Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Storie di tratta INTER/ROTTE
    Pari opportunità

    Storie di tratta INTER/ROTTE

    Rosangela PetilloBy Rosangela Petillo28/05/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    inter-rotte-libro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tratta di esseri umani. Oggi come ai tempi di colonie e conquistatori, proprio accanto a noi

    Inutile rabbrividire su cifre da capogiro che reggono questo turpe commercio

    Quello che occorre è intervenire, unire le forze, creare una rete di contatti e competenze, lavorare in squadra per difendere insieme i diritti umani che vengono prima di ogni cosa, nel rispetto della Carta dei diritti umani che ci deve ispirare.

    Già dagli anni novanta l’Italia si confronta con questo fenomeno, tanto che Parlamento italiano nel 1998 si è dotato di una legge, tra le prime in Europa, per offrire protezione alle vittime di tratta. Con queste predisposizioni normative le vittime di tratta possono ottenere permessi di soggiorno e assistenza nel percorso di reinserimento sociale. Ma ad oggi manca ancora in Italia una banca dati centralizzata che permetta di identificare correttamente chi è oggetto di traffico e violenza che rientra nella protezione internazionale, tanto che dopo un periodo di detenzione all’interno dei Centri di identificazione ed espulsione (Cie), queste persone siano considerate alla stregua di migranti irregolari e quindi espulse.

    diritti-umaniIn una affollata conferenza stampa presso la Casa Internazionale delle Donne a Roma, sono intervenute Oria Gargano, presidente di BeFree Cooperativa Sociale contro la tratta, Carla Rosaria Quinto, avvocata, Francesca De Masi, operatrice di BeFree, Federica Festagallo, mediatrice culturale, Loretta Bondi, giornalista e scrittrice, la dottoressa Maria Ludovica Bottarelli Tranquilli Leali, Segretaria generale del Coordinamento italiano della European Women’s Lobby che segue le questioni che le donne migranti pongono all’Europa.
    Insieme hanno illustrato lo studio sul traffico di esseri umani redatto da BeFree con il sostegno dell’Open Society Foundations, uno scenario fatto di sofferenza, sfruttamento e di un sistema ancora inadeguato per l’accoglienza e piuttosto sommario sull’identificazione delle vittime.

    Il contesto principale nel quale è stato realizzato Inter/rotte, è quello della sezione femminile del CIE di Ponte Galeria a Roma, uno dei 6 centri esistenti sul territorio nazionale insieme a Torino, Bari, Trapani, Caltanissetta e Crotone.
    Nel CIE di Ponte Galeria, BeFree dal 2008 gestisce con un gruppo di lavoro fisso e specializzato, uno sportello di consulenza psicosociale e legale rivolto a donne vittime di tratta allo scopo di sfruttamento sessuale e/o lavorativo. In questo modo si crea un “ponte” tra donne immigrate, portatrici di storie di violenza e schiavitù, e il mondo esterno, per trovare il modo migliore per dare un nuovo significato alla loro esistenza nella costruzione di percorsi di liberazione e affermazione dei propri diritti.
    Il rapporto analizza le nuove strategie criminali messe in atto dai trafficanti, dalle agenzie di viaggi illegali alle quali tutti i migranti si rivolgono per il biglietto e che si occupano dei visti di ingresso, definite col termine smugglin, alla rete perversa creata proprio dai trafficanti che fanno di queste persone una fonte illegale di guadagno (il trafficking). Fondamentale, allora, lo studio delle rotte dei viaggi, visto che la maggior parte delle donne vittime arriva in Italia in aereo, ma anche l’analisi degli annunci online e delle modalità di sfruttamento direttamente in Italia
    Ci sono donne, rimaste fuori dal sistema di protezione previsto nella legge italiana del 1998, donne che hanno subito violenza e violazioni dei diritti umani di genere durante i loro viaggi, donne nordafricane e asiatiche, come le donne cinesi, trafficate principalmente per sfruttamento lavorativo e non solo.
    Inter/rotte raccoglie 100 interviste fatte in modo sistematico ed esteso a donne di diversa nazionalità, Albania, Cina, Cuba, Marocco, Mauritius, Nicaragua, Ucraina, Uruguay. Casi che più raramente emergono nel dibattito pubblico o affiorano nelle cronache dei mass media, e che perciò disvelano un universo negletto e misconosciuto in cui è più difficile intervenire e spezzare la catena di abusi.

    Lo studio si inserisce in un momento storico cruciale: per la condizione dei e delle migranti inserita in un contesto globale di conflitti e criticità nei paesi dell’Africa e del Maghreb; perchè oggi registriamo un alto grado di aggressività da parte dell’Isis verso l’Europa; per un forte livello di intolleranza delle popolazioni occidentali verso i processi migratori.
    I contributi raccolti a livello europeo saranno al centro di un evento che la EWL European Women’s Lobby terrà il prossimo 2 giugno a Bruxelles.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rosangela Petillo

    Rosangela Petillo - giornalista pubblicista e fotografa. Studia Economia e Commercio e lavora a lungo come redattrice e inviata per una tv privata di Salerno occupandosi di Economia e aziende, in particolare agricole. Si trasferisce a Roma, segue un biennio in Comunicazione d'impresa ed inizia un nuovo percorso professionale di ideazione e gestione di eventi in partnership col cliente. Collabora con realtà aziendali pubbliche e private, per produzioni televisive, associazioni profit e non profit, cooperative. E’ stata caporedattrice del quotidiano online di SMAU sul mondo ICT. Da qualche anno coordina la comunicazione per Forum Terzo Settore Lazio, network di 35 reti di associazioni e cooperative sociali. E’ inviata fotogiornalista per agenzie di stampa, testate giornalistiche associazioni.

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK