile alle consultazioni amministrative del 2015 abbia destato non poco scalpore in un paese conservatore dove la misoginia è profondamente avvertita.

    Una donna dallo sguardo intenso. Dal pesante niqab nero che ne cela i lineamenti spiccano occhi scuri, grandi e tristi, uno dei quali visibilmente contuso. Nulla trapela di lei. La sua storia personale è evanescente, così tristemente simile (pur nella diversità particolare) a mille altre, confusa nella nebbia che avvolge la quotidianità femminile saudita.

    Un’immagine – simbolo della campagna contro la violenza indetta dalla King Khalid Charitable Foundation nel 2013 ma tuttora espressione del reale – accompagnata da un’eloquente didascalia: “Certe cose non possono essere nascoste”. Nobile intento quello dei discendenti di re Khalid (al potere dal 1975 al 1982), fondatori, nel 2001, di un’associazione volta al contrasto dei soprusi e all’assistenza dei soggetti più deboli, da sempre vittime di maltrattamenti e discriminazioni.
    “Una donna su sei è oggetto di violenza fisica o psicologica riconducibile, nel 90% dei casi, ai familiari”, era stato il commento di Samar Fatany, giornalista impegnata nella difficile lotta per la parità di genere. “I dati contenuti in un rapporto stilato da esperti del Programma Nazionale per la Sicurezza Familiare rivelano che parecchie arabe sono assolutamente inconsapevoli dei propri diritti mentre gli uomini tendono costantemente a travisare gli insegnamenti religiosi”.
    E’ evidente che l’inedita partecipazione femminile alle consultazioni amministrative del 2015 abbia destato non poco scalpore in un paese conservatore dove la misoginia è profondamente avvertita. Sebbene l’ambizioso progetto di riforma recentemente attuato dal governo per catapultare l’economia nazionale oltre i ristretti confini della produzione petrolifera abbia contribuito a incrementare le opportunità occupazionali, l’altra metà del cielo continua a essere largamente marginalizzata (alcune avvocatesse sono riuscite a esercitare la professione soltanto in seguito all deroga speciale concessa dai vertici istituzionali).
    In tal senso, ogni esortazione all’indipendenza finanziaria appare quasi paradossale, in quanto nessun potenziale datore di lavoro si azzarderebbe ad assumere una candidata non autorizzata dal relativo tutore (il rischio di penalizzazione è tutt’altro che remoto).
    Va rilevato inoltre che le donne sono obbligate a comparire in pubblico con un accompagnatore al fianco, non possono guidare automobili, praticare sport, sposarsi, richiedere l’emissione del passaporto, esre scarcerate o espatriare senza previo consenso di un congiunto o del marito (esclusivi referenti dello stato in caso di eventuali trasgressioni comportamentali). Ed è proprio l’intollerabile principio di tutela a precludere qualsiasi velleità emancipatoria in seno alla società saudita. “Le circostanze oggettive contribuiscono a favorire gli abusi“, ha chiarito Kristine Beckerle, analista presso la sede mediorientale di Human Rights Watch, istituzione umanitaria di risonanza globale.

    L’intero sistema istituzionale si ispira infatti alla rigida ideologia wahabita, basata in sostanza sull’interpretazione integrale del Corano. Una versione forse intenzionalmente travisata (e pertanto alquanto controversa nel contesto musulmano) ma sicuramente funzionale al prestigio del potente clero sunnita locale, da cui la dinastia regnante trae da sempre linfa vitale (non a caso, d’altronde, il concetto legato alla custodia femminile risulta circoscritto alla sola penisola arabica).
    “Sul piano legale le saudite sono considerate eterne minorenni. Non possiedono alcuna autonomia decisionale, non sono libere di firmare neppure un semplice contratto di locazione“, ha ribadito l’attivista, “Ogni singolo aspetto dell’esistenza deve essere necessariamente sottoposto al vaglio di padri, fratelli, mariti o addirittura figli. Persino i trattamenti sanitari dipendono spesso dall’accondiscendenza dei cosiddetti guardiani“.

    Ultimamente Riyad avrebbe riconosciuto alle cittadine del regno il diritto al possesso di una carta d’identità a prescindere dalla volontà maschile: l’ennesima mossa ingannevole finalizzata a suggerire una tolleranza pressochè inesistente, dal momento che il rilascio dell’ambito documento resta comunque vincolato alla presentazione, da parte delle interessate, di una family card riservata esclusivamente agli uomini (a eccezione di vedove e divorziate).
    Qualsiasi parvenza di equità e progressismo emanata dalla monarchia sembra dunque destinata a impattare (consapevolmente) contro il granitico muro eretto sui pilastri millenari della storia.
    Nulla insomma potrà davvero cambiare In Arabia Saudita. Almeno finchè le donne saranno costrette a subire l’ingerenza di aguzzini che – complice l’esasperazione della Sharìa – non abdicheranno mai al ruolo primario affidato loro dalla tradizione. Con la benedizione di Allah.

    arabia saudita
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK