Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»La ministra Boschi alle Pari Opportunità
    Donne politica

    La ministra Boschi alle Pari Opportunità

    Marta AjòBy Marta Ajò12/05/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ministra-boschi-pari-opp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Chi la vuole cruda, chi la vuole cotta. Meglio competente.

    Non siete contente? O non vi va mai bene niente?

    Per carità, siamo abituate a doverlo essere, di tutto o quasi, delle briciole, pezzettini, crosta e mollica. E’ che ci piacerebbe il pane fresco di forno, profumato, con gli ingredienti giusti, necessari alla sua lievitazione. Perché sono quelli che dalla ricetta passano al buon risultato.
    Ancora, come la vorresti questa ministra delle pari opportunità? Di mezza età? Una virago che battei pugni sul tavolo o una gentile signora che abbozzi davanti alle prepotenze? Oppure giovane, magari bella, rampante e potente? Forse ce l’abbiamo fatta! Possiamo azzardare che da sempre l’avremmo voluta competente, non assoggettata alle logiche della politica e dell’ appartenenza.

    Certo che siamo contente, ma una riflessione in più al dato e alla notizia, può essere utile.

    Nel dibattito interno alle aree più attive e sensibili del movimento delle donne qualcosa sta cambiando. Negli ultimi tempi infatti esse sono riuscite a riprendere forza grazie ad una presenza costante sul web, riuscendo a tramutarne la virtualità in una rete di contatti, amicizie e sostegno. Una vetrina, forse, ma che non ha ceduto al rischio di divenire esposizione mediatica, non fingendo di essere sul posto ma essendoci davvero. Sostituendo la tela di Penelope con la Rete, senza rimanerne intrappolate. Accettando lo strumento tecnologico come forma di comunicazione, rifiutando di divenirne dipendenti ma facenti parte, dimostrando l’abilità di essere capaci di essere uguali, nel mantenimento delle differenze che ne costituiscono la peculiarità di genere.

    Al contrario di un cattivo stereotipo culturale che spesso ha definito il genere femminile “pettegolo” le donne del web non gradiscono i cinguetti. Li ascoltano ma non li usano, ne riconoscono il suono ma non si stordiscono. Perché tese più alla sostanza delle cose che ai rumori, più alla concretezza che alla futilità.

    L’individuo donna, come l’individuo uomo, non è immune da difetti. Né streghe né sante.

    Il genere femminile, che da sempre e più di altri si è confrontato con la maternità, l’accudimento, la straordinarietà familiare, sociale ed economica, la difesa identitaria per citarne alcuni, ha sviluppato metodologie con caratteristiche pratiche e combattive. Non vincenti ma non sconfitte, hanno sviluppato l’abitudine e l’attitudine al colloquio, all’osservazione, allo scambio e in essa si sono ritrovate, in forme diverse, nel corso degli ultimi decenni del ‘900 entrando nel nuovo millennio a testa alta e tantissima competenza.

    Per tornare alla delega alle pari opportunità è forse un biscottino? Il Presidente del Consiglio è politico attento. Le alleanza si fanno con facilità, più difficile rispettarle. Ora, se la stanchezza non vince, non è che tutto si mette a posto. Per affrontare la questione delle pari opportunità non serve un moderatore del dibattito ma un traduttore dei linguaggi delle aree sociali che parlano. Sappiamo benissimo che non tutto si potrà avere, o almeno non subito, ma un’agenda degli interventi più urgenti sicuramente sarebbe legittimo aspettarsela.
    Da quando, per una straordinaria fase della politica, in passato si sono scritte e realizzate una serie di procedure in favore delle donne, lavoro, maternità, ruoli, rappresentanza ecc, abbiamo assistito ad un’altalena d’incarichi derivanti più dall’appartenenza politica ai governi in carica che alla competenza-conoscenza. E non tutte le ministre che si sono succedute hanno compreso la necessità di studiare, comprendere, dialogare con le donne.

    Nell’intento unanimemente dichiarato di appoggiare ancora una volta questo Ministero, sarà doveroso mettersi a disposizione. Le donne, tutte, potranno essere una buona squadra, un buon esercito, monolitico se pur trasversale. Altresì un ministero che per definizione dovrà governare le pari opportunità, avrà bisogno di autonomia progettuale, capacità di mediazione e sintesi politica.

    La ministra Boschi è indiscutibilmente politica capace, intelligente e preparata. Ci piace anche che, come qualcuno ha detto, sia una “secchiona”. Perché vorrà dire che non vorrà trovarsi impreparata a governare questa materia. Avrà sicuramente, se non il tempo, uno staff che l’aggiornerà a recuperare la storia che non le appartiene, un vissuto lontano, le basi della cultura delle donne e della non cultura più in generale. Elaborazione e diplomazia sono doti che pare non le manchino.

    Non un biscottino per donne affamate dunque ma un pasto da consumarsi insieme, in parti eque, senza strappi.
    Certo che non solo la ministra dovrà creare un terreno di confronto e d’intenti. Ogni protagonista delle tematiche di genere avrà un ruolo da svolgere e, le donne, non dovranno cedere alla tentazione della spregiudicatezza, alla corsa per salire in sella, cercando di non rincorrere una, pur legittima, pacificazione alle frustrazioni di genere. Se le donne che sono già presenti, quelle che vorranno inserirsi, quelle che osservano in disparte ma partecipano, non useranno la saggezza dell’esperienza, la calma procedurale, se non vogliono porsi come una ciurma allo sbando, una merce scaduta su uno scaffale dimenticato, se non rinnegheranno la storia e la cultura che, malgrado tutto le ha rese diverse e speciali in un mondo omologato e sofferente riuscendo a dimostrare che la politica nobile ancora può esistere, ebbene si potrà ancora mirare ad un futuro di pari opportunità per tutti.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Non votare non si può

    05/06/2024

    L’occasione per dire la nostra in Europa 

    21/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK