Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»L’interruttore dei sogni
    Cultura

    L’interruttore dei sogni

    DolsBy Dols25/05/2016Updated:25/05/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’interruttore dei sogni di Elisabetta Pierini vince la XXIX edizione del Premio Italo Calvino di Torino

    Di Loretta Junck

    premio-calvinoToponomastica femminile ci aveva visto giusto, quando aveva voluto presentare Elisabetta Pierini nell’ambito degli eventi del Caffè letterario organizzati dalla Biblioteca Comunale di Terni. L’incontro del 3 marzo scorso, curato, oltre che da Tf, anche dal Premio Italo Calvino di Torino, era intitolato “Donne di penna. Uno sguardo alla letteratura al femminile del Premio Calvino”; Elisabetta, presente insieme ad altre due scrittrici del Centro Italia, Adele Costanzo e Simona Rondolini, aveva parlato del suo romanzo Il matrimonio di Penelope, opera in cui sono particolarmente presenti le tematiche femminili in quell’occasione oggetto di indagine.

    Elisabetta Pierini vive a Fermignano (PU). Di formazione scientifica, lavora presso la Facoltà di Scienze e Tecnologia dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ha partecipato a RicercaBo e a più edizioni del Premio Calvino, giungendo due volte in finale, nell’ultima edizione e in quella di due anni fa, quando il suo Notte era sembrato al Comitato di lettura il prodotto non solo di una scrittrice matura e profonda, ma anche di una narratrice di razza.
    Il giorno 24 maggio 2016 la Giuria esterna della XXIX edizione del Premio – costituita quest’anno da Paola Capriolo, Angelo Guglielmi, Niva Lorenzini, Christian Raimo, Filippo Tuena – ha ritenuto il romanzo L’interruttore dei sogni meritevole del massimo riconoscimento, sia pure ex aequo con La Splendente di Cesare Sinatti, altra notevole opera di un giovane autore.

    Calvino_Pierini&SinattiUn romanzo dalla trama ricca, quello di Pierini, ambientato in uno dei quartieri residenziali suburbani dei nostri tempi, dove un ordine apparente cela vicende di infelicità senza voce, di noia, di angustia di interessi e prospettive.
    Non esiste una sola storia, ma ci sono tante storie portate avanti in parallelo dall’autrice con sicurezza magistrale e la psicologia dei personaggi, indagata a fondo, viene presentata spesso attraverso punti di vista diversi.
    Sembra che l’alternativa sia essere o vittime più o meno consenzienti o persecutori: da una parte c’è chi subisce, dall’altra chi gode dell’infelicità altrui, o sadicamente “si diverte a trovare le stranezze, le debolezze, le meschinità degli altri”. L’unica via d’uscita rispetto a queste modalità sembra essere quella escogitata da Eva, la protagonista di dieci anni che si rifugia in un suo mondo di fantasia per sfuggire alla realtà soffocante di una famiglia problematica e anaffettiva.
    Personaggio veramente riuscito, di grande impatto, questo di Eva, bambina strana e un po’ selvatica, che gioca a far parlare le sue bambole. Ma il suo non è, o non è soltanto, un gioco infantile. “La bambola parlava, la sua voce irreale aveva acquistato una vibrazione profonda, intima. Era come entrare in una rete di parole come quelle dei ragni, una rete che catturava un pezzo alla volta finché attorno si formava un bozzolo, e gli occhi stavano fissi e concentrati su quei pezzi di plastica turchina che splendevano di vita […] Parlava, parlava e non finiva più. Il mondo di bambole si riempiva di colori, di paure, di amicizie, di alleanze e di ripicche come un mondo vero”.
    Quella rete di parole che cattura e quella vibrazione profonda della voce irreale della bambola appaiono infatti il segno inconfondibile di un’avventura intellettuale molto simile a quella offerta dalla letteratura, che assurge quindi ad un ruolo salvifico. La letteratura vera, s’intende, che è cosa rara e preziosa, e L’interruttore dei sogni sembra offrircene un esempio.
    Per questo auguriamo all’opera di Elisabetta di incontrare nel mondo editoriale e presso un vasto pubblico lo stesso convinto apprezzamento che ha trovato tra i lettori del Premio Calvino e presso l’autorevole Giuria di quest’anno.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK