Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»TURCHIA. DONNE VITTIME DELL’ISLAMIZZAZIONE
    Attualità

    TURCHIA. DONNE VITTIME DELL’ISLAMIZZAZIONE

    Rita CugolaBy Rita Cugola22/07/2016Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-turche-islam
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    TURCHIA. DONNE VITTIME DELL’ISLAMIZZAZIONE IN ATTO. SOSPESA LA CONVENZIONE UE SUI DIRITTI UMANI. L’immagine della casalinga silenziosa, priva di riconoscimenti e totalmente sottomessa all’autorità maschile sta gradualmento tornando in auge ovunque.

    La svolta islamista della Turchia ha cominciato a delinearsi con maggior chiarezza dopo la vittoria elettorale conseguita lo scorso anno dal Justice and Development Party, in carica dal 2002. Da allora il presidente Recep Tayyp Erdogan – democraticamente scelto dal popolo – si è attivato per riesumare il simbolismo e la retorica propri dell’Islam. Un lungo cerimoniale presenziato a Istanbul dall’intero staff ministeriale e scandito dalla recitazione di sure coraniche aveva accompagnato l’inaugurazione della Ziraat Participation Bank, banca islamica a partecipazione statale (e quindi esente da interessi) che entro il 2018 avrebbe dovuto annoverare 170 filiali e 2200 impiegati.

    A breve sarebbe poi seguito il varo di strutture riconducibili alle altre due società creditizie governative, ossia VakifBank e Halkbamìnk. Nel frattempo, in ottemperanza ai piani del regime, la Saving Deposit Insurance Fund (organismo a tutela delle sedi in difficoltà) era riuscita a rilevare la Bank Asya gestita dai seguaci di Fethullah Gülen (ideologo sunnita in esilio volontario dal 1999 ma tuttora alla guida di Hizmet, organizzazione diffusa in 100 nazioni e profondamente radicata nel tessuto sociale turco): un’operazione complessa e controversa che aveva consentito ad Ankara un esordio in gran stile.

    Cumhurbaşkanı Recep Tayyip Erdoğan, İstanbul Eminönü’de Ziraat Katılım Bankası Açılış Töreni’ne katıldı. Açılışta, Başbakan Yardımcısı Ali Babacan, Türkiye Bankalar Birliği Başkanı Hüseyin Aydın, İstanbul Valisi Vasip Şahin ve İstanbul Büyükşehir Belediye Başkanı Kadir Topbaş da yer aldı. (Kayhan Özer – Anadolu Ajansı)

    L’inizio di un’espansione stimata intorno al 15% in dieci anni, con un capitale preventivato di 300 miliardi di dollari. Del resto, l’Akp mirava a rendere la città sul Bosforo il maggior hub finanziario sotto l’egida di Allah: non a caso (in stretta collaborazione con Indonesia e Islamic Development Bank) progettava la creazione di Mega Bank, una sorta di istituto centrale preposto alla salvaguardia dei mercati islamici.

    Parallelamente la Corte costituzionale si era affrettata a revocare un emendamento penale volto a bandire il matrimonio religioso per le coppie non unite civilmente (previste pene detentive dai due ai sei anni per i trasgressori, inclusi gli sposi e l’imam officiante) e incoraggiare invece la poligamia e gli abusi sulle donne. Mossa passibile per alcuni di infrangere la barriera laicista (principalmente a danno dell’universo femminile) e agevolare nozze illegali (estese ai minori). Sicuramente un serio indizio dell’inversione di rotta compiuta dalla Mezzaluna in aperto spregio al retaggio secolarista di storica memoria. Un processo già in atto che il mancato golpe del 15 luglio scorso ha soltanto accelerato.

    Con l’epurazione simultanea di ogni settore del sistema, Erdogan ha voluto ribadire la propria avversione a qualsiasi ingerenza estranea ai sostenitori. E il popolo stavolta sembra concordare, tanto che l’istanbuliana piazza Taksim (simbolo, nel 2013, della resistenza laica e filo-occidentale ) ha ormai assunto una valenza prettamente nazionalista. Presto il velo islamico (già liberalizzato nelle scuole e negli uffici pubblici) potrebbe imposto su decreto anche per le strade, in piena sintonia con i dettami della Sharìa. Del resto, l’immagine della casalinga silenziosa, priva di riconoscimenti e totalmente sottomessa all’autorità maschile sta gradualmento tornando in auge ovunque.

    Emblematico in un paese che nel 2011 aveva subito abbracciato la Convenzione di Istanbul a tutela delle donne. “La prassi è tutt’altro che avanzata“, hanno chiarito alcune rappresentanti di Mor cati, associazione onlus in didfesa dei diritti femminili. “I casi di stupri non denunciati e i sodalizi combinati con giovanisime non sono affatto rari, specialmente nelle aree più conservatrici“.

    L’opera riformista degli oligarchi turchi potrebbe persino estendersi alla conversione di Santa Sofia (ex luogo di culto divenuto museo nel 1935 per volere di Mustafa Kemal Atatürk, fautore del secolarismo) nella “grande moschea in stile ottomano” vagheggiata da tempo.

    Per il momento però il ripristino dell’ordine interno resta prioritario e in tale ottica è stata sospesa la Convenzione Ue sui diritti umani:” Continueremo a preseguire i traditori finchè ogni rischio non sarà stato scongiurato“, ha infatti assicurato il Sultano nel corso di un’intervista concessa ad Al-Jazeera. “Comunque ci atterremo alle regole democratiche. La dichiarazione dello stato di emergenza per un periodo di 2o-45 giorni (prevista dall’articolo 120 della costituzione, n.d.r.) è l’unica misura valida a fronte della costante minaccia rappresentata dal terrorismo. D’altronde è ciò che hanno stabilito anche in Francia: gli arresti sono stati numerosi dopo i recenti attentati. Ma nessuno ha obiettato. Nel nostro caso il nemico principale si trova oltreoceno“, ha precisato. “Sarebbe un grave errore da parte degli Usa, a cui siamo legati da interesse non da affinità, negarci l’estradizione di Gülen: è lui il regista dell’attacco all’integrità della Turchia”.

    Convinzioni avvalorate dalla documentazione trasmessa a Washington dal ministro della Giustizia Bekir Bozdag: “Noi non vogliamo intaccare le relazioni con i partner internazionali, ma rimaniamo convinti che alcuni stati esteri siano coinvolti nel fallito colpo di stato. L’organizzazione gulenista contempla un’altra mente superiore le cui connessioni sfuggono: il quadrò sarà evidente quando l’intera rete verrà smascherata. Dobbiamo essere pazienti, non ci vorrà molto: la magistratura sta procedendo in tal senso“.

    E in vista di un vertice con il Consiglio nazionale di Sicurezza (a cui seguirà un confronto diretto con il capo della Consulta Zuthu Arslan), il leader turco ha cercato di minimizzare le rappreseglie condotte a danno dei dissidenti, adducendo a ragioni di stabilità politica le drastiche misure punitive e corcitive adottate ultimamente: “Non sono un nemico dei media“, ha sottolineato. “Gli insulti diretti a me o ai miei familiari si susseguono quotidianamente: ma in questi casi viene anche precisata l’adesione alla linea governativa. Tutti sanno che un controattentato non servirebbe a nulla“.

    Intanto però le manette sono scattate ai polsi del reporter Orhan Kemal Cengiz (fautore dei diritti umani) e della moglie Sibel Hurtaz, entrambi annoverati nella black list dei giornalisti invisi ai vertici, mentre la distribuzione del nuovo numero del tabloid saririco Leman (dedicato ai recenti episodi) stata prontamente bloccata.

    L’uomo solo al comando sembra insomma intenzionato a confermare la propria intransigenza. E poco importa se la reintroduzione della pena capitale (abolita nel 2004) potrebbe compromettere l’ammissione turca nel club comunitario:”È reclamata dal popolo e se il parlamento l’approverà io l’applicherò”, ha ricordato. “Dopotutto abbiamo bussato per 53 anni alla porta dell’Unione e a differenza di altri siamo stati costretti ad aspettare“.

    Ai fini di una sopravvivenza certa dell’attuale leadership il ruolo dell’Iran sarebbe tra l’altro stato fondamentale. Dalle indiscrezioni apparse sul quotidiano libanese al-Arab Post si evince infatti che intenzionata a impedire la riproposizione di scenari simili a quelli pakistano e iracheno, Teheran (accomunata ad Ankara dal medesimo odio per i curdi) avrebbe suggerito a Erdogan di “accantonare l’iniziale proposito di fuga in Qatar” a favore “della permanenza in patria”, in modo da “potersi rivolgere alla gente esortandola a una mobilitazione generale atta a sventare la rivolta ordita dai cospiratori”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK