Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La trama fenicia
    • TE METAFORICO
    • Punti di attrazione di Anna Golubovskaja
    • DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA
    • Io sono il vento
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La trama fenicia

      By Dols14/05/20250
      Recent

      La trama fenicia

      14/05/2025

      Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

      11/05/2025

      DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA

      11/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Famiglie diversamente uguali. Famiglie, every day
    Costume e società

    Famiglie diversamente uguali. Famiglie, every day

    DolsBy Dols09/05/2016Nessun commento13 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Una-famiglia-perfetta
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il leitmotiv degli ultimi tempi  è la famiglia naturale, l’unica che possa generare la vita e consentire un sano ed equilibrato sviluppo del bambino: quante volte ce lo siamo sentiti ripetere in questi ultimi mesi?

    di Conchita Nicolao

    Pensavo che in uno stato laico l’oscurantismo e la religiosità reazionaria fossero cose passate: evidentemente sbagliavo.
    Solo qualche anno fa, facendo leva su altre insicurezze, partivano crociate contro il burqa ed il niqab, tacciati di essere segni di fanatismo, integralismo, discriminazione di genere.
    Ora il leitmotiv è la famiglia naturale, l’unica che possa generare la vita e consentire un sano ed equilibrato sviluppo del bambino: quante volte ce lo siamo sentiti ripetere in questi ultimi mesi?
    Ma la famiglia naturale, intesa come unione tra uomo e donna legati da vincolo matrimoniale, è un concetto assoluto? Antropologicamente no.
    Assodato che per procreare ci vogliono un uomo ed una donna (biologicamente è indubbio), qualsiasi tipo di relazione parentale può costruirsi anche dopo la nascita.
    Il ruolo di genitore (sociale) e quello di genitrice (biologico) non sempre coincidono: la parentela per procreazione acquista valore solo se riconosciuta socialmente e, in ogni caso, un valore sostanzialmente simile al legame socialmente riconosciuto.
    Nella famiglia convergono non solo relazioni biologiche, ma anche le relazioni “biologiche” simboliche, artificialmente costruite, nel rispetto di norme sociali e culturali locali che assegnano il nascituro al gruppo che se ne farà carico e dalla cui attribuzione derivano reciproci diritti e doveri.
    Grande flessibilità è accordata all’unione perché è la finalità riproduttiva che va garantita, non l’unione.
    In quest’ottica, naturalmente i legami biologici “naturali” sono solo il risultato di convenzioni.
    Ad esempio, in molte etnie africane (Igbo, Nuer, Karembola, Lovedu ) è consentita la procreazione della donna con altro uomo in caso di sterilità o decesso del partner. In tutti i casi, questi sarà considerato genitore.
    Consentita anche la variazione di ruolo genitoriale. Nei matrimoni tra donne Nuer (privo di connotazioni omosessuali), la donna può rivendicare la paternità dei figli della sua coniuge ed in Madagascar l’uomo può rivendicare la maternità dei figli della sorella.
    Prevista anche l’esclusione di uno od entrambi i ruoli genitoriali. Ad esempio nella famiglia matrilineare delle attuali isole Kiriwina, ove la figura del padre è totalmente sconosciuta; o altre comunità primitive dell’Amazzonia, della Groenlandia, della Nuova Guinea ove sono ignorate e non riconosciute le connessioni tra il nascituro e chi lo concepisce.
    E in Italia, come siamo messi? Esiste una famiglia tradizionale univocamente data?
    Evidentemente no, se alla famiglia eterosessuale con prole, ostentata come “naturale”, si affiancano quella eterosessuale senza prole (per scelta o per necessità), quella monoparentale, quella omoaffettiva e/o omogenitoriale, quella ricomposta in cui coppia genitoriale e coppia coniugale non coincidono.
    “Families” non tradizionali che, non sono in là in divenire ma che “every day”, esistono già.
    Dai dati del Censimento generale della popolazione del 2011, l’ISTAT stima che le coppie di fatto eterosessuali siano oltre un milione e che un neonato su quattro sia figlio di genitori non sposati. Si stima inoltre che le coppie omosessuali siano 7513, di cui solo 529 con figli: dati che si considerano sottostimati perché, non essendo garantito l’anonimato col censimento, molte coppie omosessuali preferirono non dichiararsi per evitare lo stigma.
    Mancando in Italia una legge sul riconoscimento delle unioni di fatto eterosessuali o omosessuali, si tratta di migliaia di persone lasciate in una condizione di vulnus giuridico.
    La Costituzione italiana all’articolo 2 riconosce e garantisce diritti civili e sociali all’individuo (sia singolarmente considerato sia nelle formazioni sociali ove svolge la sua personalità) ma, all’articolo 29 sancisce che “la Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio”.
    E’ sulla base dell’interpretazione letterale di questo articolo che molti vi hanno visto l’impossibilità ad un intervento normativo.
    In realtà, i padri costituenti non avevano proprio preso in considerazione la questione della convivenza more uxorio, forse perché più interessati ad una svolta culturale dell’idea di famiglia pre-repubblicana.
    Infatti lo stesso Statuto Albertino del 1848, in vigore seppur con modifiche fino al biennio 1944-1946, utilizzava il termine “famiglia” solo per fare riferimento alla Famiglia Reale.
    E’ solo con lo Stato liberale che l’istituto giuridico della famiglia comincia ad essere disciplinato, ma solo negli aspetti patrimoniali derivanti dal matrimonio.

    Fino alla soglie della Costituente, la famiglia avrà il solo compito di asservire ai fini dello Stato, garantire la figura del pater familias, ribadire la subordinazione della moglie al marito.
    “Cellula dello Stato”, la famiglia sarà l’intero l’ambiente in cui la donna-madre-sposa insegna morale e religione alle nuove generazioni, al nuovo popolo italiano.
    La stessa etimologia della parola matrimonio, matris munus (compito della madre), indica non tanto la prerogativa di mettere al mondo figli, quanto rafforzare il compito materno di dare legittimazione alla prole nata all’interno di un legame matrimoniale, escludendo i figli naturali.
    Analogamente la parola patrimonio, dal latino pater munus, indicherà dapprincipio il “compito del padre” di provvedere al sostentamento della famiglia e, in seguito, le cose a questa appartenenti.
    Orbene, se i costumi evolvono modificando la società, la famiglia, che ne è l’espressione, non può essere da meno.
    Codice civile e diritto in generale non hanno avuto eguale evoluzione, data l’assenza di coraggio nell’intercettare i cambiamenti della società. Pensare che il diritto moderno, “materia viva”, possa restare immodificato, blindato in superati schemi familiari (ndr: né migliori, né peggiori… ma solo diversi), è un controsenso storico.
    In questi giorni vi sarà l’approvazione definitiva del disegno di legge Cirinnà. Accolta con pareri contrastanti, per qualcuno rappresenta un attentato alle fondamenta della società, un attacco alla sacralità della famiglia e alla convivenza civile; per altri rappresenta un’occasione per legittimare un cambiamento sociale.
    Il DDL Cirinnà, se venisse approvato nella sua interezza, consentirebbe alle coppie more uxorio di essere riconosciute ed uscire dall’ombra. In particolare, per le coppie omoaffettive si istituirebbe l’unione civile, un nuovo istituto giuridico di diritto pubblico.
    Ad oggi l’Italia è rimasto l’unico paese dell’Europa occidentale a non aver introdotto alcuna forma di riconoscimento per le coppie omosessuali.
    Già nel 2000 una risoluzione del Parlamento europeo, approvata ad ampia maggioranza, chiese ai paesi dell’Unione di dotarsi di normativa adeguata e di «porre fine agli ostacoli frapposti al matrimonio di coppie omosessuali ovvero a un istituto equivalente, garantendo pienamente diritti e vantaggi del matrimonio e consentendo la registrazione delle unioni», tesi ribadita con altre risoluzioni e direttive, e confermata dalla Corte di Strasburgo nel 2015 con una Sentenza di condanna dell’Italia per non prevedere alcuna forma di riconoscimento delle unioni fra persone dello stesso sesso.
    All’inerzia del legislatore hanno fatto eco provvedimenti contrastanti delle Amministrazioni locali che hanno determinato una situazione di grossa disparità di trattamento per fattispecie simili.
    Accanto a Comuni e Regioni che hanno approvato mozioni a sostegno della famiglia naturale, altre più illuminate hanno previsto concessioni a favore di coppie non tradizionali (a parità di punteggio o attribuendone uno più basso rispetto a quello della famiglia tradizionale) ad esempio per la concessione di alloggi in edilizia popolare, per l’estensione di alcune provvidenze economiche, etc..
    La stessa giurisprudenza dà risposte contrastanti, costretta ad intervenire su situazioni nuove con norme “vecchie” che nell’applicare talvolta forza o coraggiosamente reinterpreta.
    Risultato è un federalismo dei diritti in un’ottica di politica europeistica: una situazione paradossale per uno Stato democratico.
    Il principio di uguaglianza, diritto fondamentale ed inviolabile, trova espressione nella matrice liberale della democrazia italiana. Una democrazia sana e matura non può e non deve essere caratterizzata da una maggioranza che concede “un diritto” ad una minoranza, ma dal rispetto de “il diritto”, unico ed uguale per tutti. Se un Paese definisce il proprio livello di democrazia saggiando il modo in cui tratta le minoranze, indipendentemente dal numero di cui è composta questa platea, in Italia le cose non vanno benissimo…
    Al momento per salvaguardare il partner non resta che stilare un testamento, un contratto di convivenza notarile, sottoscrivere polizze vita e pensionistiche, poiché nulla per legge è previsto: in materia di eredità, reversibilità di pensione o vitalizio, assistenza sanitaria, assistenza ai figli, scelta del regime patrimoniale comune dei beni, adozione del figlio biologico del partner (per le coppie di fatto eterosessuali prevista solo dal 2007), espianto degli organi, altro.
    Non basta manifestare solidarietà morale o auspicare pari dignità, occorre garantire e tutelare medesimi diritti/doveri, nel rispetto dell’etica della reciprocità dei diritti civili.
    Tale riconoscimento giuridico non può e non deve essere visto come costo economico per la Comunità.
    Così come paventato dal ministro degli interni Alfano, il costo stimato per le pensioni di reversibilità alle coppie omosessuali è di circa 40 miliardi di euro.
    In realtà, da uno studio commissionato dall’associazione “Love out law”, il dato è stata smentito e ridimensionato a 44 milioni circa: una cifra irrisoria se si pensa che nel 2013 l’INPS ha speso ben 38 miliardi per assegni di reversibilità per coniugi etero.
    Di contro, il mancato riconoscimento di tutela giuridica rappresenta un costo sociale, un mancato arricchimento in termini di democrazia.
    Il concetto intrinseco di Comunità presuppone un ben essere della Comunità nella sua interezza. Chi si sente Comunità non potrà essere che felice di pagare le imposte perché consentono la realizzazione di politiche di welfare, anche se non se ne fruisce in prima persona.
    La partecipazione alla spesa pubblica per fornire beni e servizi (istruzione, assistenza socio-sanitaria, trasporti, ordine pubblico, etc.) rappresenta un investimento per l’intera Comunità in termini di benessere, di coesione sociale.
    Di fatto, la storia insegna che nulla è dato, ma sempre frutto di cambiamenti..
    E’ bene ricordare solo recentemente siamo riusciti a prendere le distanze da un tipo di famiglia patriarcale, maschilista, autoritaria, che relegava la donna in una posizione di minorità giuridica.
    Solo nel 1867, su iniziativa del deputato Salvatore Morelli, si presentò una proposta di legge per l’abolizione della schiavitù domestica della donna e concessione dei diritti civili e politici per la parità della donna con l’uomo;
    solo nel 1919 la donna coniugata ottiene la piena capacità di agire e disporre dei propri beni (ponendo fine alla potestà maritale e al Consiglio di famiglia);
    solo nel 1946 le donne acquisiscono il diritto al voto;
    solo a partire dal 1960 il concubinato non è punibile per legge;
    solo nel 1975 è concesso anche alla madre di esercitare la patria potestà sui figli minori;
    solo nel 1981, grazie al coraggio di Franca Viola, è abrogato l’articolo che prevedeva l’estinzione del reato di violenza carnale (anche ai danni di minorenne) attraverso il matrimonio riparatore;
    solo nel 1996 lo stupro è legalmente riconosciuto non più reato “contro la morale”, ma reato “contro la persona”.
    Cellula originale della comunità religiosa cristiana è la famiglia.
    La Bibbia nella Genesi 1, 27-28 dà un’immagine inconfutabile di famiglia: un maschio ed una femmina, a cui Dio dice “Siate fecondi e moltiplicatevi”.
    Molto chiaro.
    In effetti questo progetto originario di famiglia ideale, nel libro biblico, non sempre si realizza nel giusto modo e nel rispetto della monogamia.
    Come chiaramente espresso nella Dei Verbum di Paolo VI : “…Le parole di Dio, espresse con lingue umane, si sono fatte simili al linguaggio degli uomini come già il Verbo dell’eterno Padre, avendo assunto le debolezze dell’umana natura, si fece simile agli uomini”
    Nei Testi sacri v’è la parola di Dio, scritta con le parole degli uomini. Chi vuole capire, leggere, pregare, non può prescindere da queste due realtà: una eterna, assoluta, non relativizzabile; l’altra mutabile, determinata, condizionata dai contesti storici e culturali.
    Il punto è proprio questo: essendo nati in contesti storici e culturali diversi dai nostri, stilata in tempi diversi (prima oralmente, poi per iscritto, poi raccolti, poi risistemati,..), contengono concetti non sempre sovrapponibili ai nostri, ma da contestualizzare, interpretare, attualizzare.
    Le Sacre scritture contengono dei capitoli (in particolare nel Vecchio Testamento) omofobi, misogini, discriminatori verso disabili e ammalati (Levitico 21), o bizzarri divieti come il divieto di mangiare carne di porco e frutti di mare, di tagliarsi i capelli, di radersi la barba, di lavorare il sabato pena la messa a morte (Deuteronomio 5:14, Esodo 31:15). A nessuno oggi verrebbe in mente di applicarli alla lettera.
    Qualche parola anche sul matrimonio..
    Sebbene si parli di matrimonio già nei Vangeli (nelle nozze di Cana), diviene oggetto di interesse ecclesiastico solo nel 1215, quando papa Innocenzo III ne regolamentò la liturgia e gli aspetti giuridici nel corso del concilio Laterano IV. L’istituzione del matrimonio come sacramento risale al 1439 e solo nel 1563 la Chiesa col Concilio di Trento ne rinforzò la regolamentazione imponendo un modello di matrimonio monogamo, indissolubile, esogamo, pubblico, da celebrare davanti ad un parroco e dei testimoni, col divieto per gli sposi alla coabitazione al di fuori del matrimonio per evitare il concubinato e i figli illegittimi.
    Prima di quelle date il matrimonio era essenzialmente una situazione di fatto, i cui presupposti erano la convivenza e la capacità di agire. Buone famiglie egualmente..
    Attualmente anche la Chiesa sembra ammorbidire le sue posizioni: accanto ai cattolici tout court promotori di veglie di preghiera a sostegno della famiglia “naturale”, aumentano quanti si mobilitano per un serio confronto sull’argomento. Lo stesso raduno sanfedista del Family day è certo stato sostenuto economicamente da alcune diocesi , ma altre non hanno neppure consentito il volantinaggio per pubblicizzarlo.
    Lo stesso atteggiamento del Papa, nel corso degli anni, è cambiato: se Papa Woityla definiva le unioni affettive diverse dal matrimonio “una caricatura della famiglia”; Papa Francesco ribadendo che “per la Chiesa non può esserci confusione tra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione” afferma che “chi vive altre forme di unioni è oggetto della misericordia della Chiesa”.
    Questo mentre dalle potenti (ed inquinanti) antenne di Radio Maria, don Livio Fanzaga tuonava rozzamente contro le famiglie arcobaleno definendole “ famiglie groviglio, forme surrettizia di unioni, sporcizia, uomini che chiamano diritti i desideri confusi della carne”…
    Inorridisco al pensiero di uomini di Dio che sobillano le masse incitando alla caccia alle streghe. Mi auguro che il Malleus Maleficarum non sia già in ristampa!
    Per finire..
    “Chi crede nel matrimonio non ha paura del divorzio”. Questo era uno slogan utilizzato nel primo referendum abrogativo del 1974, per dire NO all’abolizione del divorzio.
    E’ giunto il momento di dire “Chi crede nella famiglia non ha paura delle famiglie”.
    L’amore non è una minaccia per la famiglia, né per la società.
    Le vere minacce sono la povertà, la disoccupazione, l’ignoranza, la malavita organizzata, la corruzione negli apparati dello stato, l’inquinamento atmosferico,..
    Protestiamo, tutti uniti. Scendiamo in piazza compatti: uomini di Stato coi gonfaloni, uomini di Chiesa coi testi sacri, uomini, donne, tutti… Folle oceaniche per protestare insieme contro questi pericoli.
    Quindi cosa dire?
    Sono a sostegno delle famiglie, diversamente uguali. Famiglie every day.

     

    «Non esiste un modo di essere e di vivere che sia il migliore per tutti (…).
    La famiglia di oggi non è né più né meno perfetta di quella di una volta: è diversa.
    Perché le circostanze sono diverse.»
    Emile Durkheim, 1888

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    La trama fenicia

    14/05/2025

    Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

    11/05/2025

    DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA

    11/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Rose rosse per me Rose rosse per me
    Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbi Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbigliamento italo africano. Nasce dall’incontro tra Valeria Zanoni e Cheikh Diattara Lui senegalese e sarto, lei italiana ed esperta di comunicazione. Prende origine da questa amicizia, dalla voglia di creare qualcosa di bello insieme e di condividerlo.

https://www.dols.it/2025/05/09/amici-di-ago-e-filo/
    di Eugenio Alberti Schatz L’8 maggio si è inau di Eugenio Alberti Schatz

L’8 maggio si è inaugurata al Museo di Arte Occidentale e Orientale la mostra di Анна Голубовская (Anna Golubovskaja dal titolo Punti di attrazione (2022-2025).

https://www.dols.it/2025/05/11/punti-di-attrazione-di-anna-golubovskaja/
    Dicono di TE …. Ti sei divertita con “I nomi Dicono di TE ….

Ti sei divertita con “I nomi da Indiani”? Hai creato la tua tribù e inventato la leggenda sull’origine del tuo nome? Per costruire il tuo nome sei ricorsa a ciò che dicono gli altri per identificarti quando non ti conoscono se non superficialmente. Hai usato le similitudini che vengono in mente pensando a te.

Ora fai un passo avanti e segui i suggerimenti per una nuova scrittura “metaforica”!
https://www.dols.it/2025/05/12/te-metaforico/
    Post su Instagram 18029131973428370 Post su Instagram 18029131973428370
    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK