Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»“IL GRANDE MALE” di Georges Simenon
    Cultura

    “IL GRANDE MALE” di Georges Simenon

    DolsBy Dols09/05/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    simenon-il-grade-male
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le donne hanno il potere di vita e di morte in una famiglia senza gioia né amore e in una società chiusa e arcaica, immobile, destinata a perpetuarsi all’infinito

    di Laura Candiani

    Avvicinarsi ai classici è sempre un’opportunità e può offrire interessanti spunti di riflessione. Simenon (1903-1989) ormai si può definire un classico del XX secolo: nei suoi quasi 400 romanzi (di cui 76 dedicati al commissario Maigret) i personaggi femminili hanno spesso un ruolo centrale, come si può comprendere anche da alcuni titoli: Betty, La vedova Couderc, La Marie del porto, La pazza di Itteville, Le signorine di Concarneau, l’autobiografico Lettera a mia madre. D’altra parte sappiamo che il suo rapporto con le donne, specie di livello sociale modesto, era quasi ossessivo: affermava di aver avuto circa 10.000 donne, di cui 8.000 prostitute, ballerine, spogliarelliste, perché aveva “bisogno di comunicare” e il sesso per lui era come “respirare”. Lo scrittore belga – da molti ancora relegato nella categoria riduttiva di “giallista”- utilizzando mezzi semplici e una lingua scarna, apparentemente facile (lui stesso dichiarava di scrivere anche 80 pagine al giorno), è stato invece un osservatore attento e ha saputo cogliere le più varie sfumature della realtà, in un lungo arco di tempo e in ogni strato sociale.
    il-grande-maleNel romanzo Il grande male (Adelphi) del ’33 – anno fra i più prolifici della sua produzione – compaiono almeno cinque ruoli femminili indimenticabili. Ci troviamo vicino al mare, presso La Rochelle, dove molti sono impegnati negli allevamenti di cozze o nelle attività agricole. La vedova Pontreau domina ovunque si trovi: a casa propria tiene sotto controllo le due figlie, nella fattoria del genero e della figlia Gilberte niente le sfugge e tutti la temono. La quinta donna è una poveretta, la Naquet, una domestica ridicola che gira sempre con l’ombrello e un cappellino storto che vede o crede di aver visto qualcosa di molto sospetto.

    Il romanzo ha ben presto un risvolto drammatico, infatti la vedova impassibile, fredda e contenuta, che prova un profondo disprezzo per il genero incapace e malaticcio, trova il modo di ucciderlo approfittando di una sua crisi epilettica. Così la figlia erediterà la fattoria e, con la vendita, potranno tutte e quattro vivere decorosamente. La descrizione del funerale è un capolavoro: nel caldo opprimente, la lunghissima fila si snoda nella campagna: “il corteo nero strisciava come un bruco”, ma in breve tutto deve tornare alla normalità.

    La casa è in ordine perfetto, il grembiule ben stirato, i capelli divisi e acconciati, la pentola sul fuoco, i profumi quotidiani si spandono nell’aria. Subito dopo è inverno, le quattro donne si muovono insieme come “un unico blocco” : nessuna figlia può uscire dal controllo materno. La vedova è rientrata nella vecchia casa, la giovane Viève è costantemente sorvegliata, la maggiore Hermine viene scoperta a rispondere a un annuncio matrimoniale e redarguita duramente. Ma la tragedia incombe di nuovo con il suicidio di Gilberte che si è lasciata andare all’apatia e alla più totale indifferenza.

    Mentre il paese mormora, i pettegolezzi salgono, i sospetti avanzano, la giovane vedova non regge la pressione e si getta dalla finestra. Qui troviamo un secondo funerale, altro momento culminante della vicenda, ma che differenza! Ora è freddo, un forte vento agita il mare, molti lavoratori si preoccupano per gli allevamenti di cozze e al funerale non c’è nessuno, nemmeno la sorella Viève che è fuggita con l’innamorato. Ora la famiglia si è ridotta a due donne ma, dopo una ellissi fulminante di ben 10 anni, vediamo che una specie di nucleo si è ricostituito: si è unita alle due la Naquet che questo aveva sempre voluto. Con i suoi brontolii, con le sue velate accuse poi ritrattate, con le sue meschinità e le vaghe minacce è riuscita a introdursi in quella casa. Viève ormai adulta, sposata, con due figli è ritornata e di lontano vede la sorella invecchiata che, come una prigioniera, ha da un lato la madre, impettita e indifferente, dall’altro la figuretta ridicola della Naquet, con le sue scarpe da uomo e il vestito nero. Senza neppure avvicinarsi, se ne va per sempre con la famiglia, ignorando di avere per madre un’as-sassina e immaginando forse quale sarebbe stato il suo destino se diciottenne non fosse fuggita.

    Un quadro cupo quello dipinto da Simenon nel Grande male, senza un barlume di speranza, un mondo dominato dall’interesse, dalle meschinità, dal potere in cui gli uomini sono figure di con-torno: lavoratori troppo furbi, vigliacchi e bugiardi oppure proprietari ubriaconi e incapaci. Ma anche le figure femminili non offrono una immagine positiva e da un lato rappresentano il dominio come quello esercitato dalla signora Pontreau su tutti: figlie, servi, lavoratori, genero, dall’altro sono simboli di passività, rassegnazione, opportunismo. L’unica che si salva è Genevieve che ha avuto la forza se non di lottare, almeno di reagire e di scegliere il rischio di una fuga senza ritorno.

    Le donne – sembra dirci Simenon, come Lorca nella Casa di Bernarda Alba (1936) – hanno il potere di vita e di morte in una famiglia senza gioia né amore e in una società chiusa e arcaica, immobile, destinata a perpetuarsi all’infinito.

    candianiAutrice: Laura Candiani – laureata in Lettere,ex insegnante-si occupa di studi storici, cinema,l etteratura,ambiente. Dal 2012 è socia e collaboratrice di “Toponomastica femminile” di cui è la referente per la provincia di Pistoia e per cui scrive articoli, biografie,reportage; partecipa a convegni, promuove iniziative e realizza pubblicazioni su tematiche “al femminile”( le balie della Valdinievole, le donne del Risorgimento, le intitolazioni). Collabora con varie commissioni Pari Opportunità ed è consigliera della sezione Storia e storie al femminile dell’Istituto Strorico Lucchese.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK